meccanica /me'k:anica/ s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. mēkhanikḗ (tékhnē), dall'agg. mēkhanikós, der. di mēkhanḗ "macchina"]. - 1. (fis.) [disciplina che studia il moto e l'equilibrio dei corpi] ≈ [...] ⇓ cinematica, cinetica, dinamica, statica. 2. (estens.) [modo di funzionare di un determinato meccanismo e, anche, il complesso di organi meccanici da cui il funzionamento stesso è determinato: la m. di un orologio] ≈ congegno, meccanismo. ‖ ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica, talvolta detta anche geometria del movimento, in cui si analizzano i movimenti indipendentemente dalle cause che li provocano e mantengono. A seconda che il corpo in movimento si rappresenti come punto materiale, come...
. 1. È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche "teoria generale delle macchine"). Essa comprende la discussione e la soluzione di tutti quei problemi, che si presentano applicando i risultati della cinematica teorica allo...