• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Fisica [21]
Matematica [10]
Medicina [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Fisica matematica [5]
Industria [4]
Storia [3]
Biologia [3]
Geologia [3]

cinemàtica

Vocabolario on line

cinematica cinemàtica s. f. [dal fr. cinématique (A.-M. Ampère, 1834), der. del gr. κίνημα -ματος «movimento», der. di κινέω «muovere»]. – 1. Parte della meccanica (detta talvolta anche geometria del [...] movimento), in cui si analizzano i movimenti indipendentemente dalle cause che li provocano e mantengono. In partic., in marina, c. navale, lo studio geometrico e analitico del moto e delle manovre delle ... Leggi Tutto

còppia

Vocabolario on line

coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, [...] da un numero di parametri scalari inferiore a quello occorrente nel caso di corpi completamente liberi. In partic., c. cinematica, quella nella quale è sufficiente un solo parametro scalare per individuare la posizione relativa dei due corpi di cui ... Leggi Tutto

similitùdine

Vocabolario on line

similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica [...] ha s. geometrica se le lunghezze di segmenti corrispondenti nei due sistemi stanno tra loro in rapporto costante, s. cinematica se le velocità dei punti corrispondenti sono in rapporto costante, s. materiale se le masse dei punti corrispondenti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

stòkes

Vocabolario on line

stokes stòkes s. m. [dal nome del fisico irland. G. G. Stokes 〈stóuks〉 (1819-1903)]. – Unità di misura della viscosità cinematica nel sistema CGS (simbolo: St); corrisponde alla viscosità cinematica [...] posseduta da un fluido caratterizzato dalla massa specifica di 1 g/cm3 e dalla viscosità dinamica di 1 g per cm e per secondo (cioè di 1 poise). Equivale a 10−4 volte la corrispondente unità SI, che è ... Leggi Tutto

meccanismo

Vocabolario on line

meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina [...] rigidi, collegati tra loro mediante coppie) nella quale uno dei membri (telaio) è reso fisso (in partic., se la catena è cinematica, ne deriva un meccanismo a un solo grado di libertà, tale cioè che per ogni membro mobile la traiettoria di qualsiasi ... Leggi Tutto

meccanica

Thesaurus (2018)

meccanica 1. MAPPA Nella suddivisione tradizionale della fisica, la MECCANICA è la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa in cinematica (che definisce gli elementi [...] che consentono di descrivere il moto e di classificarne i tipi), dinamica (che studia le leggi del moto) e statica (che tratta delle condizioni in base alle quali un corpo, o un sistema di corpi, è in ... Leggi Tutto

minìmetro

Vocabolario on line

minimetro minìmetro s. m. [comp. di mini(mo) e -metro]. – Strumento di vario tipo usato nella meccanica di precisione per misurare piccole dimensioni lineari (per lo più spessori); è generalm. impiegato [...] cui l’amplificazione del moto per la lettura dello strumento è ottenuta mediante leve, o leve e ingranaggi, formanti una catena cinematica: consente di apprezzare fino a 0,001 mm; m. a colonna di liquido, che consente di apprezzare spessori fino a 0 ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] che lo rappresenta, se in esso si considera concentrata tutta la massa del corpo in questione, e si parla di cinematica del p. materiale, dinamica del p. materiale, ecc. ove ci si riferisca alle formulazioni della meccanica che si possono applicare ... Leggi Tutto

elettrocinemàtica

Vocabolario on line

elettrocinematica elettrocinemàtica s. f. [comp. di elettro- e cinematica]. – Parte dell’elettrologia che studia il movimento delle cariche elettriche nei circuiti, cioè l’insieme delle nozioni e delle [...] leggi che riguardano le correnti elettriche (legge di Ohm, principî di Kirchhoff, ecc.) ... Leggi Tutto

foronomìa

Vocabolario on line

foronomia foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus [...] et motis corporum solidorum et fluidorum, del 1716) ebbe il sign. che più tardi fu assunto da cinematica]. – Parte dell’idrodinamica che studia le leggi e le caratteristiche del movimento dei liquidi effluenti attraverso aperture (bocche o luci) ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
cinematica
Parte della meccanica, talvolta detta anche geometria del movimento, in cui si analizzano i movimenti indipendentemente dalle cause che li provocano e mantengono. A seconda che il corpo in movimento si rappresenti come punto materiale, come...
CINEMATICA APPLICATA
. 1. È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche "teoria generale delle macchine"). Essa comprende la discussione e la soluzione di tutti quei problemi, che si presentano applicando i risultati della cinematica teorica allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali