• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Botanica [79]
Zoologia [49]
Industria [17]
Medicina [12]
Geologia [8]
Alimentazione [7]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Religioni [6]
Arti visive [6]

missióne²

Vocabolario on line

missione2 missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per [...] una dottrina religiosa, nonché la loro residenza, generalmente fornita di chiesa, scuole, edifici per assistenza e sim.: le m. in Cina; una m. numerosa; trovare asilo in una missione. 3. Per analogia col sign. precedente, m. interne (o missioni al ... Leggi Tutto

riso³

Vocabolario on line

riso3 riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi [...] , bianca e sericea, usata per confezionare fiori artificiali, per dipingervi o stamparvi litografie, ecc., prodotta in Cina tagliando a spirale delle lamine sottilissime dal midollo della pianta Tetrapanax papyrifer, e mettendole poi sotto pressione ... Leggi Tutto

sinàntropo

Vocabolario on line

sinantropo sinàntropo s. m. [lat. scient. Sinanthropus, comp. del nome lat., Sina, della Cina, e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, termine privo di valore sistematico che indica un gruppo [...] fossile omogeneo di ominidi attribuiti alla specie Homo erectus (e costituenti la sottospecie Homo erectus pekinensis), i cui resti fossili sono stati scoperti nei pressi di Pechino, a Choukoutien: vissuti ... Leggi Tutto

gardenia

Vocabolario on line

gardenia gardènia (o cardènia) s. f. [dal lat. scient. Gardenia, nome di genere, e questo dal nome del botanico scozz. A. Garden († 1791)]. – Nome comune di varie specie di piante paleotropicali del [...] ; particolarmente coltivata nei giardini, per i candidi fiori dal delicato profumo, è la specie Gardenia jasminoides, introdotta dalla Cina, i cui frutti forniscono un colorante giallo. Olio di gardenia, olio essenziale estratto dai fiori di gardenia ... Leggi Tutto

matrina

Vocabolario on line

matrina s. f. [dall’ingl. matrin]. – Alcaloide, uno dei principî attivi delle foglie essiccate di una leguminosa (Sophora flavescens) della Cina: in piccole dosi aumenta il tono del cuore e dell’intestino, [...] mentre ad alte dosi presenta tossicità ... Leggi Tutto

pe-tsai

Vocabolario on line

pe-tsai ‹pè zzài› s. m. [adattam., attraverso l’ingl., del cinese pai-ts’ai]. – Nome del cavolo cinese (Brassica pekinensis), con foglie erette, a spatola oblunga, crenate, tenere, che si mangiano in [...] insalata o cotte in varî modi, come i cavoli comuni; è coltivato quasi solo in Cina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

garòfano²

Vocabolario on line

garofano2 garòfano2 (ant. gheròfano, region. garòfolo) s. m. [lat. caryophyllum (con pron. sdrucciola nell’uso pop.), dal gr. καρυόϕυλλον]. – 1. a. Nome delle varie specie di piante del genere Dianthus, [...] Dianthus superbus) e il g. da bordura o pennini (lat. scient. Dianthus plumarius), spontanei nei pascoli montani, il g. della Cina (lat. scient. Dianthus chinensis), ecc. b. Il fiore della pianta di garofano, nelle sue diverse varietà: un mazzo di g ... Leggi Tutto

covata

Vocabolario on line

covata s. f. [der. di covare]. – 1. Insieme delle uova che vengono deposte e covate nel nido dagli uccelli; nell’uso com., anche (seppure impropriam.) l’insieme dei pulcini dischiusi dopo ogni incubazione. [...] c. di ragazzi, di marmocchi. 3. In etnologia, costume diffuso tra numerose popolazioni, spec. a struttura matriarcale (dell’India, Cina merid., Amazzonia, Indonesia), secondo il quale, in occasione del parto, il padre si sostituisce in apparenza alla ... Leggi Tutto

scìtico

Vocabolario on line

scitico scìtico agg. [dal lat. Scythĭcus, gr. Σκυϑικός, der. di Scythia, gr. Σκυϑία «Scizia»] (pl. m. -ci). – 1. Degli Sciti, antica popolazione di stirpe iranica considerata nel mondo antico (spec. [...] la Scizia, comprendente i territorî di una vasta zona estendentesi dal Mar Nero alla Polonia e alla Germania, e dalla Siberia alla Cina: le selve sc.; l’arte sc.; la sc. freccia (D’Annunzio). 2. In cronologia geologica, piano sc., il piano basale del ... Leggi Tutto

ardìṡia

Vocabolario on line

ardisia ardìṡia s. f. [lat. scient. Ardisia, der. del gr. ἄρδις «freccia, punta», per i petali appuntiti ]. – Genere di piante della famiglia mirsinacee, con circa 250 specie, delle regioni calde; sono [...] alberi o arbusti sempreverdi, alcuni dei quali si coltivano per ornamento, come Ardisia crenulata della Cina, a fiori piccoli, numerosi, profumati, e frutti grossi quanto un pisello, rossi, che persistono a lungo: è coltivata come pianta natalizia, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 31
Enciclopedia
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...
CINA
(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia (p. 263); Orografia, idrografia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali