monolucido
monolùcido agg. e s. m. [comp. di mono- e lucido]. – 1. agg. Di un tipo di carta (e soprattutto cartoncino) lucida da una parte e ruvida dall’altra. 2. s. m. Grosso cilindro essiccatore che [...] viene inserito nella macchina continua per la produzione della carta monolucida; ha una superficie perfettamente liscia contro cui si preme una faccia del nastro di carta, che acquista così una particolare ...
Leggi Tutto
manubrio
manùbrio s. m. [dal lat. manubrium, der. di manus «mano»]. – 1. Parte di un dispositivo che si impugna per metterlo in azione (con questo sign. generico è sinon. poco com. di manico, maniglia). [...] , per i fanali, il contachilometri, lo specchio retrovisore, ecc. 2. Parte del fucile costituita da un’appendice del cilindro otturatore che termina generalmente in una sfera e serve alla manovra dell’otturatore stesso. 3. Nella pesistica, tipo di ...
Leggi Tutto
idrocopiante
agg. [comp. di idro- e part. pres. di copiare]. – Dispositivo i.: macchina a copiare (v. copiare) in cui il collegamento fra l’organo tastatore e la macchina utensile è di tipo idraulico [...] (generalmente realizzato mediante un cilindro riempito di olio in pressione). ...
Leggi Tutto
policilindrico
policilìndrico agg. [comp. di poli- e cilindro] (pl. m. -ci). – Nella tecnica, detto di motore a combustione interna con più cilindri (anche pluricilindrico). ...
Leggi Tutto
ciclocilindrica
ciclocilìndrica s. f. [comp. di ciclo- e cilindrico]. – In geometria, curva del quart’ordine ottenuta intersecando un cilindro rotondo con una sfera avente il centro sulla superficie [...] di esso ...
Leggi Tutto
porossilacee
porossilàcee (o poroxilàcee) s. f. pl. [lat. scient. Poroxylaceae, dal nome del genere Poroxylon, comp. di poro- e gr. ξύλον «legno»]. – Famiglia di piante fossili cordaitali, rappresentata [...] fino a 1 m e larghe 15-20 cm; l’anatomia del fusto è caratterizzata da un midollo copioso con al centro canali secretori, e da un cilindro continuo di legno secondario, circondato esternamente da uno strato regolare di libro con canali secretori. ...
Leggi Tutto
topiario
topiàrio agg. [dal lat. topiarius, der. di topia -orum «paesaggio dipinto, affrescato; giardino ornamentale»]. – Arte t. (e assol., come s. f., topiaria), l’arte dei giardinieri di dare forme [...] particolari alla chioma degli alberi e arbusti ornamentali, geometrizzate (forma di parallelepipedo, piramide, cilindro, cono, sfera), o riproducenti forme di uomo, animali, oggetti di uso comune. ...
Leggi Tutto
coppaia2
coppàia2 s. f. [der. di coppa1]. – Accessorio del tornio che serve ad afferrare pezzi che debbano essere torniti a sbalzo, cioè senza la contropunta; ha forma di un cilindro cavo, avvitato al [...] fuso a una estremità e munito di quattro coppie di viti con le quali il pezzo viene stretto secondo due diametri ortogonali ...
Leggi Tutto
pilone1
pilóne1 s. m. [prob. accr. di pila, o incrocio di pila con pignone]. – 1. Elemento strutturale in muratura, in calcestruzzo o in acciaio, per lo più di forma prismatica e ad asse verticale, che [...] amputati a livello della gamba o della coscia, formata da un cosciale o gambale di cuoio o di legno, prolungato da un cilindro di legno che termina con un puntale ricoperto di gomma. 5. Nel gioco del rugby, ciascuno dei due atleti che in prima ...
Leggi Tutto
rigore
rigóre s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. letter. Rigidità, in senso materiale: il r. delle membra intirizzite; il r. della morte (lat. rigor mortis); tronchi ... [...] di cerimonia, o l’abito scuro; anche con uso di agg.: si vedevano ... comparire in abito di r. e cappello a cilindro alle solennità religiose (Saba). b. letter. Durezza, asprezza: Te barbaro rigor preme e calpesta (Testi); eterno riposo che invoco ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari al piano della circonferenza (generatrici);...
cilindro
Formazione microscopica minerale di varia natura (aggregati proteici, cellulari, ecc.), larga da 10 a 20 μm, lunga da 0,1 mm in su, che ha origine nei tubuli renali e si trova nel sedimento delle urine (per lo più albuminuriche),...