• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Botanica [79]
Zoologia [49]
Industria [17]
Medicina [12]
Geologia [8]
Alimentazione [7]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Religioni [6]
Arti visive [6]

tung

Vocabolario on line

tung 〈tuṅġ〉 s. m. [dal cinese t’ung-yu]. – Nome commerciale delle piante euforbiacee Aleurites fordii e Aleurites montana, i cui semi, macinati e pressati a caldo, forniscono un olio, detto olio di tung [...] (o olio di legno della Cina) di colore dal giallo al bruno, molto siccativo, usato come copale e per fabbricare lacche e vernici, per impermeabilizzare carta e tessuti e come materia prima per alcuni surrogati della gomma. ... Leggi Tutto

caràssio

Vocabolario on line

carassio caràssio s. m. [lat. scient. Carassius, dal ceco karas]. – Genere di pesci teleostei d’acqua dolce, della famiglia dei ciprinidi. Il c. comune (lat. scient. Carassius carassius), di colore bruno [...] , è diffuso nell’Europa centr., settentr., orientale. Dal c. dorato o ciprino dorato (Carassius auratus), originario della Cina, sono state selezionate, in allevamento, moltissime razze, alcune delle quali molto eleganti (orifiamma, cometa, occhio di ... Leggi Tutto

sarcocòcca

Vocabolario on line

sarcococca sarcocòcca s. f. [lat. scient. Sarcococca, comp. di sarco- e gr. κόκκος «granello»]. – Genere di piante buxacee con poche specie distribuite dalla Cina centrale all’Indonesia: sono arbusti [...] sempreverdi con foglie alterne, coriacee, intere, fiori biancastri, apetali, monoici, in corti racemi ascellari, frutto indeiscente, coriaceo o carnoso, rosso, con 1-2 semi; alcune specie sono coltivate ... Leggi Tutto

aleurite

Vocabolario on line

aleurite s. f. [lat. scient. Aleurites, dal gr. ἀλευρίτης, der. di ἄλευρον «farina»]. – In botanica, nome di un genere di euforbiacee, e delle varie sue specie, alberi tropicali con frutti a drupa, dai [...] cui semi si ricavano varî tipi di olî, usati per vernici (olio di noci di Bankul), come essiccante (olio di legno di Cina o tung), ecc. ... Leggi Tutto

mah-jongg

Vocabolario on line

mah-jongg ‹màa ǧòṅ› s. ingl. [da una voce della Cina merid. (mah-jong nell’adattam. fr.), propr. «passeri»], usato in ital. al masch. – Nome comm. di un gioco cinese; simile al domino, si gioca in quattro [...] persone con 144 pezzi, che rappresentano però figure invece che numeri. Più recentemente il termine è passato a indicare un solitario, basato su tessere di tipo analogo, da eliminare a coppie, diffuso ... Leggi Tutto

fortunèlla

Vocabolario on line

fortunella fortunèlla s. f. [lat. scient. Fortunella, dal nome del viaggiatore e botanico scozz. R. Fortune († 1880)]. – Genere di piante della famiglia rutacee comprendente alcune specie originarie [...] della Cina merid., rappresentate da arbusti o alberetti sempreverdi alti 3-4 m; i frutti, simili a piccole arance, hanno buccia sottile, aromatica, dolce e polpa poco abbondante. ... Leggi Tutto

paulònia

Vocabolario on line

paulonia paulònia (o paulòvnia) s. f. [lat. scient. Paulownia, dal nome di Anna Pavlovna († 1865), figlia dello zar Paolo I]. – Genere di piante incluso in passato tra le scrofulariacee e attualmente [...] .; in Europa è spesso coltivata nei giardini e nei viali la specie Paulownia tomentosa (o P. imperialis), originaria della Cina, grande albero con foglie ovate e vistose pannocchie di fiori a corolla grande, odorosa, violacea con due righe gialle ... Leggi Tutto

tupàia

Vocabolario on line

tupaia tupàia s. f. [lat. scient. Tupaia, da una voce indigena malese]. – In zoologia, ordine di mammiferi scandenti della famiglia tupaidi, con una decina di specie diffuse in Borneo, Sumatra, Cina [...] e penisola malese: sono piccoli animali arboricoli, diurni, con muso appuntito e coda lunga; si cibano di insetti, frutti e semi ... Leggi Tutto

alga

Vocabolario on line

alga (ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su [...] verdi (clorofite), con cui alcuni gruppi sono indicati. Alcune specie sono utilizzate come alimento, soprattutto in Giappone, Cina, Hawaii, come foraggio per animali, come concime, o forniscono importanti prodotti, quali soda, potassa, bromo, iodio ... Leggi Tutto

coccodrillo

Vocabolario on line

coccodrillo s. m. [dal lat. crocodilus, gr. κροκόδειλος]. – 1. a. Grosso rettile appartenente all’ordine dei coccodrilli (v.): ha corpo lacertiforme, con tegumento rivestito da placche cornee sul dorso [...] raro; il c. poroso, che ha circa la stessa lunghezza del precedente e vive negli estuarî dell’India, Indocina, Malacca, Cina merid., Arcipelago Malese, Australia settentr., anch’esso voracissimo e terribile nemico dell’uomo. b. Pelle di c. (o assol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
Enciclopedia
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...
CINA
(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia (p. 263); Orografia, idrografia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali