oftalmotonometro
oftalmotonòmetro s. m. [comp. di oftalmo- e tonometro]. – In oculistica, strumento per la misurazione del grado di tensione endooculare, costituito da un cilindro metallico cavo (terminante [...] a coppa per essere applicato nella cornea) entro cui corre un cursore collegato a un indice ...
Leggi Tutto
anticipare
v. tr. [dal lat. anticipare, comp. di ante «prima» e capĕre «prendere»] (io antìcipo, ecc.). – 1. Fare una cosa o stabilire che si faccia prima del tempo solito o precedentemente fissato: [...] far scoccare la scintilla e accendere la miscela un po’ prima che il pistone abbia raggiunto il punto morto superiore del cilindro al termine della fase di compressione, così da ottenere il massimo rendimento del motore. 2. Corrispondere una somma, o ...
Leggi Tutto
spianatoio
spianatóio s. m. [der. di spianare], non com. – Nome generico di ogni arnese che serve a spianare; in partic., cilindro di legno con cui si spiana la pasta (sinon., meno com., di matterello). ...
Leggi Tutto
anticipo
antìcipo s. m. [der. di anticipare]. – Lo stesso che anticipazione, con cui si alterna nel sign. più generico, cioè l’anticipare, l’essere anticipato (a. della partenza, a. di una somma), e [...] ) che anticipa lo scoccare della scintilla rispetto al momento in cui il pistone si trova nel punto morto superiore del cilindro. 3. a. Nel gioco del calcio, il giungere sul pallone prima di un avversario; anche, abilità e capacità di precedere ...
Leggi Tutto
smielatore
smielatóre (o smelatóre) s. m. [der. di smielare (o smelare)]. – In apicoltura, apparecchio per estrarre il miele dai favi senza distruggerli, consistente in un grosso recipiente cilindrico [...] del quale vengono alloggiati i telai, contenenti i favi opportunamente disopercolati; l’apparecchio viene fatto ruotare velocemente così che il miele venga espulso per forza centrifuga, scagliato sulle pareti del cilindro e quindi raccolto sul fondo. ...
Leggi Tutto
buratto
s. m. [der. settentr. del lat. *bura, nome d’una stoffa]. – 1. ant. Drappo rado e trasparente, bruno o bianco o altrimenti colorato, sul quale nel Cinquecento e nel Seicento si ricamava con filo [...] stessi verbi burattare, abburattare). 2. a. Macchina usata per separare la farina dalla crusca, che può avere forma di cilindro ricoperto di tele di varia fittezza, oppure di staccio piano dotato di moto oscillante. È il simbolo dell’Accademia della ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] lunghezza e quindi una regione pilifera, coperta di peli radicali destinati a facilitare l’assorbimento; nell’interno (cilindro centrale) decorrono i fasci fibro-vascolari che si collegano con quelli del fusto nella regione del colletto. Similmente ...
Leggi Tutto
burbera
bùrbera s. f. [dal lomb. burba (di etimo incerto), che ha anche questo sign. oltre a quello di secchio (v. burba)]. – Verricello semplice, usato spesso nei cantieri di fabbrica, in cui la fune, [...] invece di essere fissata per un capo al cilindro, vi è avvolta per pochi giri e sostiene ai due estremi due secchi; quello che sale reca il materiale da costruzione, quello che scende è vuoto o pieno di materiale di rifiuto. ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di [...] carta, apparecchiatura costituita da una vasca ellittica rivestita internamente da piastrelle di porcellana, nella quale, mediante un cilindro rotante rivestito di lame parallele ad altre infisse sul fondo, si fanno avvenire, in un mezzo liquido ...
Leggi Tutto
otturatore
otturatóre agg. e s. m. [der. di otturare]. – In genere, che ottura, che chiude; più spesso, nome di congegni o formazioni che hanno funzione di chiusura. In partic.: 1. In anatomia: muscoli [...] la culatta, resistendo alla pressione dei gas di combustione: aprire, chiudere, far scattare l’o.; o. a blocco, o. a cilindro, nelle armi portatili moderne; o. a cuneo, o. a vite, o. a blocco, utilizzati dall’artiglieria moderna. 4. Nelle macchine ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari al piano della circonferenza (generatrici);...
cilindro
Formazione microscopica minerale di varia natura (aggregati proteici, cellulari, ecc.), larga da 10 a 20 μm, lunga da 0,1 mm in su, che ha origine nei tubuli renali e si trova nel sedimento delle urine (per lo più albuminuriche),...