friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, [...] ostile». (Infodata, Sole24Ore.com, 29 novembre 2022, Economia) • La tendenza a spostare la produzione lontano dalla Cina, riportandola nel paese di origine, il cosiddetto reshoring, o in paesi alleati, il friendshoring, influenzerà inevitabilmente ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità [...] , p. 35 (Letto/Visto/Ascoltato), in un articolo a firma di Paolo Isotta): «Colorismo, non colore locale: la Cina del sogno di Puccini può, figurativamente parlando, esser ricostruita con minuzia anche attraverso l’archeologia ambientale, ma nel modo ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte [...] (per es., nel campo della proprietà intellettuale, dei dati sensibili, del digitale, dei diritti sociali e civili). ♦ La Cina si avvicina. Neanche a dirlo, in bicicletta. E quello che le interessa è il nostro profilo di consumatori: abitudini ...
Leggi Tutto
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi [...] . (Andrea Lavazza, Avvenire.it, 29 novembre 2024, Scriviamoci tutto) • [tit.] Trump, la "carta" Fentanyl per imporre dazi alla Cina: così gli Usa provocano Pechino, qual è la strategia? [catenaccio] L'uso della cosiddetta "droga degli zombie" come ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e [...] , Economia) • Nei paesi dove l'esplorazione spaziale è ancora legata all'apparato militare e al settore della Difesa, come Cina e Russia, il modello è completamente diverso, e l'ambizione è soprattutto politica. Ma l'equilibrio è complicato, e non ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia [...] già durante il suo primo mandato The Donald aveva utilizzato i dazi come «strumento negoziale», nello scontro con la Cina). Già li chiamano Matusalem Bond… (Luigi Pandolfi, Manifesto.it, 3 aprile 2025, Internazionale).
Locuz. formata dal n. proprio ...
Leggi Tutto
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in [...] Cina, che comprende più di 20 specie, tra cui il t. striato (lat. scient. Tamias striatus), comunissimo scoiattolo dei boschi della zona atlantica dell’America Settentr.: è lungo circa 25 cm, di cui 10 spettano alla coda, e ha una pelliccia rosso- ...
Leggi Tutto
tamiopo
tamìopo s. m. [lat. scient. Tamiops, comp. del nome del genere Tamias (v. tamia) e gr. ὤψ ὠπός «aspetto»]. – Genere di roditori sciuridi che comprende poche specie di scoiattoli diffuse in Cina, [...] Indocina e Nepal, con 5 caratteristiche strisce longitudinali sul dorso, coda esile, cranio largo con muso corto ...
Leggi Tutto
cercidifillacee
cercidifillàcee s. f. pl. [lat. scient. Cercidiphyllaceae, dal nome del genere Cercidiphyllum, comp. di Cercis, nome di genere (dal gr. κερκίς -ίδος «spola») e -phyllum «-fillo»]. – Famiglia [...] di piante dicotiledoni monoclamidee della Cina e del Giappone, con due specie: sono alberi o arbusti talora diffusi nei nostri climi per il fogliame decorativo, come, in partic., la specie Cercidiphyllum iaponicum. ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna [...] rapidamente grazie al misterioso tam-tam delle segreterie. 2. Nell’orchestra europea, specie di gong piatto, importato dalla Cina o dall’Indonesia, a intonazione indeterminata (e in ciò differente dal gong, che ha intonazione definita); di diametro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...