fare sistema
loc. v.le Agire con metodo, seguendo regole e schemi predisposti, e con il concorso coordinato di tutte le energie e le risorse disponibili. ◆ [tit.] «La lezione cinese? L’Italia vince se [...] risposto ai giornalisti: «Mettiamola sotto un altro aspetto: cosa ci dice l’esperienza di questa visita di Stato in Cina? Che noi italiani, quando facciamo sistema e lavoriamo insieme, vinciamo. Qui è stato così». (Alberto Spampinato, Sicilia, 10 ...
Leggi Tutto
farmaco killer
loc. s.le m. Farmaco che può risultare letale per chi lo assume. ◆ [tit.] Bayer regalava il farmaco killer [testo] Negli Stati Uniti il farmaco killer sarebbe stato distribuito in dosi [...] la cura antiobesità a una donna morta per gli effetti collaterali (Tempo, 11 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Cina, una condanna a morte per la vendita di farmaci killer (Repubblica, 30 maggio 2007, p. 24, Politica estera).
Composto dal s ...
Leggi Tutto
febbre aviaria
loc. s.le f. Malattia infettiva trasmessa da volatili, caratterizzata da febbri molto alte. ◆ [tit.] Allevamenti lombardi alla prova delle epidemie / Torna la paura per l’afta. In dodici [...] • [tit.] Febbre aviaria / due nuovi casi [testo] Due nuovi casi sospetti di febbre aviaria sono stati segnalati in Cina centrale e meridionale. (Giornale, 1° febbraio 2004, p. 14, Cronache) • La contemporaneità mi è diventata intollerabile. Penso che ...
Leggi Tutto
sinforicarpo
s. m. [lat. scient. Symphoricarpos o Symphoricarpus, comp. del gr. συμϕορά «cumulo, ammasso» e di -carpus «-carpo» (o gr. καρπός «frutto»), con riferimento all’agglomeramento delle bacche]. [...] – Genere di piante caprifogliacee con poche specie nordamericane e una della Cina; è coltivata spesso nei giardini la specie Symphoricarpos albus, sinon. S. racemosus, arbusto con bacche bianche, rotondeggianti, grosse circa mezzo centimetro, ...
Leggi Tutto
zapodidi
żapòdidi s. m. pl. [lat. scient. Zapodidae, dal nome del genere Zapus: v. zapo]. – In zoologia, famiglia di mammiferi roditori che comprende le siciste e i topi saltatori, diffusi dall’Europa [...] centrale alla Cina, in Canada e negli Stati Uniti, di aspetto simile ai topi selvatici, con arti posteriori sviluppati per il salto; vivono in una grande varietà di ambienti, dalle savane, ai boschi e alle paludi, e in inverno cadono in un letargo ...
Leggi Tutto
pueraria
puerària s. f. [lat. scient. Pueraria, dal nome del botanico svizz. M. N. Puerari († 1845)]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con più di 30 specie, originarie del Giappone, dell’Asia [...] specie sono coltivate nelle regioni calde e temperate per coprire muri, verande, ecc.; così la specie Pueraria thunbergiana della Cina e del Giappone, con fiori viola-porpora in densi racemi, che cresce molto rapidamente, raggiungendo anche 30 m d ...
Leggi Tutto
filotibetano
(filo-tibetano, filo tibetano), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi tibetani. ◆ Il presidente cinese Jiang Zemin si è «sentito insultato» dalle dimostrazioni filotibetane in Svizzera. [...] -tibetani, i musulmani della minoranza etnica degli uiguri e i membri della setta religiosa del Falun Gong, che in Cina sono perseguitati, poteva sembrare evidente ma l’ambiguità delle norme ha causato forti perplessità tra i giornalisti e gli altri ...
Leggi Tutto
platacantomidi
platacantòmidi s. m. pl. [lat. scient. Platacanthomyidae, dal nome del genere Platacan-thomys «platacantomio»]. – Famiglia di roditori miomorfi che comprende i due soli generi Platacanthomys [...] e Typhlomys, simili a ghiri, diffusi in Cina e Indocina. ...
Leggi Tutto
nasillo
s. m. [lat. scient. Nasillus, der. del lat. nasus «naso»]. – In zoologia, nome non più in uso di un genere di insettivori della famiglia talpidi, oggi sostituito dal genere Uropsilus, a cui appartiene [...] l’unica specie Uropsilus soricipes, che vive nelle foreste umide della Cina e del Tibet, fino a 3000 m d’altitudine, chiamata anch’essa nasillo, per il particolare allungamento del muso, terminante in due narici tubulari accostate. ...
Leggi Tutto
lipote
lìpote s. m. [lat. scient. Lipotes, dal gr. λιπότης «grasso»]. – In zoologia, genere di cetacei odontoceti d’acqua dolce, che comprende una sola specie (Lipotes vexillifer), lunga oltre due metri, [...] di colore grigio azzurro superiormente e bianco ventralmente, con pinna dorsale di forma triangolare, che vive nel lago Tung ting hu della Cina centrale. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...