• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Botanica [79]
Zoologia [49]
Industria [17]
Medicina [12]
Geologia [8]
Alimentazione [7]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Religioni [6]
Arti visive [6]

zibetto

Vocabolario on line

zibetto żibétto s. m. [dal lat. mediev. zibethum, che è dall’arabo zabād]. – 1. Mammifero carnivoro della famiglia viverridi (Viverra zibetha), diffuso in India, Cina merid. e penisola di Malacca, che [...] vive solitario nei boschi e nelle zone aperte: ha pelo folto e ruvido di colore grigiastro con macchie nere sparse, gola bianca attraversata da strisce nere, e una cresta erettile di peli scuri lungo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] Gran Bretagna e Francia, mentre dopo la 2a guerra mondiale fu riferita agli Stati Uniti d’America, all’Unione Sovietica, alla Cina, alla Gran Bretagna e alla Francia. d. A Firenze, nei sec. 14°-17°, denominazione che indicava certe compagnie popolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

tetracentràcee

Vocabolario on line

tetracentracee tetracentràcee s. f. pl. [lat. scient. Tetracentraceae, dal nome del genere Tetracentron, comp. di tetra- e del gr. κέντρον «centro», con riferimento al frutto tetramero]. – Famiglia di [...] piante trocodendrali comprendente una sola specie, Tetracentron sinense, albero originario della Cina, con fiori a verticilli tetrameri e gineceo sincarpico che dà come frutto una capsula con quattro lobi. ... Leggi Tutto

soft power

Neologismi (2008)

soft power loc. s.le m. inv. Potere, influenza sottile e penetrante, che fa leva su argomentazioni di carattere ideale o su una capacità di suggestione. ◆ Il Vaticano possiede il miglior soft Power del [...] cui esse poggiano – sta vivendo una fase di declino. (Joseph S. Nye, Riformista, 3 novembre 2004, p. 3, Focus) • La Cina, grazie alla vetrina olimpica, proporrà il proprio progetto di crescita economica e autoritarismo politico a quel vasto mondo che ... Leggi Tutto

belamcanda

Vocabolario on line

belamcanda s. f. [lat. scient. Belamcanda, da un nome indiano della pianta; cfr. sanscr. balam «forza» e kanda «tubero»]. – Genere di piante erbacee della famiglia iridacee, con un’unica specie (Belamcanda [...] chinensis) dell’India, Cina e Giappone, coltivata per i bei fiori color arancio, macchiati di rosso; nei paesi d’origine è usata nella medicina popolare. ... Leggi Tutto

àbaco

Vocabolario on line

abaco àbaco s. m. [dal lat. abăcus, gr. ἄβαξ -ακος «tavoletta»] (pl. -chi). – 1. a. Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli; quello dei Romani, per es., portava due serie di [...] otto asticciole in cui scorrevano gettoni o palline forate. L’uso dell’abaco, indispensabile nelle civiltà antiche (Cina, Babilonia, Grecia, Roma) per la mancanza di un sistema di numerazione adatto al calcolo, e conservatosi ancora nel medioevo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

risàia

Vocabolario on line

risaia risàia s. f. [der. di riso3]. – Terreno dove si coltiva il riso, permanentemente sommerso da uno strato di acqua, in leggera pendenza, privo di marcate accidentalità, delimitato da ripe e attraversato [...] da arginelli trasversali e longitudinali che delimitano scompartimenti di diversa grandezza: le r. della pianura padana; le r. della Cina. ... Leggi Tutto

tetrapànace

Vocabolario on line

tetrapanace tetrapànace s. m. [lat. scient. Tetrapanax, comp. di tetra- e del nome del genere Panax (v. panace), per i fiori tetrameri]. – Genere di piante araliacee, con l’unica specie Tetrapanax papyriferum, [...] lunghe fino a 70 cm; i fiori, piccoli, bianco-verdastri, formano ombrelle disposte in pannocchia alta circa un metro. In Cina è coltivato per la fabbricazione della cosiddetta «carta di riso»: dal midollo del fusto si tagliano a spirale dei fogli di ... Leggi Tutto

sciàntung

Vocabolario on line

sciantung sciàntung (o sciàntun) s. m. [dal cin. Shantung 〈šan tùn〉, la provincia della Cina orient. da cui proviene questa stoffa]. – Tessuto di seta, originariamente di provenienza cinese, a trama [...] non molto fitta e a superficie ricca di arruffamenti o occhielli, ottenuto impiegando filati del tipo flammé, molto usato per vestiti femminili e anche maschili estivi e di mezza stagione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

vanda

Vocabolario on line

vanda s. f. [lat. scient. Vanda, dall’indost. vandā «vischio»]. – Genere di grandi piante, soprattutto epifite, della famiglia orchidacee, con una sessantina di specie originarie della Cina, dell’Indomalesia [...] e delle isole Marianne, alcune coltivate in serra calda: hanno grappoli pendenti di fiori vistosi, di vario colore e spesso profumati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 31
Enciclopedia
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...
CINA
(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia (p. 263); Orografia, idrografia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali