• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Storia [32]
Industria [30]
Botanica [28]
Arti visive [23]
Militaria [22]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [19]
Religioni [19]
Vita quotidiana [18]
Medicina [18]

stare

Vocabolario on line

stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] non s., o non startene, non te ne stare, lì impalato, fa’ qualche cosa!; Sta come torre ferma, che non crolla Già mai la cima per soffiar di venti (Dante). 4. a. Essere, trovarsi, permanere in un dato luogo, o in una determinata condizione: stava ad ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] di testa. In un foglio, in una tabella, in uno stampato qualsiasi, la parte superiore, soprattutto nella locuz. in testa a, in cima, in alto nelle prime righe (o nello spazio riservato a queste): in t. alla pagina, al foglio, in t. all’avviso, in ... Leggi Tutto

salire

Vocabolario on line

salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] salti o sbalzi (cfr. invece montare o arrampicarsi): s. per le scale, su per le scale; s. sulla scala, in cima alla scala; s. in terrazza, sulla terrazza; s. sulla torre, in cima alla torre; s. sulla cupola di s. Pietro; s. su per il monte, s. in ... Leggi Tutto

asta

Thesaurus (2018)

asta 1. MAPPA Un’ASTA è un bastone di legno, o anche di altro materiale, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio; si usa per vari scopi, e in particolare serve a reggere qualcosa sulla [...] bandiera; le aste del filobus). 2. Asta è poi sinonimo di lancia, e indica un’arma formata da un lungo bastone con in cima una punta metallica. 3. Nell’atletica leggera, invece, l’asta è l’attrezzo usato dall’atleta nel tipo di salto chiamato appunto ... Leggi Tutto

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] ’n se repreme La p. del disio (Dante). b. estens. Parte terminale, acuminata di un oggetto, di una struttura (talora sinon. di cima): la p. d’una piramide, d’un cono; la p. d’un campanile. Con senso più ampio, parte terminale, estremità di una cosa ... Leggi Tutto

bicòcca

Vocabolario on line

bicocca bicòcca s. f. [etimo incerto]. – 1. Piccola rocca o fortino, di solito in cima a un’altura: il palazzotto di don Rodrigo sorgeva isolato, a somiglianza d’una b., sulla cima d’uno de’ poggi. (Manzoni). [...] Il termine si usa anche per indicare una piazza da guerra mal fortificata e perciò poco atta alla difesa. 2. Casupola, catapecchia; casa diroccata: una vera b. quella casa: i muri rotti, scalcinati, corrosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tórre

Vocabolario on line

torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] e usi fig. è spesso simbolo di stabilità, incrollabilità: essere saldo come una t.; Sta come t. ferma, che non crolla Già mai la cima per soffiar di venti (Dante); Ella sta fissa come t. al vento (Poliziano); essere una t. d’avorio, essere di costumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

bìparo

Vocabolario on line

biparo bìparo agg. [comp. di bi- e -paro]. – In botanica, detto di un tipo di ramificazione a cima (quale si ha, per es., nel vischio): al disotto dell’apice, che si esaurisce precocemente, si formano [...] due rami, opposti, i quali a loro volta possono ramificarsi a cima bipara. ... Leggi Tutto

via²

Vocabolario on line

via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] pista, un passaggio o transito per cui non c’è stato l’intervento umano: c’è la via dei muli, per arrivare in cima al monte, molto più breve ma pericolosa. In partic.: la via della seta, del tè, denominazioni di itinerarî seguiti dalle carovane nell ... Leggi Tutto

su

Vocabolario on line

su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] pop. o poet.): di su, da sopra: di sulla collina si domina tutto il golfo; spiccò il volo di sulla cima (oppure, staccato, di su la cima); leva via il fiasco di sulla tavola; per lo più pleonastico l’in nella locuz. in su, quando equivale al semplice ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
cima
In botanica, c. di un albero o di un ramo è la parte terminale del fusto o del ramo, cui si attribuisce funzione di equilibrio riguardo all’assorbimento e alla distribuzione della linfa ( funzione di c.). Ramificazione a c. Tipo di ramificazione...
cima
cima . Compare solo in poesia, con 25 occorrenze, di cui 2 nelle Rime, le altre nella Commedia. Col valore di " sommità di una pianta " in diversi esempi, con uso proprio e metaforico: in Pd XIII 135 si ha il prun che rigido e feroce nell'inverno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali