• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Industria [12]
Lingua [10]
Botanica [10]
Medicina [10]
Alimentazione [8]
Religioni [7]
Arti visive [7]
Chimica [7]
Geografia [6]
Alta moda [5]

lantèrna

Vocabolario on line

lanterna lantèrna s. f. [lat. lanterna, dal gr. λαμπτήρ -ῆρος (der. di λάμπω «splendere»), raccostato a lucerna]. – 1. a. Apparecchio d’illuminazione, portatile o fissato a un sostegno, costituito da [...] schermo girevole con cui si può occultare la luce. L. veneziana, l. giapponese o cinese, più comunem. dette lampioncino alla veneziana, lampioncino giapponese o cinese (v. lampione). b. Locuzioni: far lume, trasparire come una l., di persona molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trìade

Vocabolario on line

triade trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi [...] in Cina nel sec. 17° con lo scopo di rovesciare la dinastia Manciù, e divenuta oggi un’organizzazione criminale (detta anche mafia cinese) di cui Hong Kong e Taiwan costituiscono le basi principali, diffusa anche in Europa e negli Stati Uniti; le sue ... Leggi Tutto

temple block

Vocabolario on line

temple block 〈tèmpl blòk〉 locuz. ingl. (propr. «blocco del tempio», perché usato in origine nella musica sacra cinese; pl. temple blocks 〈... blòks〉), usata in ital. come s. m. – Strumento musicale a [...] percussione di origine cinese, chiamato anche teste di morto (v. testa di morto) e, impropriam., woodblock (v. fig. a p. 476). ... Leggi Tutto

pe-tsai

Vocabolario on line

pe-tsai ‹pè zzài› s. m. [adattam., attraverso l’ingl., del cinese pai-ts’ai]. – Nome del cavolo cinese (Brassica pekinensis), con foglie erette, a spatola oblunga, crenate, tenere, che si mangiano in [...] insalata o cotte in varî modi, come i cavoli comuni; è coltivato quasi solo in Cina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

demismo

Vocabolario on line

demismo s. m. [der. del gr. δῆμος «popolo»]. – Sistema politico-sociale basato sull’eguaglianza razziale, sul diritto del popolo di partecipare al governo e sulla livellazione economico-sociale. Il termine [...] è stato introdotto dal gesuita M. D’Elia per tradurre l’espressione cinese San Min-chu-i (Le triple démisme ossia «I tre principî del popolo»), titolo di un libro del riformatore nazionalista cinese Sun Yat-sen (1866-1925). ... Leggi Tutto

raviolo al vapore

Neologismi (2021)

raviolo al vapore loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, [...] . 5, Informazione Attualità) • L'altra sera hanno di nuovo localizzato Diana dalle parti di via Paolo Sarpi, nel quartiere cinese. Il brigatista evaso stava cenando con due persone (una, probabilmente era la Bassi) a un tavolo del ristorante Asia, in ... Leggi Tutto

quartiere

Thesaurus (2018)

quartiere 1. MAPPA Il QUARTIERE è ciascuno dei nuclei che, all’interno di una città, si distinguono per particolari caratteristiche (il q. di Trastevere a Roma; quartieri residenziali; q. commerciale, [...] industriale; q. medievale, ottocentesco; q. arabo, cinese), con particolare riferimento alla zona della città in cui si abita (la vita del q., il cinema del q.; essere conosciuto nel q.). 2. Nel linguaggio militare, soprattutto nel passato, la parola ... Leggi Tutto

lingua

Thesaurus (2018)

lingua 1. MAPPA La LINGUA è un organo della bocca, che nell’uomo ha funzione tattile e gustativa, e ha una parte importante nella masticazione, nella deglutizione e nell’articolazione del linguaggio; [...] una comunità di persone come mezzo di comunicazione per l’espressione di pensieri e sentimenti (l. italiana, inglese, araba, cinese; le lingue indoeuropee, germaniche; l. madre; la grammatica, il lessico di una l.; studiare, imparare, parlare una l ... Leggi Tutto

piangere

Thesaurus (2018)

piangere 1. MAPPA PIANGERE significa versare lacrime, in silenzio o, più spesso, emettendo gemiti, singhiozzi, lamenti; la causa del pianto può essere una forte commozione o una sofferenza, fisica o [...] , espressioni e modi di dire fare piangere il piatto piange piangere con un occhio solo piangere il cuore piangere in cinese, in greco, in turco piangere sul latte versato piangersi addosso Proverbi aprile quando piange e quando ride chi è causa ... Leggi Tutto

tortura

Thesaurus (2018)

tortura 1. MAPPA La parola TORTURA deriva da un verbo latino che significava ‘torcere’ e indica la pratica di torcere una parte del corpo a un imputato per indurlo a confessare o per punizione; il significato [...] la t. di queste scarpe strette; l’esame non finiva mai, che t.!). Parole, espressioni e modi di dire tortura cinese Citazione In via Tasso i tedeschi avevano installato la centrale della tortura durante i nove mesi dell’occupazione di Roma. Vittorio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
CINESE, Arte
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte P. Corradini V. Elisséeff Red. P. Corradini V. Elisséeff M. P. David A. Salmony M. P. David A. Salmony G. Barluzzi G. Scaglia 1. Cronologia e sistemi cronologici. - 2. Arte preistorica...
Rivoluzione cinese
Trasformazione dell'assetto politico cinese che nel 1949 portò al potere il Partito comunista. Iniziato nei primi anni Venti del Novecento, il processo rivoluzionario si concluse circa trent'anni dopo con la sconfitta dei nazionalisti e la vittoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali