pesco1
pèsco1 s. m. [lat. pĕrsĭcus «di Persia»] (pl. -chi). – 1. Albero delle rosacee pomoidee (Prunus persica), prob. originario della Cina, dove cresce anche allo stato selvatico, coltivato per i frutti [...] e talvolta come pianta ornamentale per i suoi fiori: alto da 3 a 8 m, ha rami rosso bruni, foglie lanceolate, fiori solitarî o in gruppi di 2-3, con petali d’un rosa chiaro o cupo che sbocciano in primavera ...
Leggi Tutto
laternaria
laternària s. f. [lat. scient. Laternaria, der. del lat. class. laterna «lanterna»]. – Genere di insetti emitteri della famiglia fulgoridi, che comprende la laternaria della Cina (Laternaria [...] candelaria), che secerne un’abbondante quantità di cera ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi [...] l’Eucaristia; regno c., patria c., Gerusalemme c., il paradiso. b. C. Impero, espressione con cui era designata la Cina imperiale. 3. estens. a. Dolcissimo, ineffabile (quasi «degno del cielo»): un’armonia c.; dolcezze c.; meno com., puro, spirituale ...
Leggi Tutto
pittosporo
pittòsporo s. m. [lat. scient. Pittosporum, comp. del gr. πίττα «pece, resina» e σπόρος = σπορά «seme», perché ha i semi ricoperti di resina]. – Genere di piante pittosporacee native dell’Australia, [...] com. e letter. anche nelle varianti pittosforo, pitosforo) è dato in partic. a una sua specie (Pittosporum tobira), arbusto della Cina e del Giappone, che ha chioma compatta, sempreverde, con molti fiori bianchi o giallastri, odorosi, è adatto alla ...
Leggi Tutto
praho
〈prào〉 (o prao) s. m. [voce malese, diffusa prob. attraverso il portoghese], invar. – Imbarcazione a vela, talvolta a remi, con scafo spesso asimmetrico e collegato talora a bilancieri, in uso [...] in Indonesia e nei mari della Cina; il tipo di maggiore tonnellaggio era, in passato, impiegato anche come piccola e veloce nave da guerra. ...
Leggi Tutto
thai
〈tài〉 agg. e s. m. e f.. – Appartenente o relativo alle popolazioni dell’Indocina ivi immigrate dalla Cina merid. al principio dell’era volgare (le più importanti sono gli shai, i siamesi, i lao [...] e gli ahom): cultura, tradizioni t.; popolazioni t. (anche assol., i thai, e al sing., come s. m. e f., un t., una t.); lingue thai, gruppo di lingue appartenenti alla sezione sinosiamese della famiglia ...
Leggi Tutto
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del [...] Kashmir, contenente un olio essenziale usato in profumeria; in Cina si brucia nei templi come l’incenso, ed è adoperata per fumare e come afrodisiaco, antielmintico e diuretico. ...
Leggi Tutto
nordcoreano
(o nòrd-coreano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Corèa del Nord, stato asiatico confinante con la Cina, e affacciato sul mar del Giappone, governato dal 1948 da un regime [...] comunista. Come sost., abitante o nativo della Corea del Nord (indicata ufficialmente come Repubblica Democratica Popolare di Corea) ...
Leggi Tutto
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: [...] acquatici. c. S. di Padre David (lat. scient. Andrias davidianus), più piccola della precedente, diffusa nei torrenti della Cina. d. S. alligatore, nome della specie Cryptobranchus alleganiensis: v. criptobranco. e. S. tigre, altro nome dell’axolotl ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per [...] una dottrina religiosa, nonché la loro residenza, generalmente fornita di chiesa, scuole, edifici per assistenza e sim.: le m. in Cina; una m. numerosa; trovare asilo in una missione. 3. Per analogia col sign. precedente, m. interne (o missioni al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...