• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Storia [32]
Industria [30]
Botanica [28]
Arti visive [23]
Militaria [22]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [19]
Religioni [19]
Vita quotidiana [18]
Medicina [18]

monocàṡio

Vocabolario on line

monocasio monocàṡio s. m. [comp. di mono- e gr. χάσις «separazione»; cfr. dicasio]. – In botanica, sinon. di infiorescenza a cima unipara. ... Leggi Tutto

frèṡia²

Vocabolario on line

fresia2 frèṡia2 s. f. [lat. scient. Freesia, dal nome del medico ted. F. H. Th. Freese († 1876)]. – Pianta della famiglia delle iridacee, appartenente a tre specie del genere omonimo, dell’Africa merid.: [...] sono erbe tuberose con foglie ensiformi, coltivate in numerose forme per i fiori gialli pallidi o rossi, arancioni, lilla, violacei, e odorosissimi, riuniti in cima allo scapo. ... Leggi Tutto

manìpolo

Vocabolario on line

manipolo manìpolo s. m. [dal lat. manipŭlus, der. di manus «mano» (il sign. 3, dal lat. mediev.)]. – 1. a. Fascio di paglia, di spighe, di fieno, come quello che nella mietitura a mano viene afferrato [...] , di sonetti, di esempî. 2. a. Suddivisione della legione romana, così denominata probabilmente dal fastello di fieno legato in cima a una pertica, che sarebbe stato la prima insegna della schiera: era costituito da due centurie e constava di 120 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

càlamo

Vocabolario on line

calamo càlamo s. m. [dal lat. calămus, gr. κάλαμος]. – 1. letter. a. Canna sottile di palude; anche la parte del fusto della canna compreso fra nodo e nodo, usato come strumento da fiato (zufolo); ant., [...] al cespite Dell’erba inaridita, Fresca negli arsi calami Fa rifluir la vita (Manzoni). 2. Canna corta e sottile, appuntita in cima con un taglio obliquo, di cui gli antichi si servivano per scrivere; quindi, letter., penna in genere. 3. ant. Freccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

pane¹

Vocabolario on line

pane1 pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] e con la punta arrotondata, tipico, nel passato, di alcuni costumi regionali; monte, montagna a pan di zucchero, con la cima arrotondata e versanti ripidi (per antonomasia, Pan di zucchero, traduz. ital. del port. Pão de Açúcar, nome della grandiosa ... Leggi Tutto

encefalarto

Vocabolario on line

encefalarto s. m. [lat. scient. Encephalartos, comp. del gr. ἐγκέϕαλος «cima della palma» e ἄρτος «pane»]. – Genere di piante gimnosperme cicadacee, con una quindicina di specie dell’Africa australe, [...] simili nell’aspetto a piccole palme, con grandi fiori cilindro-conici; una specie, Encephalartos caffer, ha un midollo edule, chiamato pane dei Cafri; altre specie sono coltivate nei giardini ... Leggi Tutto

amantìglio

Vocabolario on line

amantiglio amantìglio (o mantìglio) s. m. (anche amantìglia o mantìglia s. f.) [der. di amante2]. – In marina, manovra fissa o corrente costituita, secondo i casi, da una cima, da un cavo d’acciaio o [...] da una catena, che serve a sostenere una o ambedue le estremità di un’asta fissa o mobile: gli a. dei pennoni, del boma, del picco, dell’asta di posta, del picco di carico, ecc ... Leggi Tutto

cóm

Vocabolario on line

com cóm (o cóm’; anche cón) avv. – Troncamento poet. ant. di come, davanti a consonante: Com’ poco verde in su la cima dura (Dante); oggi s’ammette solo, nella grafia apostrofata com’, davanti a vocale: [...] com’è che non sei venuto ... Leggi Tutto

cassétta

Vocabolario on line

cassetta cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di [...] di solito appesa al muro o assicurata a un banco per raccogliere le elemosine dei fedeli (anche la borsa recata a mano o appesa in cima a una pertica, usata per lo stesso scopo); c. di fiori o da fiori, per lo più di terracotta o cemento o legno, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

giròtta

Vocabolario on line

girotta giròtta s. f. [dal fr. girouette (voce di origine scandinava), raccostato a girare1]. – 1. Strumento per indicare la direzione del vento, situato su campanili, comignoli, ecc.; è costituito di [...] un corpo girevole e di una lamina piana (talvolta artisticamente sagomata) che si dispone nella direzione del vento. 2. La banderuola che nelle imbarcazioni a vela è posta sulla cima di un albero o di un’asta per indicare la direzione del vento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 33
Enciclopedia
cima
In botanica, c. di un albero o di un ramo è la parte terminale del fusto o del ramo, cui si attribuisce funzione di equilibrio riguardo all’assorbimento e alla distribuzione della linfa ( funzione di c.). Ramificazione a c. Tipo di ramificazione...
cima
cima . Compare solo in poesia, con 25 occorrenze, di cui 2 nelle Rime, le altre nella Commedia. Col valore di " sommità di una pianta " in diversi esempi, con uso proprio e metaforico: in Pd XIII 135 si ha il prun che rigido e feroce nell'inverno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali