essai
〈esè〉 s. m., fr. [lat. tardo exagium, da cui anche l’ital. saggio2]. – Saggio, esperimento. In partic., cinema d’essai, produzione e rappresentazione di film di notevole valore artistico e culturale [...] (o solo proiezione, quando si tratti di film d’epoca, di film d’autore, riproposti alla visione e al giudizio di un pubblico di amatori); e la sala in cui tali film vengono proiettati. Per la locuz. ballon ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] non sapevo più dov’ero; il nemico è alle porte. Nei tempi passati della coniugazione, recarsi, andare: sono stato al cinema; sei mai stato all’estero? Con sign. affine a «giungere, venire»: quando saremo a casa; aspetta che sia vicino. Frequentissimo ...
Leggi Tutto
sbattere
sbàttere v. tr. [der. di battere, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. a. Battere e agitare ripetutamente, con forza o anche solo con rapidità: s. i piedi, le ali; s. le palpebre; s. i tappeti, [...] ! Con valore genericam. espressivo, e sign. equivalente a «andare, arrivare, finire» e sim.: pioveva, così ci siamo sbattuti in un cinema; mi sono sbattuta fin qua per vederti; andare a sbattersi, andare a finire: dov’eri andato a sbatterti? 6. intr ...
Leggi Tutto
scappellotto
scappellòtto s. m. [forse der. del region. scoppola (o scopola), raccostato a cappello]. – Colpo dato con la mano aperta sulla parte posteriore della nuca per infliggere un lieve castigo [...] . Di uso fam. la locuz. avv. a scappellotto, a scappellotti (più raro di scappellotto), senza pagare: entrare allo stadio, al cinema, a teatro a scappellotto; tu, Grazia, va alla porta, se no entrano di scappellotto (Verga); anche, a mala pena, per ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di [...] , o per altro rapporto entrino a far parte di un’associazione, di un’attività, e sim.: i nuovi a. di un partito, di un ufficio, del cinema, della squadra di pallacanestro, ecc. 3. letter. ant. Conquista: Molto soffrì nel glorioso a. (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
zapaterista
agg. Di José Luis Rodríguez Zapatero, che si richiama alle sue scelte politiche. ◆ Zapatero chiede il ritorno della politica, della Politica alta. Cioè di uno dei grandi assenti degli ultimi [...] , 16 marzo 2006, p. 6, Politica interna) • Il terzo raccontino («Il matrimonio») introduce per la prima volta nel nostro cinema (dopo un recente sceneggiato televisivo con Lino Banfi, che però affrontava l’argomento dal punto di vista femminile) il ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] voce. Voce!, invocazione gridata con cui il pubblico di un teatro, di una sala di spettacolo o di riunione, di un cinema invita l’attore, il cantante, l’oratore, o l’operatore alla macchina da proiezione, ad alzare il volume di voce quando questo ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba [...] all’onda tiberina); la Mole Antonelliana, monumento caratteristico di Torino (progettato come sinagoga e successivamente sede del Museo del Cinema, la cui effigie figura sulle monete da 2 centesimi di euro, di conio italiano), così detto dal nome ...
Leggi Tutto
processione
processióne (pop. ant. procissióne, pricissióne) s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre «procedere»; nel lat. class. processio significava in genere «avanzamento» o «marcia [...] coda alla processione. b. Per estens., lunga fila di persone dirette verso lo stesso luogo, o che procedono nella medesima direzione: davanti al cinema c’era una p. che non finiva più; all’uscita della stazione c’è una continua p. di gente; una p. di ...
Leggi Tutto
In Italia, al cinema è riconosciuto un rilevante interesse generale soprattutto in considerazione della sua importanza economica e industriale. L’intervento pubblico nel cinema, iniziato già durante il ventennio fascista, fu sviluppato nel secondo...
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia...