• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Storia [32]
Industria [30]
Botanica [28]
Arti visive [23]
Militaria [22]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [19]
Religioni [19]
Vita quotidiana [18]
Medicina [18]

sedére²

Vocabolario on line

sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] la gran cittade in ripa al fiume (T. Tasso). Di edifici, essere posato, sorgere: il castello, la rocca, siede sulla cima del monte; ne le campagne apriche Ove il gran tempio siede (Parini, con riferimento metaforico al tempio del diritto). Meno com ... Leggi Tutto

tracimare

Vocabolario on line

tracimare v. intr. [der. di cima, col pref. tra-] (aus. avere). – Traboccare, straripare; in senso stretto, in idrogeologia, riferito alle acque che da un bacino imbrifero passano a un altro adiacente; [...] con uso più generico, si dice di un corso d’acqua che, per l’aumentato livello, supera gli argini che lo contengono e passa con le sue acque sopra la cresta di tali opere, oppure dell’acqua contenuta in ... Leggi Tutto

pensièro

Vocabolario on line

pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante [...] valore affettivo, rappresentazione mentale improntata di desiderio, nostalgia, ricordo e sim.: il mio p. corre sempre a te; sei in cima ai miei p.; rivolgiamo un p. alla memoria di nostro padre; Salve, Zacinto! all’antenoree prode ... darò i carmi e ... Leggi Tutto

cacume

Vocabolario on line

cacume s. m. [dal lat. cacumen], letter. – Vetta, sommità: lo monte del cui bel cacume Li occhi de la mia donna mi levaro (Dante); cocuzzolo selvoso D’una montagna smisurata, dove Non gli s’alzi da presso [...] altro cacume (Pindemonte); ant., anche cima in genere: Né la torre [fu] condutta al suo cacume (Ariosto). ... Leggi Tutto

solécchio

Vocabolario on line

solecchio solécchio s. m. [lat. *solĭcŭlus, dim. di sol solis «sole»], letter. – Riparo della vista contro la luce troppo viva e abbagliante del sole, fatto portando la mano aperta e leggermente incurvata [...] all’altezza delle sopracciglia; solo nella locuz. fare, o farsi solecchio: Ond’io levai le mani inver la cima De le mie ciglia, e fecimi ’l s. (Dante); spiavano, facendo s., la campagna intorno che appariva deserta (Jovine). ... Leggi Tutto

raggiùngere

Vocabolario on line

raggiungere raggiùngere (ant. raggiùgnere) v. tr. [der. di giungere, col pref. ra-] (coniug. come giungere). – 1. ant. Congiungere, ricongiungere: raggiugne e l’una e l’altra cocca (Poliziano). Rifl., [...] corsa: i due fuggitivi sono stati raggiunti dal gruppo. Per estens., arrivare fino a un determinato luogo, punto, livello: r. la cima di un monte, la spiaggia del mare, le prime case della città; la temperatura ha raggiunto i trenta gradi all’ombra ... Leggi Tutto

raggiungìbile

Vocabolario on line

raggiungibile raggiungìbile agg. [der. di raggiungere]. – Che si può raggiungere: i due fuggitivi avevano un buon vantaggio e non erano più r.; la cima è r. solo dal fianco occidentale; è uno scopo facilmente [...] raggiungibile ... Leggi Tutto

sbuffare

Vocabolario on line

sbuffare v. intr. e tr. [voce onomatopeica, come buffare, di cui può essere un derivato, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Emettere con forza l’aria dalle froge, con riferimento [...] e tenendo la bocca socchiusa, in seguito a uno sforzo fisico oppure per manifestare insofferenza, impazienza, noia, sdegno: arrivò sbuffando in cima alla salita; non la finiva più di parlare, e tutti cominciavano a sbuffare; e va e viene, e gira, e ... Leggi Tutto

trafelato

Vocabolario on line

trafelato agg. [part. pass. di trafelare]. – Ansimante e accaldato per uno sforzo intenso e prolungato: sono arrivato alla stazione t. per la corsa, proprio mentre il treno stava per partire; arrivò [...] in cima alla salita, o alle scale, tutto trafelato; per estens., poco com., riferito a movimento agitato, a un’attività intensa che fa trafelare: una corsa, una salita t.; passava le giornate più attive e trafelate (I. Calvino). ... Leggi Tutto

tacconare

Vocabolario on line

tacconare v. tr. [der. di taccone] (io taccóno, ecc.). – 1. tosc., non com. Impunturare le doppie suole delle scarpe con spago incerato, per renderle più resistenti: Tacconato di solida impuntura, Ho [...] l’orlo in cima, e in mezzo la costura (Giusti: è lo Stivale che parla). 2. settentr. Rattoppare, riparare (vestito o scarpe) applicando toppe. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 33
Enciclopedia
cima
In botanica, c. di un albero o di un ramo è la parte terminale del fusto o del ramo, cui si attribuisce funzione di equilibrio riguardo all’assorbimento e alla distribuzione della linfa ( funzione di c.). Ramificazione a c. Tipo di ramificazione...
cima
cima . Compare solo in poesia, con 25 occorrenze, di cui 2 nelle Rime, le altre nella Commedia. Col valore di " sommità di una pianta " in diversi esempi, con uso proprio e metaforico: in Pd XIII 135 si ha il prun che rigido e feroce nell'inverno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali