anabantidi
anabàntidi s. m. pl. [lat. scient. Anabantidae, dal nome del genere Anabas, che è dal gr. ἀναβάς -άντος «che sale»]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi, della quale fa parte la specie [...] Anabas testudineus, nota come pesce persico scalatore, di acqua dolce, diffusa in India, Indocina e Cina sud-orient.; è lunga fino a 30 cm, ha costumi anfibî e può allontanarsi notevolmente dall’acqua, potendo anche trascorrere la stagione secca ...
Leggi Tutto
tremella
tremèlla s. f. [lat. scient. Tremella, der. del lat. trem(ŭlus) «tremulo», per il corpo fruttifero gelatinoso e tremolante]. – Genere di funghi appartenenti alla famiglia tremellacee, che comprende [...] una quarantina di specie cosmopolite, tra cui Tremella fuciformis, coltivata in Cina. ...
Leggi Tutto
galanga
s. f. [dal lat. mediev. galanga, che è dall’arabo khalangiān]. – In botanica, rizoma di una pianta delle zingiberacee (Alpinia officinarum), della Cina merid., noto in commercio col nome di radice [...] di g. minore, usato come condimento aromatico e in medicina come carminativo. Per distillazione della galanga, si ottiene l’olio di g., un liquido giallo verde, aromatico, stomachico e stimolante ...
Leggi Tutto
loss
löss ‹lös› (o loess) s. m. [voce ted., Löss o Loess, adattam. ipercorretto dell’alemanno Lösch ‹löš› «rado, poroso», affine al ted. lose «sciolto»]. – Roccia sedimentaria di color giallo chiaro, [...] da frammenti finissimi di quarzo, calcite, idrossidi di ferro e sostanze argillose, che il vento ha trasportato e accumulato su vaste regioni peridesertiche (per es., il bacino del Fiume Giallo, nella Cina settentr., le pampas in Argentina). ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre [...] genericam. signore). Gran Can o Gran Cane, titolo dato nella tradizione occidentale da Marco Polo in poi all’imperatore della Cina: esser egli gran cane, cioè in nostra lingua grande imperatore (G. Villani); Questa ... Angelica era, Del gran Can del ...
Leggi Tutto
mascheretto
mascherétto s. m. [dal fr. mascaret, voce guascone che significa propr. «(bue) chiazzato», prob. per un accostamento metaforico del movimento di marea con i balzi di una mandria di buoi]. [...] l’estuario su una costa soggetta a maree molto ampie (per es., le coste della Manica, dell’America Merid. e della Cina), nei quali la marea fluviale ha un flusso rapidissimo e un riflusso molto lento: l’onda di flusso avanza contro corrente solo ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi [...] , iodio; calcio, stronzio, bario). 4. Nome dato in Occidente (ingl. triad, fr. triade) a una società segreta fondata in Cina nel sec. 17° con lo scopo di rovesciare la dinastia Manciù, e divenuta oggi un’organizzazione criminale (detta anche mafia ...
Leggi Tutto
pseudolarice
pseudolàrice s. m. [comp. di pseudo- e larice]. – Genere di piante conifere della famiglia pinacee, originario delle montagne costiere della Cina da dove fu introdotto in Europa nel 1853; [...] rappresenta uno dei pochi generi di conifere caducifoglie e differisce dal larice per gli strobili polliniferi riuniti in gruppi e per quelli seminiferi che si disintegrano appena i semi sono maturi ...
Leggi Tutto
gong
gòng s. m. [dal fr. gong, voce malese di origine onomatopeica]. – Strumento musicale a percussione (detto anche, meno comunem., tam-tam), costituito da un disco concavo di bronzo con il bordo ripiegato, [...] mazza di legno avente l’estremità ricoperta di feltro o di sughero. Originario dei paesi del sud est asiatico, da dove fu importato in Cina agli inizî del 6° secolo d. C., è di largo impiego nella musica sacra e profana, nelle cerimonie magiche e per ...
Leggi Tutto
zibetto
żibétto s. m. [dal lat. mediev. zibethum, che è dall’arabo zabād]. – 1. Mammifero carnivoro della famiglia viverridi (Viverra zibetha), diffuso in India, Cina merid. e penisola di Malacca, che [...] vive solitario nei boschi e nelle zone aperte: ha pelo folto e ruvido di colore grigiastro con macchie nere sparse, gola bianca attraversata da strisce nere, e una cresta erettile di peli scuri lungo il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...