• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Zoologia [59]
Industria [45]
Botanica [31]
Storia [30]
Militaria [27]
Medicina [23]
Arti visive [21]
Alimentazione [18]
Moda [16]
Vita quotidiana [16]

autocerchiatura

Vocabolario on line

autocerchiatura s. f. [comp. di auto-1 e cerchiatura]. – Trattamento che consiste nel sottoporre un recipiente cilindrico di acciaio, concepito per sopportare elevate pressioni, a una pressione interna [...] tendente a deformare permanentemente il materiale così da renderlo maggiormente elastico ... Leggi Tutto

silo

Vocabolario on line

silo s. m. [dallo spagn. silo, che, come il provenz. ant. sil, è dal lat. sirus, gr. σιρός o σειρός «granaio»] (pl. sili o, alla spagnola, silos). – 1. Costruzione destinata alla conservazione di foraggi, [...] e consegnarlo per la destinazione finale; sili per foraggi, generalm. in cemento armato, a forma di torri cilindriche nelle quali il foraggio fresco, caricato dall’alto e compresso mediante un coperchio mobile, subisce, isolato termicamente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

aragósta

Vocabolario on line

aragosta aragósta s. f. [lat. locŭsta «cavalletta» e «aragosta», per agglutinazione e falsa deglutinazione dell’art. [l]a locusta]. – 1. Crostaceo decapode della famiglia palinuridi (lat. scient. Palinurus [...] vulgaris), i cui esemplari sono tra i più grandi crostacei delle acque marine, con corpo cilindrico che può raggiungere i 50 cm di lunghezza, caratterizzato da due antenne lunghissime e sottili e da una larga pinna caudale. Vivono lungo le coste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gonorìnchidi

Vocabolario on line

gonorinchidi gonorìnchidi s. m. pl. [lat. scient. Gono-rhynchidae, dal nome del genere Gonorhynchus, comp. del gr. γωνία «angolo» (v. -gono) e -rhynchus «-rinco»]. – Famiglia di pesci teleostei, caratterizzati [...] dal corpo allungato, cilindrico, col muso sporgente; comprende un solo genere vivente, con una specie, Gonorhynchus gonorhynchus, dei mari australi e delle coste del Giappone e delle Hawaii, che raggiunge 40-45 cm di lunghezza. ... Leggi Tutto

candéla

Vocabolario on line

candela candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] sono usate in batteriologia per la filtrazione delle brodocolture. 3. C. romana: fuoco d’artificio consistente in un cartoccio cilindrico caricato con una composizione a base di magnesio, che dà luce brillante di varî colori. 4. C. di accensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

corvina¹

Vocabolario on line

corvina1 corvina1 s. f. [dall’agg. corvino, per il colore degli acini]. – Vitigno di uva da vino, tipico del Veronese (dov’è chiamato anche cruina), che insieme alle uve molinara, rondinella e rossignola [...] forma la base per la preparazione dei vini Valpolicella e Bardolino: matura tra la fine di settembre e la prima metà d’ottobre, ha grappoli di media grandezza cilindrico-piramidali, e acini ellittici con buccia blu-violetta e pruinosa. ... Leggi Tutto

epitèlio

Vocabolario on line

epitelio epitèlio s. m. [dal lat. scient. epithelium (comp. di epi- e del gr. ϑηλή «capezzolo»), usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo e poi con sign. più esteso]. – Tessuto che [...] strati di cellule che li compongono (e. pavimentoso semplice, stratificato, ecc.), della forma delle cellule (e. cubico, cilindrico, ecc.), e anche della presenza sulla loro superficie libera di cuticole o ciglia (e. ciliato, ecc.); e. ghiandolari ... Leggi Tutto

condensatóre

Vocabolario on line

condensatore condensatóre s. m. [der. di condensare; in alcuni usi tecnici, ricalca l’ingl. condenser, der. di (to) condense «condensare»]. – 1. non com. Chi condensa. 2. Nome generico di apparecchi [...] che le armature siano, rispettivamente, due lamine piane e parallele, due armature sferiche concentriche, oppure due armature cilindriche coassiali. Con riguardo al valore della capacità, esso può essere fisso o variabile; al primo tipo appartengono ... Leggi Tutto

refill

Vocabolario on line

refill 〈rìifil〉 s. ingl. [propr. «cosa che serve per riempire o ricaricare», der. di (to) refill «riempire»] (pl. refills 〈rìifil∫〉), usato in ital. al masch. – La parte sostituibile di una penna a sfera: [...] è un piccolo serbatoio cilindrico di metallo o di plastica contenente l’inchiostro e terminante da un lato con il cono metallico che porta la sfera. ... Leggi Tutto

cista¹

Vocabolario on line

cista1 cista1 s. f. [dal lat. cista, gr. κίστη; cfr. cesta]. – 1. Recipiente cilindrico, generalm. di bronzo, ma anche di altri materiali (argento, legno, cuoio, vimini), che anticamente veniva adoperato [...] nei misteri dionisiaci, per nascondere agli occhi dei profani gli oggetti sacri, o nell’uso quotidiano per contenervi oggetti di toeletta femminile (e come tale spesso deposto nelle tombe). 2. letter., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 26
Enciclopedia
cilindrico
cilindrico cilìndrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cilindro] [ALG] Che ha forma di cilindro, che riguarda il cilindro; anche, che ha simmetria assiale, in quanto le superfici di simmetria sono cilindriche. ◆ [ALG] Campo c.: campo dotato di simmetria...
rizoforo
Nelle selaginelle, organo cilindrico, semplice o ramificato, afillo, che si forma alla biforcazione dei rami, si dirige in basso e origina varie radici; per l’origine esogena e per il fatto che in certi casi si trasforma in un ramo fogliato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali