calandra1
calandra1 s. f. [dal fr. calandre, che è prob. il lat. *colindra, plur. volg. di cylindrus «cilindro»]. – 1. Macchina utensile, costituita da una serie di rulli, atta a comprimere, distendere [...] e finire materiali varî in forma di fogli o nastri, usata quindi nell’industria della carta, della gomma e delle materie plastiche, in quella tessile e, in genere, nella metallurgia. In tipografia, c. ...
Leggi Tutto
encefalarto
s. m. [lat. scient. Encephalartos, comp. del gr. ἐγκέϕαλος «cima della palma» e ἄρτος «pane»]. – Genere di piante gimnosperme cicadacee, con una quindicina di specie dell’Africa australe, [...] simili nell’aspetto a piccole palme, con grandi fiori cilindro-conici; una specie, Encephalartos caffer, ha un midollo edule, chiamato pane dei Cafri; altre specie sono coltivate nei giardini. ...
Leggi Tutto
giroscopio
giroscòpio s. m. [dal fr. gyroscope, comp. di gyro- «giro-» e -scope «-scopio», termine coniato dal fisico fr. L. Foucault nel 1852]. – In fisica, solido il cui ellissoide centrale d’inerzia [...] , giroscopio in senso stretto in cui il disco, omogeneo e massiccio, è calettato ortogonalmente nel suo centro a una sbarra cilindrica il cui asse è l’asse giroscopico del disco e i cui estremi sono impegnati in una sospensione cardanica collegata a ...
Leggi Tutto
columella
columèlla s. f. [dal lat. columella, dim. di colŭmen «colonna»]. – 1. In anatomia umana, il nucleo o asse osseo della chiocciola dell’orecchio, di cui occupa la parte centrale; è detto anche [...] ossicino che si pone in rapporto con la finestra ovale. 3. L’asse attorno a cui si avvolgono le spire della conchiglia dei molluschi gasteropodi. 4. Nei muschi, cilindro di tessuto sterile che sta lungo l’asse longitudinale della capsula sporifera. ...
Leggi Tutto
cassetto
cassétto s. m. [dim. di cassa]. – 1. Cassetta a base quadrata o rettangolare, senza coperchio, che s’incastra in appositi vani di tavolini, armadî, cassettoni, scrivanie, ecc. per tenervi roba, [...] di distribuzione, organo delle macchine motrici a vapore che serve a stabilire e interrompere periodicamente le comunicazioni tra le due camere del cilindro e la caldaia e lo scarico. ◆ Dim. cassettino (v.); accr. cassettóne, con sign. partic. (v.). ...
Leggi Tutto
barenatura
s. f. [der. di barenare]. – Operazione meccanica consistente nel forare un cilindro metallico di notevole lunghezza (per esempio le bocche da fuoco d’artiglieria). ...
Leggi Tutto
mantello
mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, [...] , nome generico di dispositivi o elementi di macchine che ne coprono o contengono altri. In partic.: a. Grande corpo cilindrico che, in alcuni tipi di caldaie, racchiude il fascio tubiero. b. Nella propulsione navale, condotto nel cui interno è ...
Leggi Tutto
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente [...] Armadillidium vulgare, Porcellio laevis, ecc.). 4. Piccola stufa portatile, a legna o a carbone, costituita essenzialmente da un cilindro di lamiera di ferro, appoggiato su quattro piedi, con uno sportello rettangolare per introdurvi il combustibile. ...
Leggi Tutto
frobeliano
fröbeliano 〈freb-〉 (o froebeliano) agg. – 1. Relativo al pedagogista ted. F. W. A. Fröbel (1782-1852) e al suo metodo pedagogico: giardini f., i giardini d’infanzia da lui istituiti; doni [...] f., serie di oggetti di determinate forme geometriche (palla, cubo, cilindro, ecc.) ideati dal Fröbel per il gioco educativo. 2. Fautore, seguace, continuatore di Fröbel e delle sue dottrine: un pedagogista f.; in questo senso anche s. m. (f. -a): un ...
Leggi Tutto
monoidale
agg. [der. di monoide]. – In matematica, rappresentazione m. di una curva algebrica dello spazio ordinario, la rappresentazione della curva come intersezione parziale di un cono (o di un cilindro) [...] con un monoide ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari al piano della circonferenza (generatrici);...
cilindro
Formazione microscopica minerale di varia natura (aggregati proteici, cellulari, ecc.), larga da 10 a 20 μm, lunga da 0,1 mm in su, che ha origine nei tubuli renali e si trova nel sedimento delle urine (per lo più albuminuriche),...