cindiano
agg. [adattam. dell’ingl. chindian, comp. di chin(ese) «cinese» e indian «indiano»]. – Che è prodotto dalla fusione dell’elemento cinese con l’elemento indiano, con riferimento a un nuovo colosso [...] economico in cui la Cina fornirebbe materie prime e forza lavoro e l’India ingegneri, scienziati e tecnologia. ...
Leggi Tutto
uropsilo
s. m. [lat. scient. Uropsilus, comp. di uro-1 e del gr. ψιλός «spoglio, nudo»]. – Genere di insettivori della famiglia talpidi, diffusi, con la specie Uropsilus soricipes, in ital. talpa toporagno, [...] nella Birmania settentr. e in Cina: simili ai toporagni, hanno muso allungato, occhi piccolissimi, padiglione auricolare rudimentale, arti normali e coda lunga. ...
Leggi Tutto
Japlish
(japlish), s. m. inv. L'inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura giapponesi. ◆ Docente all’università del Galles, [David] Crystal indaga sulle conseguenze in [...] numero delle persone che lo parla ha raggiunto la somma degli abitanti dell’America, del Regno Unito e del Canada, in Cina lo studiano più bambini del totale dei sudditi di Elisabetta. Ecco, allora, spiegata la genesi dell'«Englog», l’inglese delle ...
Leggi Tutto
stambecco1
stambécco1 s. m. [dal ted. Steinbock, propr. «becco delle rupi» (comp. di Stein «sasso» e Bock «becco»), attraverso i dialetti alpini] (pl. -chi). – 1. Nome di alcuni mammiferi bovidi del [...] sottospecie, in Europa centrale (in Italia la sua diffusione è limitata alla catena alpina), in Afghanistan, Kashmir, Mongolia, Cina centrale, Etiopia, Siria e Arabia; una sottospecie, il beden (Capra ibex nubiana), vive nella Nubia, ed è perciò ...
Leggi Tutto
suzerainete
suzeraineté 〈sü∫renté〉 s. f., fr. [der. di suzerain (v. la voce prec.)]. – 1. In senso storico, nel diritto feudale, la primazia del signore sul vassallo, e quindi il complesso dei poteri [...] il 19° sec., nei confronti di alcune sue province cristiane della penisola balcanica (Moldavia e Valacchia, Serbia e Montenegro, ecc.), quella della corona britannica, in Asia, verso alcuni principati indiani, e della Cina nei confronti del Tibet. ...
Leggi Tutto
cineolo
cineòlo s. m. [dal lat. scient. oleum cinae «olio di seme santo», perché il seme santo, droga costituita dai capolini della pianta Artemisia cina, simili a semi e perciò detti anche semenzina [...] (erroneamente latinizz. in semen cinae), contiene appunto l’eucaliptolo]. – In chimica organica, sinon. di eucaliptolo. ...
Leggi Tutto
iguanodontidi
iguanodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Iguanodontidae, dal nome del genere Iguanodon (v. iguanodonte)]. – In paleontologia, famiglia di dinosauri del periodo cretacico inferiore e medio [...] dell’Europa occid., dell’Africa settentr. e australe, della Cina e della Mongolia: erano forme a regime erbivoro, andatura bipede, di dimensioni variabili da 8 m a meno di 2. ...
Leggi Tutto
oppio1
òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da [...] dei cinesi di grandi quantità di oppio che gli inglesi importavano dall’India a Canton, provocando gravi danni sociali alla Cina. 2. In usi fig., è spesso riferito, soprattutto in funzione di predicato, a quanto produce effetti somiglianti a quelli ...
Leggi Tutto
cineseria
cineserìa (non com. chineserìa) s. f. [adattam. del fr. chinoiserie]. – 1. Al plur., ninnoli della Cina; oggetti d’arte e di curiosità imitati dalla produzione originale cinese. 2. Procedura [...] complicata e formalistica ...
Leggi Tutto
ninfea
ninfèa s. f. [lat. scient. Nymphaea, dal gr. νυμϕαία, nome, in Teofrasto, di una pianta acquatica]. – Genere di piante ninfeacee apprezzate come piante ornamentali già dagli antichi Egizî: hanno [...] , soprattutto nelle regioni settentr., mentre tende a rarefarsi nelle regioni peninsulari. Con il nome di n. gialla o della Cina (ma più spesso con quello di nenufero o nannufero) è chiamata una pianta della stessa famiglia, appartenente però ad ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...