• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Storia [32]
Industria [30]
Botanica [28]
Arti visive [23]
Militaria [22]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [19]
Religioni [19]
Vita quotidiana [18]
Medicina [18]

effetto vetrina

Neologismi (2008)

effetto vetrina loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». [...] di «cosmesi». Ma l’effetto «vetrina» è a rischio. Anche se la questione dei diritti umani non sembra essere in cima alla lista delle priorità di Pechino. Prima ci sono l’aria irrespirabile, il traffico impazzito e la mobilità impossibile, la ... Leggi Tutto

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] si richiude su di essi grazie ai piombi disposti sull’orlo tutto intorno, e viene recuperata assieme al pescato mediante una cima assicurata al centro; r. da posta e r. alla deriva, formata da una o più pareti molto lunghe, calate verticalmente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ventilare

Vocabolario on line

ventilare v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo [...] dell’angelica veste (Poliziano). ◆ Part. pres. ventilante, anche come agg.: Vide tende infinite e ventilanti Stendardi in cima (T. Tasso), qui nel sign. intr., poet., di «sventolanti, ondeggianti nell’aria». ◆ Part. pass. ventilato, anche come ... Leggi Tutto

quassù

Vocabolario on line

quassu quassù (ant. quassuso) avv. [comp. di qua2 e su (ant. suso)]. – In questo luogo qua in alto o più in alto (contr. di quaggiù): q. in cima; sono q. in soffitta; vieni un momento q.; come sei salito [...] fin q.?; preceduto da prep.: di q. (o da q.) non riesco a vederti. Talora può indicare non luogo più elevato, ma posto più a settentrione rispetto a quello dove sta la persona a cui si scrive o si telefona: ... Leggi Tutto

esercito Ue

Neologismi (2008)

esercito Ue loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] La proposta italiana / «Cinque quartieri generali per l’esercito Ue» / [Antonio] Martino al vertice dei ministri [...] Francesco Rutelli intervistato da Gigi Padovani]. (Stampa, 27 marzo 2004, p. 6, Estero) • Quale questione metterebbe in cima all’agenda politica Ue: la recente sconfitta della Costituzione, una politica estera comune, la creazione di un esercito o la ... Leggi Tutto

accenditóio

Vocabolario on line

accenditoio accenditóio s. m. [der. di accendere]. – Canna con in cima uno stoppino, che serve, oggi quasi esclusivamente nelle chiese, ad accendere lumi, candele e sim. ... Leggi Tutto

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] che viene innalzato in occasione di feste popolari, e culminante con un trofeo di premî destinati a chi riesce a salire fino alla cima. In partic.: a. In marina, fusto di legno o acciaio che serve a reggere la velatura, o a sostenere mezzi di imbarco ... Leggi Tutto

sano

Vocabolario on line

sano agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): [...] uscire di casa; un’ora s. non era passata (Giusti). Con sign. particolare la locuz. avv., di sana pianta, interamente, da cima a fondo, soprattutto in unione con i verbi rifare, cambiare, inventare e sim.: ha dovuto rifare il lavoro di s. pianta; ho ... Leggi Tutto

rivoluzionarista

Vocabolario on line

rivoluzionarista s. m. e f. [der. di rivoluzionario] (pl. m. -i). – Sostenitore, esponente del rivoluzionarismo. In senso scherz. o iron., chi pensa di risolvere qualsiasi situazione con la rivoluzione, [...] chi è smanioso di fare rivoluzioni: rivoluzionaristi per temperamento ... che hanno in cima al loro animo l’ideale di qualche rivoluzione da fare (B. Croce). ... Leggi Tutto

cappellétto

Vocabolario on line

cappelletto cappellétto s. m. [dim. di cappello]. – 1. Piccolo cappello, cappellino. In partic., in passato, nome di alcuni tipi di copricapi militari, da cui, per estens.: compagnia del c., compagnia [...] qual doveva costeggiare il confine, per tenere in suggezione i lanzichenecchi (Manzoni). 2. estens. a. Cerchietto di tela cerata posto in cima all’ombrello, nel punto dove si riuniscono le stecche. b. Parte della calza che copre le dita del piede. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
cima
In botanica, c. di un albero o di un ramo è la parte terminale del fusto o del ramo, cui si attribuisce funzione di equilibrio riguardo all’assorbimento e alla distribuzione della linfa ( funzione di c.). Ramificazione a c. Tipo di ramificazione...
cima
cima . Compare solo in poesia, con 25 occorrenze, di cui 2 nelle Rime, le altre nella Commedia. Col valore di " sommità di una pianta " in diversi esempi, con uso proprio e metaforico: in Pd XIII 135 si ha il prun che rigido e feroce nell'inverno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali