• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Medicina [8]
Geografia [7]
Tempo libero [2]
Religioni [2]
Arti visive [1]
Industria [1]
Informatica [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Cinema [1]

rivoluzionare

Sinonimi e Contrari (2003)

rivoluzionare /rivolutsjo'nare/ v. tr. [der. di rivoluzione] (io rivoluzióno, ecc.). - 1. (polit.) [mutare radicalmente attuando una rivoluzione: r. la società, il sistema sociale] ≈ rovesciare, sconvolgere, [...] un cambiamento radicale: r. l'ordinamento scolastico] ≈ (pop.) cambiare da così a così, ribaltare, rifare (da cima a fondo), rivolgere, sconvolgere. ↑ terremotare. ↓ cambiare, modificare, mutare, rinnovare, trasformare. b. [determinare uno stato di ... Leggi Tutto

rocca¹

Sinonimi e Contrari (2003)

rocca¹ /'rɔk:a/ s. f. [lat. ✻rocca] (pl. -che). - 1. (archit., milit.) [costruzione fortificata eretta in luogo elevato] ≈ castello, fortezza, fortilizio, fortino, maniero, piazzaforte, ridotta. ‖ cittadella, [...] roccaforte. 2. (alp.) [cima isolata con pareti rocciose e quasi verticali] ≈ gendarme, rupe. ‖ castello, pilastro. ... Leggi Tutto

interamente

Sinonimi e Contrari (2003)

interamente /intera'mente/ avv. [der. di intero, col suff. -mente]. - [senza esclusione di parti o senza limitazioni] ≈ completamente, da cima a fondo, da capo a piedi, del tutto, integralmente, in toto, [...] per intero, totalmente, tutto. ↔ in parte, incompletamente, parzialmente. ↑ per niente, per nulla ... Leggi Tutto

brachicefalo

Sinonimi e Contrari (2003)

brachicefalo /braki'tʃɛfalo/ [comp. di brachi- e -cefalo]. - ■ agg. 1. (med.) [che è affetto da brachicefalia] ≈ ‖ brachimorfo. ↔ dolicocefalo. ‖ dolicomorfo. 2. (fig., scherz.) [che ha poco cervello] [...] -a) (fig., scherz.) [persona di poco cervello] ≈ beota, cretino, deficiente, ebete, idiota, mentecatto, microcefalo, ritardato (mentale), scimunito, sciocco, tonto. ↔ aquila, (fam.) capoccione, cervello, (fam.) cervellone, cima, genio, mente, testa. ... Leggi Tutto

nautica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi nautica. Finestra di approfondimento Tipi di imbarcazione - 1. Antiche: avviso; bireme; bissona; bombarda; brigantino; bucintoro; caracca; caravella; cocca; corvetta; drakar; dromone; feluca; [...] ; arpagone; arpione; assiometro; aurica; bandiera; belvedere; boa; bolina; boma; bordame o cazzame; bozza; bussola; cavo; cima; draga; draglia; ecogoniometro o sonar; ecoscandaglio; fanale; ferzo; fiocco; frettazza o frettazzo; gavitello; gerlo o mata ... Leggi Tutto

parzialmente

Sinonimi e Contrari (2003)

parzialmente /partsjal'mente/ avv. [der. di parziale, col suff. -mente]. - 1. [in maniera parziale, non completa: un lavoro eseguito solo p.] ≈ in parte, limitatamente. ↔ completamente, da cima a fondo, [...] integralmente, interamente, totalmente. 2. (non com.) [con parzialità, in maniera non equa] ≈ faziosamente, interessatamente, partigianescamente, partigianamente, tendenziosamente. ↔ disinteressatamente, ... Leggi Tutto

trasporto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi trasporto. Finestra di approfondimento Mezzi di trasporto - Aereo (v. scheda aeronautica); autoambulanza; autoarticolato, autotreno, TIR; autobus; autocorriera o corriera; automezzo; automobile [...] ; ancora; babordo; bagnasciuga; bandiera; boccaporto; boma; bompresso; bussola; cabina; cambusa; carena; cassero; chiglia; cima; coperta; ecoscandaglio; elica; fasciame; ferzo; fiocco; lancia; lanciarazzi; maniglione; oblò; ormeggio; paratia; pavese ... Leggi Tutto

salire

Sinonimi e Contrari (2003)

salire [lat. salire "saltare"] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo, [...] su del luogo verso il quale si sale: sali su; s. (su) per le scale; s. al secondo piano; s. in cima, sul tetto] ≈ andare (su), ascendere (a, per). ↑ arrampicarsi (per, su), inerpicarsi (per, su). ↔ scendere (giù) (da), venire giù (da). b. [spostarsi ... Leggi Tutto

top

Sinonimi e Contrari (2003)

top /tɑp/, it. /tɔp/ s. ingl. (propr. "vetta, cima"), usato in ital. al masch. - 1. (abbigl.) [tipo di indumento femminile corto e molto scollato davanti e dietro spesso con bretelline] ≈ ‖ corpetto. 2. [...] (fig.) [grado massimo in una categoria di persone o cose: il t. della carriera] ≈ acme, apice, culmine, non plus ultra, sommo, vertice ... Leggi Tutto

sano

Sinonimi e Contrari (2003)

sano agg. [lat. sanus]. - 1. a. [che è in buone condizioni di salute: è una donna s.] ≈ florido, in (buona) salute, prospero. ‖ forte, prosperoso, robusto. ↔ ammalato, (non com.) infermiccio, infermo, [...] ▲ Locuz. prep.: di sana pianta [in modo completo, integrale: ha dovuto rifare il lavoro di s. pianta] ≈ completamente, da cima a fondo, integralmente, interamente. ↔ in parte, parzialmente. 3. (fig.) [che si ispira a principi di onestà e rettitudine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
cima
In botanica, c. di un albero o di un ramo è la parte terminale del fusto o del ramo, cui si attribuisce funzione di equilibrio riguardo all’assorbimento e alla distribuzione della linfa ( funzione di c.). Ramificazione a c. Tipo di ramificazione...
cima
cima . Compare solo in poesia, con 25 occorrenze, di cui 2 nelle Rime, le altre nella Commedia. Col valore di " sommità di una pianta " in diversi esempi, con uso proprio e metaforico: in Pd XIII 135 si ha il prun che rigido e feroce nell'inverno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali