• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Comunicazione [71]
Letteratura [18]
Industria [16]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Matematica [14]
Lingua [13]
Diritto [12]
Religioni [11]
Storia [10]

parco²

Vocabolario on line

parco2 parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui [...] decennio. e. Sinon. di autoparco e di parcheggio (inteso, questo, come luogo per la sosta delle autovetture). f. Nel cinema, in teatro e in televisione, p. lampade, il complesso delle lampade, dei riflettori e delle attrezzature varie che si hanno a ... Leggi Tutto

arte digitale

Neologismi (2008)

arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume [...] » e «Viol@» ha concepito un’opera in cui tramite una serie di schermi, scorrono immagini e suoni presi dal mondo del cinema e dalla sua lunga esperienza cinematografica. (F. V., Stampa, 9 novembre 2006, p. 54, In Città) • È un fenomeno dilagante ... Leggi Tutto

speranza

Vocabolario on line

speranza s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, [...] , spec. artistica o sportiva, dando ottimi risultati e facendo sperare bene di sé: una s. del tennis, del cinema; le giovani s. della narrativa italiana. b. Con iniziale maiuscola, la Speranza, personificazione della speranza, nell’antichità classica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

autocelebrare

Neologismi (2008)

autocelebrare v. tr. (iron.) Celebrare in prima persona, da sé. ◆ Qual è la formula del nuovo Passo doppio? «Il vecchio varietà mostra qualche crepa», spiega [Pippo] Baudo, «così adottiamo una formula [...] sconfitta culturale nel segno dell’intolleranza. (Andrea Morigi, Libero, 16 gennaio 2008, p. 2). Composto dal confisso auto-1 aggiunto al v. tr. celebrare. Già attestato nella Repubblica del 26 agosto 1984, p. 19, Venezia Cinema (Anna Maria Mori). ... Leggi Tutto

sperimentale

Vocabolario on line

sperimentale (non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: [...] , con soluzioni originali nella forma e nei contenuti, sperimentando nuove tecniche di realizzazione delle opere: in partic., cinema s., locuz. riferita alle ricerche di autori d’avanguardia, in quanto rompono con la tradizionale impostazione dei ... Leggi Tutto

sperimentalista

Vocabolario on line

sperimentalista s. m. e f. [der. di sperimentale] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore, teorico dello sperimentalismo. Anche come agg.: cinema, poesia sperimentalista. ... Leggi Tutto

autoreclusione

Neologismi (2008)

autoreclusione s. f. Reclusione volontaria; isolamento. ◆ Martin Scorsese e Leonardo Di Caprio arrivano a Roma per presentare «The Aviator», film-biografia di una leggenda di Hollywood, Howard Hughes: [...] texano dinoccolato, miliardario appassionato di aviazione e di cinema (a un certo punto era padrone della TWA e della RKO), imperiosamente villano e prepotente, amante delle belle attrici, capriccioso, nevrotico, fobico, terrorizzato dalla malattia e ... Leggi Tutto

spettatoriale

Neologismi (2008)

spettatoriale agg. Proprio dello spettatore; relativo allo spettatore. ◆ I vampiri di [John] Carpenter non attirano le nostre simpatie, sono famelici e oltremodo crudeli, sono privi di qualsiasi aura [...] », nota [Domenico] Spinosa, anticipano alcune posizioni della psicologia della Gestalt, mentre il carattere artistico del cinema viene affermato rifiutando la concezione del semplice e mero mezzo di riproduzione per dichiararne la validità estetica ... Leggi Tutto

sprecopoli

Neologismi (2008)

sprecopoli (Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo [...] (oggi apparirà una risposta, sempre su «Il riformista»). Protesta Foti: «Abbiamo molti impegni, siamo anche l’archivio storico del cinema italiano». (Paolo Conti, Corriere della sera, 24 aprile 2008, p. 9, Primo piano). Composto dal s. m. spreco con ... Leggi Tutto

candid-camera

Vocabolario on line

candid-camera ‹kä′ndid kä′mërë› locuz. ingl. [comp. di candid «spontaneo» e camera «macchina fotografica»], usata in ital. come s. f. (e pronunciata comunem. ‹kèndid kàmera›). – Espressione, che indica [...] usata per riprendere persone a loro insaputa, estesa a indicare un tipo di ripresa cinematografica diretta, affine al cinema-verità, che, impiegando una cinepresa o una videocamera abilmente nascosta, sfrutta le reazioni di persone inconsapevolmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 41
Enciclopedia
Cinema
In Italia, al cinema è riconosciuto un rilevante interesse generale soprattutto in considerazione della sua importanza economica e industriale. L’intervento pubblico nel cinema, iniziato già durante il ventennio fascista, fu sviluppato nel secondo...
cinema
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali