• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Botanica [79]
Zoologia [49]
Industria [17]
Medicina [12]
Geologia [8]
Alimentazione [7]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Religioni [6]
Arti visive [6]

clerodèndro

Vocabolario on line

clerodendro clerodèndro s. m. [lat. scient. Clerodendrum, comp. del gr. κλῆρος «sorte» e δένδρον «albero2», per la duplice proprietà, medicinale o tossica, delle sue specie]. – Genere di piante verbenacee [...] con circa 400 specie, quasi tutte tropicali, alcune con proprietà medicinali (Clerodendrum fortunatum), altre tossiche (C. infortunatum), altre ancora coltivate nei giardini della Cina (C. foetidum), con foglie maleodoranti e fiori rosei profumati. ... Leggi Tutto

camminata nordica

Neologismi (2015)

camminata nordica loc. s.le f. Attività fisica e sportiva, diffusasi a partire dai Paesi del Nord Europa, consistente nel camminare con il supporto di due bastoncini simili a quelli adoperati nello sci, [...] regole della camminata nordica, che già conta un crescente numero di praticanti in Europa e negli Stati Uniti, come in Australia e in Cina. (Anna Maria Greco, Giornale.it, 6 settembre 2014, Cronache). Composto dal s. f. camminata e dall'agg. nordico. ... Leggi Tutto

Cinque piu Uno

Neologismi (2013)

Cinque piu Uno Cinque più Uno (cinque più uno o 5 + 1) loc. s.le m. Gruppo formato dai membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (Stati Uniti, Regno Unito, Russia, Cina, Francia), [...] con l'aggiunta della Germania. ◆  Una riunione bilaterale tra i ministri americani e iraniani si è svolta questa sera a Ginevra, a margine delle discussioni plenarie del 'Cinque più Uno' sul programma ... Leggi Tutto

morphing

Neologismi (2012)

morphing s. m. inv. Trasformazione elettronica di un’immagine in un’altra; il risultato di tale trasformazione. ◆ Torno in Scozia mentre Brian (dopo vari giri in Cina e altrove) si mette a lavorare alla [...] musica. La sua idea di ricavare dal nostro sodalizio un dvd con un po’ di morphing qua e là («Sempre che sia fattibile») stenta a decollare e la musica procede a rilento. (Michel Faber, Unità, 28 novembre ... Leggi Tutto

messaggio vocale

Neologismi (2018)

messaggio vocale loc. s.le m. Registrazione vocale eseguita, riprodotta, diffusa tramite servizi di messaggeria vocale; in particolare, nella telefonia mobile, registrazione vocale che viene eseguita [...] , p. 42, Economia) • L’apparecchio più diffuso ha una potenza di 20 watt, funziona a batterie e viene prodotto in Cina. In più il megafono può registrare un breve messaggio vocale che può essere riprodotto. (Rinaldo Frignani, Corriere della sera, 7 ... Leggi Tutto

odio in rete

Neologismi (2018)

odio in rete loc. s.le m. In internet e nei siti di relazione sociale, espressione di odio e di sentimenti razzisti, tramite discorsi, slogan, insulti rivolti contro singoli, specialmente se personaggi [...] it, 30 novembre 2016, Politica) • [tit.] Odio in rete. E se fossero i social / network a renderci più cattivi? (Fatto Quotidiano.it, 26 dicembre 2017, Blog di Daniele Cinà). Espressione composta dal s. m. odio, dalla preposizione in e dal s. f. rete. ... Leggi Tutto

shale gas

Neologismi (2014)

shale gas loc. s.le m. Gas naturale, in prevalenza metano, imprigionato in rocce metamorfiche sedimentarie, dette scisti argillosi o argilliti, estratto mediante specifiche tecniche di perforazione idraulica [...] . inv.posposto. ◆ Questo è dunque il punto di partenza di una collaborazione che si rivelerà sempre più stretta con la Cina e che avrà come obiettivo principe quello di penetrare uno dei comparti chiave, stando a studi recenti, del mondo energetico ... Leggi Tutto

infodemia

Neologismi (2020)

infodemia s. f. Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare [...] di fake news che il coronavirus di Wuhan sembra essersi portato con sé in molti altri Paesi del mondo, oltre alla Cina. Ben più di quelli dove la malattia legata al nuovo coronavirus si è manifestata finora. (Simone Cosimi, Repubblica.it, 2 febbraio ... Leggi Tutto

coronavirus

Neologismi (2020)

coronavirus s. m. Genere di virus responsabili di diverse malattie nell’uomo e negli animali, prevalentemente respiratorie e polmonari; per antonomasia e metonimia, il virus SARS-CoV-2, causa del COVID-19; [...] due virus "sospetti" il responsabile dell'epidemia di SARS, la polmonite atipica comparsa improvvisamente lo scorso novembre nella Cina meridionale. Secondo i microbiologi dell'università di Hong Kong, dove le autorità hanno chiuso le scuole per una ... Leggi Tutto

comorbilità

Neologismi (2020)

comorbilita comorbilità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbidità. ♦ La neurobiologia delle cefalee croniche ha ricevuto, ad oggi, scarso interesse [...] gravi e di decesso legato all'infezione da Sars-CoV-2019. L'ultima analisi dell'Iss conferma quanto verificato in Cina da parte del Center for disease control and prevention cinese (Ccdc) e pubblicato su JAMA. Nei decessi italiani la comorbilità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 31
Enciclopedia
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...
CINA
(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia (p. 263); Orografia, idrografia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali