ragi
〈ràaġi〉 (anche raggi, raggy, raggee) s. ingl. [dalla voce hindī rāgī, propr. «rosso»], usato in ital. al masch. (e spesso adattato in raghi). – Cereale (lat. scient. Eleusine coracana), dell’Africa [...] e dell’India, coltivato come alimento, dal quale, per fermentazione con melassa di canna, si ottiene l’arrak di Giava (mentre l’arrak cinese è ottenuto per azione dello stesso fermento sul riso). ...
Leggi Tutto
nanchino
s. m. (o nanchina s. f.) [dal nome della città cinese di Nanchino (donde veniva importato)]. – Tipo di tessuto di cotone di colore chiaro venuto di gran moda, per i pantaloni estivi, nel sec. [...] 18° ...
Leggi Tutto
manicheo
manichèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Manichaeus, che si rifà al nome del fondatore di questa dottrina, Mani (216-277 d. C.) o, come fu chiamato in Occidente, Manicheo (prob. dal siriaco [...] e ingiusto, tra buoni e cattivi. 3. Scrittura m., tipo di scrittura corsiva usata in testi medievali persiani, sogdiani e turchi, di contenuto manicheo, rinvenuti tra le rovine della cittadina di Tūrfān, nel Turkestan cinese, all’inizio del sec. 20°. ...
Leggi Tutto
pidginizzabile
agg. Semplificabile mediante l’incrocio di elementi lessicali e grammaticali provenienti da lingue differenti, che entrano in contatto specialmente per motivi commerciali. ◆ «Il suo [dell’inglese] [...] ]. (Repubblica, 31 agosto 2004, p. 13, Rivoluzione a scuola).
Derivato da un non attestato v. pidginizzare (ricavato dal s. ingl. pidgin, che riproduce la pronuncia cinese del s. ingl. business ‘affari, commercio’) con l’aggiunta del suffisso -abile. ...
Leggi Tutto
ideografia
ideografìa s. f. [comp. di ideo- e -grafia]. – 1. Rappresentazione grafica delle idee, come sistema di scrittura non alfabetico, che non tiene cioè conto dell’aspetto fonologico del linguaggio, [...] immediato con un contenuto mentale (tale sistema sta alla base dell’antica scrittura sumera e egiziana e della scrittura cinese). 2. I. logica: l’insieme di simboli convenzionali esprimenti le principali operazioni della logica (per es., un apice a ...
Leggi Tutto
calancoa
calancòa (o kalancòa) s. f. [lat. scient. Kalanchoe, forse da una voce cinese]. – Genere di piante della famiglia crassulacee, con circa 250 specie delle regioni paleotropicali e dell’Africa [...] merid.: sono erbe, suffrutici o arbusti con foglie opposte, carnose, e fiori a varie tinte riuniti in pannocchie terminali al fusto e ai rami; diverse specie sono coltivate per ornamento ...
Leggi Tutto
postmaoista
(post-maoista), agg. Successivo al periodo del potere maoista. ◆ Zhou Xiaochuan, classe 1948, è il più giovane dei dirigenti della quarta generazione postmaoista e forse anche il più giovane [...] che ha in America. (Repubblica, 13 febbraio 2005, p. 1, Prima pagina) • Non c’è dubbio che il regime cinese avesse concepito l’assegnazione delle Olimpiadi come una sorta di riconoscimento celebrativo, che riassumeva i successi economici che la ...
Leggi Tutto
iuta
s. f. [dall’ingl. jute, che è dal bengalese jhōṭo o jhuṭo, cfr. sanscr. jūṭa o jatā «treccia di capelli»]. – 1. Fibra tessile che si ricava dalla corteccia macerata di piante erbacee annuali del [...] di sacchi, perciò deve avere requisiti di compattezza e di robustezza, oltre a peso e spessore determinati. 2. I. cinese, fibra ottenuta da una pianta della famiglia malvacee (Abutilon theophrasti) che si coltiva in Russia, Argentina, ecc., usata per ...
Leggi Tutto
take-away
〈tèik ëu̯éi〉 (anche takeaway e take away) s. ingl. [comp. di (to) take «portare» e away «via»; propr. «da asporto»] (pl. takeaways 〈… ëu̯éi∫〉), usato in ital. al masch. – Locale che prepara [...] cibo da asporto: un t. cinese. Per estens., il servizio offerto da alcuni ristoranti, pizzerie ecc., per cui il cibo viene servito anche in confezioni da asporto: una tavola calda con il t.; anche in funzione attributiva: cibo t., pizza take-away. ...
Leggi Tutto
pronto moda
loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta [...] a Prato / Dal «pronto moda» ricavi per 55 milioni [testo] […] È questa la realtà dei «pronto moda» cinesi a Prato, evidenziata da una ricerca della Confartigianato. (Avvenire, 18 gennaio 2005, p. 20, Economia & Lavoro).
Composto dall’agg. pronto ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia e sistemi cronologici. - 2. Arte preistorica...
Trasformazione dell'assetto politico cinese che nel 1949 portò al potere il Partito comunista. Iniziato nei primi anni Venti del Novecento, il processo rivoluzionario si concluse circa trent'anni dopo con la sconfitta dei nazionalisti e la vittoria...