• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Medicina [8]
Geografia [7]
Tempo libero [2]
Religioni [2]
Arti visive [1]
Industria [1]
Informatica [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Cinema [1]

calamo

Sinonimi e Contrari (2003)

calamo /'kalamo/ s. m. [dal lat. calămus, gr. kálamos]. - 1. [parte del fusto della canna, compresa fra nodo e nodo, usata come strumento a fiato] ≈ zufolo. ‖ flauto, piffero. ⇑ strumento (musicale). 2. [...] (ant.) [canna corta e sottile, appuntita in cima, che gli antichi usavano per scrivere] ≈ ‖ penna. 3. (ant.) [piccolo dardo] ≈ freccetta, freccia. ... Leggi Tutto

tracimare

Sinonimi e Contrari (2003)

tracimare v. intr. [der. di cima, col pref. tra-] (aus. avere). - [uscire dagli argini o dalle rive: il fiume è in piena, e c'è pericolo che tracimi] ≈ (non com.) slabbrare, spagliare, straripare, straboccare, [...] (non com.) traboccare ... Leggi Tutto

buono. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi buono. Finestra di approfondimento In senso morale - Estesissima è l’area semantica di b. (più ristretta quella di cattivo), che abbraccia la sfera del gusto, della morale, dell’utilità, della [...] va, fuor che il nemico brando? [V. Alfieri]). Malvolente è più formale; rio (Ahi, crudel sorte e ria, come deposto m’hai da cima al fondo! [M. M. Boiardo]) è termine poetico; ostile è adatto a chi ostacola il bene altrui. Gradi di bontà - Anche per le ... Leggi Tutto

trasporto

Sinonimi e Contrari (2003)

trasporto /tra'spɔrto/ s. m. [der. di trasportare]. - 1. a. [il trasportare o l'essere trasportato: t. di un mobile; spese di t.] ≈ spostamento, trasferimento, (lett.) traslazione, [spec. di truppe o impianti [...] ; ancora; babordo; bagnasciuga; bandiera; boccaporto; boma; bompresso; bussola; cabina; cambusa; carena; cassero; chiglia; cima; coperta; ecoscandaglio; elica; fasciame; ferzo; fiocco; lancia; lanciarazzi; maniglione; oblò; ormeggio; paratia; pavese ... Leggi Tutto

scalare²

Sinonimi e Contrari (2003)

scalare² v. tr. [der. di scala]. - 1. [arrivare fino alla cima di una montagna, un muro, un luogo fortificato o difficile da raggiungere e sim.: s. la parete est del Cervino; s. la facciata di un edificio] [...] ≈ arrampicarsi (su), (lett.) ascendere (a), inerpicarsi (su), salire (su). ↔ calarsi (da), discendere (da), scendere (da). 2. (fig.) [togliere una determinata cifra dall'ammontare della somma dovuta: dal ... Leggi Tutto

scalzacane

Sinonimi e Contrari (2003)

scalzacane /skaltsa'kane/ (meno com. scalzacani) s. m. e f. [comp. di scalza(re) e cane] (pl. -i o invar.), spreg. - 1. (non com.) [persona di umile condizione sociale, priva di mezzi e di capacità] ≈ [...] ≈ (fam.) cane, incapace, inetto, (spreg.) mezza cartuccia, (volg.) mezza sega, nullità, (roman.) peracottaro, (non com.) scagnozzo, (fam.) scarpa, (spreg.) scarpaio, (spreg.) scartina, (spreg.) scarto, (spreg.) schiappa. ↔ asso, cannone, (fam.) cima. ... Leggi Tutto

cannonata

Sinonimi e Contrari (2003)

cannonata s. f. [der. di cannone]. - 1. [colpo di cannone]. 2. (fig.) [grossa vanteria, esagerazione] ≈ fanfaronata, millanteria, sbruffonata, smargiassata, spacconata. 3. (fig.) a. [cosa strepitosa, eccezionale: [...] , (fam.) schifezza. b. [persona dalle qualità eccezionali: in matematica è una c.] ≈ asso, (fam.) cannone, cima, (fam.) drago, (fam.) fenomeno, genio, portento, prodigio, talento. ↔ asino, (spreg.) cane, schiappa. ↓ incapace, incompetente, inetto ... Leggi Tutto

pianta

Sinonimi e Contrari (2003)

pianta s. f. [lat. planta "virgulto", "pianta del piede"]. - 1. (bot.) [denominazione generica di qualunque organismo vegetale] ≈ vegetale. ⇓ albero, arbusto, erba. ▲ Locuz. prep.: fig., di sana pianta [...] [dalle radici, in modo completo: è una cosa inventata di sana p.] ≈ completamente, da cima a fondo, del tutto, ex novo, integralmente, interamente, per intero, totalmente. ↔ in parte, parzialmente. 2. (fig., ant.) [insieme di quanti discendono da un ... Leggi Tutto

scapezzare

Sinonimi e Contrari (2003)

scapezzare /skape'ts:are/ v. tr. [der. dell'ant. capezzo (nel sign. originario di "estremità"), col pref. s- (nel sign. 4)] (io scapézzo, ecc.). - 1. (agr.) [potare un albero a capitozza, portandone via [...] tutta la parte più alta] ≈ [→ SCAPITOZZARE]. 2. (estens., ant.) a. [abbattere la cima di torri, campanili e sim.] ≈ scapitozzare. b. [tagliare con un colpo secco e deciso] ≈ mozzare, recidere, troncare. c. [tagliare la testa a persone o animali] ≈ ... Leggi Tutto

largo

Sinonimi e Contrari (2003)

largo [lat. largus] (pl. m. -ghi). - ■ agg. 1. a. [che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni] ↔ stretto. ▲ Locuz. prep.: fig., su larga scala [in grandi proporzioni: [...] e sim.] ≈ fare carriera. ⇑ sgomitare. □ in lungo e in largo (o per lungo e per largo) 1. [in ogni direzione] ≈ da cima a fondo, dappertutto, ovunque, per mare e per monti, per ogni dove. 2. (fig.) [con dovizia di particolari] ≈ e ↔ [→ LARGAMENTE (1 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
cima
In botanica, c. di un albero o di un ramo è la parte terminale del fusto o del ramo, cui si attribuisce funzione di equilibrio riguardo all’assorbimento e alla distribuzione della linfa ( funzione di c.). Ramificazione a c. Tipo di ramificazione...
cima
cima . Compare solo in poesia, con 25 occorrenze, di cui 2 nelle Rime, le altre nella Commedia. Col valore di " sommità di una pianta " in diversi esempi, con uso proprio e metaforico: in Pd XIII 135 si ha il prun che rigido e feroce nell'inverno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali