proiettore
proiettóre s. m. [der. del lat. proiectus; v. proietto e proiettare]. – 1. Apparecchio che impiega una sorgente luminosa e un sistema di lenti o specchi per proiettare un fascio di luce intenso [...] o il diaproiettore, cioè il p. per diapositive), oppure di immagini in movimento, come, in partic., il p. cinematografico (o macchina da proiezione), che consiste essenzialmente in un sistema ottico di proiezione (costituito da una lampada posta nel ...
Leggi Tutto
rifacitore
rifacitóre s. m. (f. -trice) [der. di rifare]. – Chi rifà; in partic., l’autore di un rifacimento letterario, teatrale o cinematografico: r. di un poema, di una commedia, di un film. ...
Leggi Tutto
columnist
〈kòlëmnist〉 s. ingl. [der. di column «colonna»] (pl. columnists 〈kòlëmnists〉), usato in ital. al masch. e al femm. – Giornalista titolare di una colonna o rubrica di un giornale quotidiano [...] , nella quale affronta e svolge problemi di attualità, esponendo opinioni personali: un c. politico, letterario, sportivo, cinematografico, mondano; una famosa c. americana. La parola è usata soprattutto con riferimento a giornali statunitensi. ...
Leggi Tutto
interprete
intèrprete (tosc. o letter. intèrpetre) s. m. e f. [dal lat. interpres -prĕtis (lat. pop. -pĕtris), di origine incerta]. – 1. a. Chi interpreta, cioè spiega, commenta, espone il senso delle [...] . affine: Non ci mancò chi del commune ardore Interprete fra noi fosse sovente (Ariosto). 3. Attore teatrale, lirico, televisivo o cinematografico, in quanto interpreta una parte: gli i. della commedia, dell’opera, del film; e con riguardo al modo d ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli [...] del significato di un campo di oggetti o di un sistema di segni qualsiasi: s. del linguaggio pittorico, cinematografico; s. del sistema giuridico, ecc. 2. a. In filosofia, il complesso delle teorie del significato (teorie semantiche) elaborate ...
Leggi Tutto
filmistico
filmìstico agg. [der. di film] (pl. m. -ci), non com. – Di film, dei film; cinematografico: produzione f.; commedia a svolgimento filmistico. ...
Leggi Tutto
malincomico
agg. (scherz.) Che unisce tratti di malinconia a una vena di comicità. ◆ Per crescere occorre cambiare, questa è la storia. Ed è la storia che – nella seconda parte del libro [«Saltatempo»] [...] ).
Composto dagli agg. malin(conico) e comico.
Già attestato nel Corriere della sera del 20 dicembre 1992, p. 28, Spettacoli (Tullio Kezich, che attribuisce la coniazione del neologismo al critico cinematografico Stefano Reggiani, 1937-1989). ...
Leggi Tutto
rappezzare
v. tr. [der. di pezza, col pref. ra-] (io rappèzzo, ecc.). – Accomodare un indumento, un tessuto o altri oggetti d’uso analoghi, sostituendo un pezzo logoro o rotto con un pezzo nuovo: r. [...] .: r. un intonaco scrostato. In senso fig., per lo più spreg., accomodare, riassestare alla meglio uno scritto, un’opera letteraria, teatrale, cinematografica, correggendo e sostituendo le parti più deboli: r. un articolo, una poesia, un documentario ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano nella forma tra lingua e lingua, riducendo...
Dispositivo cinematografico
Lucilla Albano
Per 'dispositivo cinematografico' si intende una delle forme simboliche in cui si è organizzata la rappresentazione del mondo tramite la visione (e l'ascolto) e che riguarda le condizioni di proiezione...