• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Storia [32]
Industria [30]
Botanica [28]
Arti visive [23]
Militaria [22]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [19]
Religioni [19]
Vita quotidiana [18]
Medicina [18]

attestatura

Vocabolario on line

attestatura s. f. [der. di attestare2]. – L’attestare, il collocare testa a testa; anche il punto in cui due cose sono attestate, il luogo dove due testate si uniscono. In viticoltura, operazione con [...] la quale i tralci fruttanti di una vite vengono attaccati a quelli delle viti vicine, unendoli cima con cima in linea orizzontale. ... Leggi Tutto

mónte

Vocabolario on line

monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] ), che agiscono in relazione alla struttura geologica del rilievo stesso: ai piedi del m.; le falde, i fianchi, le pendici del m.; la cima, la vetta del m.; una catena, una corona di monti; i passi, i valichi, le gole dei m.; m. dolomitici, granitici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

cimino¹

Vocabolario on line

cimino1 cimino1 s. m. [dim. di cima]. – In genere (non com.), cima piccola o sottile; in partic., la parte terminale, più o meno flessibile o rigida, delle canne da pesca, di materiale diverso (canna [...] dolce, bambù nero, ecc.) a seconda del pesce che si vuole catturare, oggi spesso in fibra di vetro ... Leggi Tutto

decimare³

Vocabolario on line

decimare3 decimare3 v. tr. [der. di cima, col pref. de-] (io decìmo, ecc.), ant. – Privare della cima. ... Leggi Tutto

botriocima

Vocabolario on line

botriocima s. f. [comp. di botrio-2 e cima]. – In botanica, infiorescenza mista nella quale infiorescenze botritiche sono ordinate a cima. ... Leggi Tutto

svettare

Vocabolario on line

svettare v. tr. e intr. [der. di vetta, col pref. s- (nel sign. 4 e rispettivam. 5)] (io svétto, ecc.). – 1. tr. Troncare la cima di un albero: il fulmine ha svettato il cipresso. Come operazione agricola, [...] per ingegno. ◆ Part. pres. svettante, anche come agg., nel sign. 2: Evoca un mare calmo che scintilla Tra i palmizi dai vertici svettanti (Gozzano). ◆ Part. pass. svettato, anche come agg.: albero svettato, potato, con la cima del fusto raccorciata. ... Leggi Tutto

falce

Vocabolario on line

falce s. f. [lat. falx falcis]. – 1. a. Attrezzo agricolo che serve per tagliare gli steli delle piante erbacee, con manico di legno e lama ricurva, di forme diverse secondo gli usi: f. per cereali o [...] raffigurato anche nelle bandiere nazionali dell’URSS e delle singole repubbliche sovietiche. b. Antica arma, costituita da una lama arcuata, montata in cima a un’asta (v. anche falcastro e falcione). 2. fig. a. Di cose in forma di falce: O f. di luna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

stóllo

Vocabolario on line

stollo stóllo s. m. [dal longob. *stollo «puntello»]. – L’antenna (detta anche stile o stocco) intorno a cui si ammassa la paglia per formare il pagliaio e che serve di sostegno al pagliaio stesso: un [...] allo s. (Pirandello); il pagliaio era consumato per ben due terzi, lasciando nudo lo s. col pignattino in cima (Bacchelli). Con uso estens.: Upupa, ... che roti la tua cresta Sopra l’aereo s. del pollaio E come un finto gallo giri al vento (Montale ... Leggi Tutto

troncare

Vocabolario on line

troncare v. tr. [lat. trŭncare, der. di truncus «tronco1» (agg.)] (io trónco, tu trónchi, ecc.). – 1. a. non com. Rendere tronco, mutilare privando violentemente di qualche parte: t. un albero della [...] cima; t. un cadavere della testa; e assol., in usi poet., decapitare: Ezzelino, immanissimo tiranno, Che fia creduto amputando, asportando dal tronco o in genere dal corpo principale: t. la cima di una pianta, i rami di un albero, lo stelo di un fiore ... Leggi Tutto

vèrtice

Vocabolario on line

vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga [...] erta montana ... (Manzoni); il v. di un arco, di una volta. b. fig. Il punto, il livello o il grado, il momento più alto: raggiungere il v. della gloria; giungere al v. della carriera, delle proprie aspirazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
cima
In botanica, c. di un albero o di un ramo è la parte terminale del fusto o del ramo, cui si attribuisce funzione di equilibrio riguardo all’assorbimento e alla distribuzione della linfa ( funzione di c.). Ramificazione a c. Tipo di ramificazione...
cima
cima . Compare solo in poesia, con 25 occorrenze, di cui 2 nelle Rime, le altre nella Commedia. Col valore di " sommità di una pianta " in diversi esempi, con uso proprio e metaforico: in Pd XIII 135 si ha il prun che rigido e feroce nell'inverno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali