• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Comunicazione [48]
Storia [10]
Diritto [9]
Industria [9]
Medicina [8]
Letteratura [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Militaria [7]
Matematica [7]

truccare²

Vocabolario on line

truccare2 truccare2 v. tr. [dal fr. truquer, e questo dal provenz. trucar (v. truccare1)] (io trucco, tu trucchi, ecc.). – 1. a. Modificare le caratteristiche funzionali, e anche strutturali, di apparati, [...] trattando il viso con cosmetici e altri procedimenti per migliorarne l’estetica, o perché risulti meglio sulla scena e in riprese cinematografiche e televisive: per la festa si è fatta t. dalla sua estetista; è una ragazzina, ancora, e non ha bisogno ... Leggi Tutto

teatro

Vocabolario on line

teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] . estens. T. di posa, edificio o ambiente adibito alla messa in scena e alla ripresa degli interni di opere cinematografiche e televisive, dotato delle attrezzature necessarie per la costruzione e l’illuminazione delle scene; t. anatomico (ant. t. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cinetèca

Vocabolario on line

cineteca cinetèca s. f. [comp. di cine e -teca]. – 1. Collezione di pellicole cinematografiche. 2. Locale nel quale si proiettano pellicole cinematografiche di particolare valore e interesse. ... Leggi Tutto

ucronìa

Vocabolario on line

ucronìa s. f. [dal fr. uchronie (voce coniata dal filosofo Charles Renouvier nel 1876), der., con u- di utopie «utopia», dal gr. χρόνος «tempo, periodo di tempo»]. – Sostituzione di avvenimenti realmente [...] periodo storico con altri, frutto di fantasia ma verosimili (per es., la situazione europea se Napoleone avesse vinto a Waterloo). Trova applicazione in opere di narrazione letteraria, in opere d’arte, in pellicole cinematografiche e nel fumetto. ... Leggi Tutto

lùcciola

Vocabolario on line

lùcciola s. f. [der. del lat. lux lucis «luce»]. – 1. a. Nome comune di varî insetti coleotteri della famiglia lampiridi, caratteristici per l’emissione, attraverso organi fotogeni situati nella parte [...] che agosto (Pulci). 2. fig. a. Persona (per lo più donna) che nelle sale di spettacolo, soprattutto cinematografiche, accompagna gli spettatori entrati durante la rappresentazione, illuminando loro la strada e indicando i posti liberi con una ... Leggi Tutto

avventura

Thesaurus (2018)

avventura 1. MAPPA Il termine AVVENTURA indica un’impresa rischiosa ma piena di fascino per ciò che ha di misterioso o di inaspettato (partire in cerca di a; avere spirito d’a.); il termine può riferirsi [...] anche a opere narrative o cinematografiche ricche di azione, in cui i protagonisti attraversano mille peripezie (libro, romanzo, film d’a.). 2. Può indicare anche un avvenimento imprevisto e fuori dall’ordinario (è stata un’a. a lieto fine), 3. ... Leggi Tutto

costume

Thesaurus (2018)

costume 1. MAPPA Il COSTUME è il modo in cui di solito una persona si comporta, per indole o per abitudine (è mio c. alzarmi all’alba tutte le mattine; non è mio c. mentire; persona di costumi semplici). [...] un luogo o un’epoca storica (i costumi del Settecento; costumi tradizionali), talvolta ripreso nelle rappresentazioni teatrali e cinematografiche di argomento storico (un film in c.). 6. MAPPA In senso più generale, il costume, infine, è un ... Leggi Tutto

maschera

Thesaurus (2018)

maschera 1. MAPPA Una MASCHERA è un oggetto di materiale rigido o flessibile che riproduce il volto o la testa di una persona, di un animale o di un essere immaginario, che si porta sul viso a scopo [...] 7. oppure significa simulazione, apparenza, finzione ipocrita (per lui l’onestà è solo una m.). 8. Nei teatri, nelle sale cinematografiche ecc., la maschera è la persona che controlla i biglietti e accompagna gli spettatori al loro posto. 9. In senso ... Leggi Tutto

Episodio bottiglia

Neologismi (2023)

episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte [...] e si ordina secondo le strategie diegetiche; analizza tutto quello che accade secondo le logiche televisive o cinematografiche. È infatti colui che vede l’episodio Calligrafia Collaborativa Cooperative Calligraphy – stagione 2, episodio 8) come un ... Leggi Tutto

tipo

Vocabolario on line

tipo s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] negoziali prefissati o di crearne di nuovi. 5. Personaggio reale o figura ideale di opere letterarie, teatrali, cinematografiche o anche figurative, in cui sono rappresentati con particolare evidenza, e quasi esaltati, gli aspetti, i comportamenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
sottoesposizione
Nelle riprese fotografiche o cinematografiche, esposizione per un tempo di posa inferiore a quello di corretta esposizione: quando è effettuata volontariamente (s. controllata) tende a ottenere particolari effetti, come un maggiore contrasto...
Heaven can wait
Titolo di alcune produzioni cinematografiche. Film (1943; trad. it. Il cielo può attendere, 1949) del regista tedesco E. Lubitsch (1892-1947). Film (1978; trad. it Il paradiso può attendere, 1979) scritto, diretto, con B. Henry, e interpretato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali