samarcanda
s. m. [dal nome della città di Samarcanda (russo Samarkand), capitale dell’omonima provincia della Repubblica indipendente dell’Uzbekistan (fino al 1991 una delle repubbliche dell’Unione Sovietica)], [...] invar. – Nome commerciale con cui sono conosciuti sul mercato i tappeti tessuti nella parte più occidentale della provincia cinese di Hsin Kiang, e particolarmente a Kashgar, a Khotan e a Yarkand. La struttura decorativa è molto varia, ed è sempre di ...
Leggi Tutto
sino-
[tratto dal nome lat. mediev., Sina, della Cina]. – Primo elemento di parole composte o giustapposte, nelle quali significa «cinese» o fa riferimento alla Cina: per es., sinologia, sinosiamese, [...] sinotibetano ...
Leggi Tutto
marchionnista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene le posizioni di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ [tit.] Tutti i nomi dell’emergente fronda marchionnista del Pd [...] , Fioroni, Morando e Rossi. (Foglio.it, 30 dicembre 2010, La Giornata) • Dopo l’esperienza da sindaco securitario a Bologna, il Cinese sulla vicenda Fiat ha assunto posizioni di netto sostegno alla Fiom, e all’ultima assemblea nazionale Pd a Roma ha ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero [...] di Fisica Nucleare (Infn) di Torino, Roma Tre e Trieste, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e dell'Accademia cinese di Scienze ha elaborato un'ipotesi secondo la quale sarebbero questi elementi a formare la materia oscura che permea un ...
Leggi Tutto
web-fiction
(o web fiction) s. f. inv. Film a soggetto ideato e realizzato per la rete. ◆ [tit.] Roma, ecco la web fiction girata / tra Ostiense e Flaminio. (Messaggero.it, 16 gennaio 2013, Cultura) [...] della città e alle sue attività commerciali e cerca di risolvere i problemi (che non sono soltanto la concorrenza cinese) di una città nella morsa della recessione. (Marco Gasperetti, Corriere della sera.it, 4 aprile 2013, Cronache).
Si tratta ...
Leggi Tutto
wet market
loc. s.le m. Mercato in cui si vendono carne fresca, pesce, prodotti e beni deperibili; in particolare, mercato di animali vivi, in cui i venditori macellano gli animali al momento dell'acquisto [...] alla trasmissione radiofonica di Howard Stern, si scaglia contro i wet market cinesi e l'abitudine di vendere pipistrelli da mangiare. "Spero che il governo cinese imponga nuove norme in questo senso. Ammettiamolo, fa un po' Medioevo mangiare ...
Leggi Tutto
SARS-CoV-2
(Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere [...] . Ad oggi il riscontro più fedele è quello con il genoma di un coronavirus trovato in un pipistrello della provincia cinese di Yunnan, dal momento che condivide il 96% dell’informazione genetica. Esistono, comunque, differenze non da poco tra i due ...
Leggi Tutto
comorbilita
comorbilità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbidità. ♦ La neurobiologia delle cefalee croniche ha ricevuto, ad oggi, scarso interesse [...] -2019. L'ultima analisi dell'Iss conferma quanto verificato in Cina da parte del Center for disease control and prevention cinese (Ccdc) e pubblicato su JAMA. Nei decessi italiani la comorbilità più rappresentata è l'ipertensione (presente nel 74,6 ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. [...] adeguare a questa nuova, cronica anemia. (Walter Riolfi, Sole 24 Ore.com, 3 luglio 2010, Finanza & Mercati) • La nuova normalità cinese parte da una crescita del 6,9%. L’espansione della seconda economia al mondo è stata nel 2015 la più bassa dal ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni [...] 26 maggio 2017, p. 2, Primo piano) • Anche se l’Anglosfera fosse data per persa come mercato per le applicazioni cinesi, ciò che Pechino non può tollerare è una diffusione generalizzata del blocco ai suoi prodotti in altre geografie, in altri mercati ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia e sistemi cronologici. - 2. Arte preistorica...
Trasformazione dell'assetto politico cinese che nel 1949 portò al potere il Partito comunista. Iniziato nei primi anni Venti del Novecento, il processo rivoluzionario si concluse circa trent'anni dopo con la sconfitta dei nazionalisti e la vittoria...