Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere [...] il metodo della doppia maggioranza. L’euro va molto bene e la Cina ha capito la sua importanza politica. Positivo il calo dei tassi ma sono necessarie iniziative ancora più forti per il rilancio dell’economia. Occorre un vero ministro europeo degli ...
Leggi Tutto
takin
tàkin s. m. [da una voce tibeto-birmana (v. tibetano), attrav. l’inglese]. – Mammifero artiodattilo della famiglia bovidi (lat. scient. Budorcas taxicolor), diffuso nelle foreste montane dell’Himalaya [...] e della Cina meridionale, tra i 2000 e i 4500 m di altitudine; è simile ad una grossa capra, con corpo massiccio rivestito di pelo lungo e folto, corna brevi con le punte rivolte in avanti sulla fronte, presenti in entrambi i sessi. ...
Leggi Tutto
pangolino
s. m. [dall’ingl. o fr. pangolin, adattam. del malese pang-goling o peng-goling, propr. «colui che si arrotola»]. – Nome dei mammiferi folidoti della famiglia manidi, diffusi in Africa, India, [...] Cina, isole della Sonda: hanno testa piccola, zampe brevi e robuste, e sono rivestiti, lungo la regione dorsale, la lunga coda e il lato esterno degli arti, di squame cornee dure, taglienti ai margini, disposte in 11 file embricate e mobili, di ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, [...] in piccola quantità) fra tante che se ne avevano. c. Per somiglianza di dimensione e di forma, nome dei capolini della pianta Artemisia cina, donde il nome di seme santo (v.) dato comunem. alla droga che se ne ricava. d. In senso ampio, poet., frutto ...
Leggi Tutto
panico
panìco s. m. [lat. panīcum, der. di panus «pannocchia di miglio»] (pl., raro, -chi). – 1. a. Erba annua delle graminacee (Setaria italica o Panicum italicum), estesamente coltivata nelle regioni [...] asiatiche (Cina, Giappone, India), da dove è stata successivamente introdotta in Europa: alta fino a 1 m, con culmi robusti ed eretti, ha una pannocchia compatta, con cariossidi piccole, gialle, rosse o nericce, usate come becchime per i volatili ...
Leggi Tutto
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta [...] delle composite (Artemisia cina), e di altre specie affini, delle steppe del Turkestan russo, usata un tempo in terapia per la sua azione antielmintica, soprattutto contro gli ascaridi. ...
Leggi Tutto
cibozio
cibòzio s. m. [lat. scient. Cibotium, dal lat. tardo cibotium «cassetta», gr. κιβώτιον, dim. di κιβωτός «cassa»: così detto per gli sporangi racchiusi in un indusio bivalve]. – 1. In botanica, [...] genere di felci arborescenti con circa 10 specie, dell’America Centr., arcipelago indomalese e Cina. 2. Materiale emostatico, ormai non più in uso, costituito dai peli pluricellulari (detti anche peli emostatici o stittici) che rivestono copiosamente ...
Leggi Tutto
bocconia
boccònia s. f. [lat. scient. Bocconia, dal nome del naturalista P. Boccone (1633-1704)]. – Genere di piante papaveracee: sono arbusti ornamentali a foglie picciolate, grandi, lobate e bicolori, [...] piumose. Con lo stesso nome si coltiva nei giardini anche l’erba Macleya cordata, ora sinon. di Bocconia cordata, originaria della Cina e del Giappone, alta fino a 150 cm, con foglie grandi, lobate, e fiori provvisti di due soli sepali, rosei, senza ...
Leggi Tutto
damigella
damigèlla s. f. [dal fr. ant. dameisele (mod. demoiselle), dim. di dame «dama»]. – 1. Anticam., titolo onorifico concesso alle mogli di semplici gentiluomini non titolati e di scudieri, poi [...] sponde dei laghi e dei corsi d’acqua, e nidifica nella vallata del basso Danubio, Russia merid., Turkestan, Siberia e Cina. 3. D. scapigliata (anche soltanto damigella, o scapigliata), uno dei nomi region. della pianta Nigella damascena (v. nigella ...
Leggi Tutto
pachistano
(o pakistano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Pakistàn, stato dell’Asia merid. che si affaccia sul Mare Arabico e confina con l’Iran, l’Afghanistan, la Cina e l’India; è una repubblica presidenziale, [...] abitata in prevalenza da indù, di religione islamica. Come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica Islamica del Pakistan ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...