giapponese
giapponése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Del Giappone, appartenente o relativo al Giappone: l’arte, il teatro g.; l’industria g.; carta g., carta da stampa a fibra molto lunga, tenace, di colori [...] e dalla mancanza, nella fonetica, di un vero e proprio accento tonico; la scrittura è ideografica di derivazione cinese (ma sono in uso anche sistemi di scrittura sillabica), con progressione dall’alto in basso in linee verticali procedenti ...
Leggi Tutto
politonale
agg. [comp. di poli- e tono1]. – 1. Di composizione musicale in cui sono impiegate simultaneamente due o più tonalità diverse: musica p., e per estens. tecnica politonale. 2. In linguistica, [...] , non necessariamente scritta con il sistema alfabetico di tipo europeo, è identica (è una lingua politonale, per es., il cinese). 3. Nel linguaggio medico, che si estende a più toni o suoni vocali: ipoacusia p., diminuzione della capacità uditiva ...
Leggi Tutto
chinese
chinése agg., disus. – Variante di cinese (cfr. china3): con un vezzoso increspamento di pelle da mandarino chinese che sorride (A. Verri). ◆ Analogam., chineserìa è variante disus. di cineseria. ...
Leggi Tutto
reocrisina
reocriṡina s. f. [comp. del nome del genere Rheum (v. rabarbaro) e di crisina]. – Composto organico, glicoside, che si rinviene nel rabarbaro cinese. ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del [...] P. d’uovo, tipo di percalle per biancheria, sottile come la membrana testacea dell’uovo. Anche, nome di un tipo di porcellana cinese, molto sottile e trasparente: tazzine da tè in p. d’uovo. b. P. di (o del) diavolo, denominazione pop. di un tessuto ...
Leggi Tutto
cuoco
cuòco (pop. còco) s. m. (f. -a) [lat. cŏquus o cŏcus, der. di coquĕre» cuocere»] (pl. m. -chi). – 1. Persona che, per professione o per incarico ricevuto, provvede, in famiglie private o presso [...] : il c., i c. dell’albergo, del ristorante, della nave, del collegio, del convento; fare il c., la c.; assumere un c. cinese; dare disposizioni alla c. per il pranzo. Più genericam., chi attende alla cucina: oggi faccio io il c.; si lamenta di dover ...
Leggi Tutto
vigna2
vigna2 s. f. [lat. scient. Vigna, dal nome del botanico D. Vigna (m. 1647)]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, affine al genere fagiolo, con numerose specie delle regioni tropicali [...] e subtropicali, alcune coltivate per ornamento, altre anche come importanti piante agrarie (il fagiolo dall’occhio, il fagiolo asparagio, la vigna cinese, quest’ultima coltivata soprattutto per foraggio in moltissime varietà). ...
Leggi Tutto
ginseng
ginsènġ s. m. [dal cinese jen-shen «pianta-uomo», per l’aspetto che talora presenta la radice di questa pianta]. – Erba perenne delle araliacee (lat. scient. Panax ginseng), dell’Asia nord
-orient., [...] nelle cui radici, vagamente antropomorfe (e perciò oggetto di antiche credenze magiche), sono contenute tracce di sostanze a struttura steroidea (indicate con lo stesso nome di ginseng), da cui il tentativo ...
Leggi Tutto
pentafonia
pentafonìa s. f. [comp. di penta- e -fonia]. – Sistema musicale fondato su una scala di cinque suoni, in cui il sesto suono si trova all’ottava rispetto al primo e in cui due suoni consecutivi [...] possono distare tra loro anche più di un tono. Per es., la scala cinese risulta costituita dalle note fa, sol, la, do, re (fa). ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – [...] 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.; tribù mongole; lingue mongole. 2. agg. e s. m. (f. -a) a. Relativo o appartenente ai Mongoli, popolazione dell’Asia centrale che nel sec. 13° d. C. fondò un grande ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia e sistemi cronologici. - 2. Arte preistorica...
Trasformazione dell'assetto politico cinese che nel 1949 portò al potere il Partito comunista. Iniziato nei primi anni Venti del Novecento, il processo rivoluzionario si concluse circa trent'anni dopo con la sconfitta dei nazionalisti e la vittoria...