clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona [...] andava rapidamente alterandosi e mutando (Carducci). Nel linguaggio della critica, con riferimento a opere letterarie, teatrali, cinematografiche, ecc., il termine è usato talvolta con accezione affine ad atmosfera, in espressioni come: c. lirico ...
Leggi Tutto
novita
novità (ant. novitade, novitate) s. f. [dal lat. novĭtas -atis, der. di novus «nuovo»]. – 1. a. La condizione o la qualità di essere nuovo, di essere cioè fatto, concepito o conosciuto per la [...] ’automobile con la presentazione delle ultime n.; le n. della moda; esporre le n. in vetrina; modello che è una n. assoluta; n. librarie, letterarie, scientifiche; n. musicali, discografiche; n. teatrali, cinematografiche, nel campo dello spettacolo. ...
Leggi Tutto
trovarobe
trovaròbe s. m. e f. [comp. di trovare e roba], invar. – Nelle compagnie teatrali, e nei complessi delle produzioni sceniche cinematografiche e televisive, chi è incaricato, coadiuvando il [...] direttore di scena, di procurare il materiale scenico, anche quello minuto, necessario per completare l’allestimento di una rappresentazione ...
Leggi Tutto
truca
(o truka) s. f. – Stampatrice (in origine nome brevettato, formato sull’ingl. truck, v.) per pellicole cinematografiche che, invece di agire per contatto, opera per proiezione; praticamente si [...] tratta di un apparecchio da proiezione combinato con una macchina da presa: lo schermo del proiettore è rappresentato dalla serie dei fotogrammi vergini che scorrono nella macchina da presa in identica ...
Leggi Tutto
truccatore
truccatóre s. m. (f. -trice) [der. di truccare2]. – Persona che dirige o ha il compito di eseguire le operazioni di truccatura degli attori nei teatri, nelle attività cinematografiche, alla [...] televisione ...
Leggi Tutto
megafonista
s. m. e f. [der. di megafono] (pl. m. -i). – Chi dà ordini o comunicazioni attraverso il megafono, spec. in occasione di manifestazioni di massa, di riprese cinematografiche o all’interno [...] di cantieri e sim ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] la frase che serve a individuare uno scritto o un’opera letteraria, teatrale o artistica e musicale, una produzione cinematografica, oppure gli articoli di un quotidiano, di un periodico, di una rivista, alludendo più o meno chiaramente all’argomento ...
Leggi Tutto
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: [...] hanno presentato la loro collezione per la primavera-estate; con riferimento a organizzatori di spettacoli, impresarî, case cinematografiche e sim., proporre all’attenzione e al giudizio del pubblico: la direzione del circo presenta uno spettacolo ...
Leggi Tutto
formato
s. m. [der. (propr. part. pass. sostantivato) di formare]. – 1. In genere, le dimensioni e la forma di fogli di carta, di cartone o di cartoncino per usi speciali, come carta da lettere, carta [...] ellittica: lastre, pellicole, positivi 6×6, 6×9, 9×12, 13×18; fotogrammi, diapositive 24×36. Nelle pellicole cinematografiche, si chiama invece formato la larghezza della pellicola (detta anche impropriam. passo), indicata in millimetri e in modo ...
Leggi Tutto
verismo
s. m. [der. di vero]. – 1. Tendenza e corrente letteraria italiana dell’ultimo Ottocento e del primo Novecento caratterizzata, nella tematica, dalla rigorosa rispondenza alla realtà effettiva [...] » di P. Mascagni. 2. Sinon. meno com. e meno proprio di realismo, in riferimento a opere soprattutto teatrali, cinematografiche e televisive: un dramma, un film, uno sceneggiato, un documentario, un episodio, improntato a v., di un crudo verismo ...
Leggi Tutto
Nelle riprese fotografiche o cinematografiche, esposizione per un tempo di posa inferiore a quello di corretta esposizione: quando è effettuata volontariamente (s. controllata) tende a ottenere particolari effetti, come un maggiore contrasto...
Titolo di alcune produzioni cinematografiche.
Film (1943; trad. it. Il cielo può attendere, 1949) del regista tedesco E. Lubitsch (1892-1947).
Film (1978; trad. it Il paradiso può attendere, 1979) scritto, diretto, con B. Henry, e interpretato...