• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Comunicazione [71]
Letteratura [18]
Industria [16]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Matematica [14]
Lingua [13]
Diritto [12]
Religioni [11]
Storia [10]

polìtico¹

Vocabolario on line

politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] di sopraffazione, determinate da regimi di differente connotazione ideologica in diversi paesi, talora descritte con accenti volutamente grotteschi: il cinema p. di Costa Gavras, di Elio Petri. 3. Per estens., che si riferisce al vivere civile, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

tramónto

Vocabolario on line

tramonto tramónto s. m. [der. di tramontare]. – 1. In astronomia, l’istante in cui avviene la scomparsa di un astro sotto l’orizzonte, che dipende tanto dalla posizione dell’astro sulla sfera celeste [...] , della stampa o da altri motivi) dell’attività e della notorietà di un artista, di un attore del teatro o del cinema (meno spesso con riferimento ad altri personaggi); l’espressione si è diffusa soprattutto con un film del 1950, diretto da Billy ... Leggi Tutto

western

Vocabolario on line

western 〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del [...] dei primi anni Settanta con gli attori Bud Spencer e Terence Hill; dopo il 1968 il genere risente anche in parte del cinema di denuncia sociale: gli scenarî diventano quelli semidesertici del Sud-Ovest degli Stati Uniti o del Messico e i temi quelli ... Leggi Tutto

commèdia

Vocabolario on line

commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio [...] , uno spettacolo musicale intermedio tra l’operetta e la rivista. h. Nel cinema, uno dei più fecondi filoni dello spettacolo (tradizionale nel cinema statunitense): c. musicale, sofisticata, brillante, sentimentale, di costume, ecc.; in partic., c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FORME E GENERI

madre di tutte le domande

Neologismi (2008)

madre di tutte le domande loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni [...] fronte a ogni film, si pone la madre di tutte le domande (cinefile): che cos’è il cinema? Per questo lettore allora, «Il vizio del cinema» (che raccoglie i suoi interventi settimanali su Film Tv) diventa una lettura appassionante e coinvolgente, da ... Leggi Tutto

cinèfilo

Vocabolario on line

cinefilo cinèfilo s. m. (f. -a) [dal fr. cinéphile, comp. di ciné «cine» e -phile «-filo»]. – Appassionato di cinema e della storia del cinema. ... Leggi Tutto

cinelàndia

Vocabolario on line

cinelandia cinelàndia s. f. [comp. (scherz.) di cine e -landia]. – Il mondo del cinema, tutto il complesso delle case di produzione, di registi e attori del cinema, considerati come facenti parte di [...] un fantastico paese. Anche (spesso maiusc.) come nome di edifici cinematografici multisala ... Leggi Tutto

schérmo

Vocabolario on line

schermo schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] , cinemascope e simili, che conferiscono alle immagini un certo effetto di panorama e di rilievo. Per estens., nel linguaggio com., cinema, sia nel senso di arte e attività cinematografica (i divi dello s.; passare dal teatro allo s.), sia nel senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

uscita

Vocabolario on line

uscita s. f. [der. di uscire]. – 1. a. L’atto di uscire, di andare o venire fuori da un luogo chiuso o considerato come tale: l’u. degli scolari dalla scuola, l’u. degli impiegati dall’ufficio; l’u. [...] pubblici, il vano o l’insieme di vani attraverso i quali avviene il deflusso del pubblico: l’u. del teatro, del cinema, del campo sportivo; la polizia ha bloccato tutte le uscite. In partic., uscite di sicurezza, le aperture e i vani attraverso ... Leggi Tutto

drive-in

Vocabolario on line

drive-in ‹dràiv in› locuz. ingl. [dalla locuz. verbale (to) drive in «entrare dentro (con l’automobile)»] (pl. drive-ins ‹... in∫›), usata in ital. come s. m. e agg. – Luogo pubblico all’aperto, per [...] , e sostare in esso per tutta la durata dello spettacolo o ricevere i servizî e le prestazioni richieste, senza dover scendere dalla vettura. Si usa anche in funzione di attributo: cinema, ristorante, banca drive-in (in ingl. anteposto: drive-in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Enciclopedia
Cinema
In Italia, al cinema è riconosciuto un rilevante interesse generale soprattutto in considerazione della sua importanza economica e industriale. L’intervento pubblico nel cinema, iniziato già durante il ventennio fascista, fu sviluppato nel secondo...
cinema
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali