• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Telecomunicazioni [1]
Medicina [1]

Versi degli animali. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Versi degli animali. Finestra di approfondimento Il nome di ciascun animale è seguito, in corsivo, dall’infinito dei verbi che indicano il verso e, quando c’è, tra parentesi e sempre in corsivo, [...] , bè, bee); cavallo: nitrire (nitrito), sbuffare (sbuffo), soffiare (soffio); cervo e daino: bramire (bramito); cinghiale: grugnire (grugnito), ringhiare (ringhio), rugliare (ruglio); coniglio e lepre: squittire (squittìo), zigare; elefante: barrire ... Leggi Tutto

pista

Sinonimi e Contrari (2003)

pista s. f. [var. dial. di pesta; nel sign. tecnico, per influsso del fr. piste]. - 1. (non com.) [segno o insieme di segni che la zampa di un animale o il piede dell'uomo lascia sul terreno: la p. del [...] cinghiale] ≈ impronta, orma, pesta. ‖ pedata. 2. [via che si cerca di allestire in luoghi difficilmente praticabili per far passare animali, uomini, automezzi, ecc.: aprirsi una p. nella giungla] ≈ passaggio, sentiero, varco. 3. (sport.) [percorso ... Leggi Tutto

scovare

Sinonimi e Contrari (2003)

scovare v. tr. [der. di covo, col pref. s- (nel sign. 3)] (io scóvo, ecc.). - 1. (venat.) [fare uscire la selvaggina dal covo: s. un cinghiale] ≈ snidare, stanare. 2. (fig.) a. [riuscire a raggiungere [...] qualcuno dopo lunghe ricerche: s. i malviventi] ≈ (fam.) beccare, individuare, rintracciare. ‖ (fam.) pescare, prendere. ⇑ trovare. b. [riuscire a disporre di cose che si cercano da tempo o si trovano ... Leggi Tutto

selvatico

Sinonimi e Contrari (2003)

selvatico /sel'vatiko/ (tosc. e region. salvatico) agg. [lat. silvatĭcus (lat. volg. salvatĭcus), der. di silva "selva"] (pl. m. -ci). - 1. a. [di pianta, che nasce spontaneamente e cresce senza cure: [...] dimensioni, non addomesticato, diffuso in Asia] ≈ Ⓣ (zool.) onagro; porco selvatico [mammifero simile al maiale, ma non addomesticato] ≈ Ⓣ (zool.) cinghiale. 3. (estens.) [che è poco propenso alle relazioni con gli altri: è un uomo burbero e s., ma ... Leggi Tutto

posta

Sinonimi e Contrari (2003)

posta /'pɔsta/ s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre "porre"]. - 1. a. (ant.) [posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o definitivamente] ≈ fermata, sosta, tappa. b. (venat.) [...] [luogo e posizione in cui il cacciatore attende la selvaggina: aspettare il cinghiale alla p.] ≈ ‖ agguato, appostamento, imboscata. ● Espressioni: fig., fare la posta (a qualcuno) → □. 2. (estens.) a. [servizio pubblico che provvede alla spedizione, ... Leggi Tutto

verso²

Sinonimi e Contrari (2003)

verso² s. m. [lat. versus -us, der. di vertĕre "voltare"; propr. "il voltare", quindi "l'andare a capo"]. - 1. (crit.) a. [linea di una composizione poetica] ≈ ‖ linea, rigo. ⇓ versetto, versicolo. b. [...] , bè, bee); cavallo: nitrire (nitrito), sbuffare (sbuffo), soffiare (soffio); cervo e daino: bramire (bramito); cinghiale: grugnire (grugnito), ringhiare (ringhio), rugliare (ruglio); coniglio e lepre: squittire (squittìo), zigare; elefante: barrire ... Leggi Tutto

zanna

Sinonimi e Contrari (2003)

zanna /'tsan:a/ o /'dzan:a/ s. f. [prob. dal longob. ✻zan "dente"]. - 1. (zool.) a. [organo osseo atto alla masticazione, grosso e appuntito, dei grandi carnivori: le z. del lupo] ≈ canino. ⇑ dente. b. [...] e sporgente fuori dalla bocca di alcuni mammiferi, usato come mezzo di offesa, di difesa e sim.: z. del cinghiale] ≈ ‖ [nelle balene] Ⓣ (zool.) fanone. ⇑ dente. 2. (estens., scherz.) [spec. al plur., lo stesso organo] ≈ [dell'uomo] dente. 3. (estens ... Leggi Tutto

zoologia

Sinonimi e Contrari (2003)

zoologia /dzo:lo'dʒia/ s. f. [comp. di zoo- e -logia]. - [ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale] ≈ biologia animale. Finestra di approfondimento Fabio Rossi zoologia. Finestra [...] : emù; nandù; struzzo. 23. Trochiliformi: colibrì. Mammiferi - 1. Artiodattili: antilope; cammello; capra; cervo; cinghiale; gazzella; giraffa; ippopotamo; maiale; pecora. 2. Carnivori: cane; ermellino; faina; gatto; ghepardo; giaguaro; iena ... Leggi Tutto

grifo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

grifo¹ s. m. [prob. lat. tardo grȳphus "nasone", dal gr. grypós "che ha il naso ricurvo"]. - 1. [viso del maiale o del cinghiale] ≈ grugno, muso. 2. (fig., spreg.) [di persona, faccia deforme o dall'espressione [...] arcigna] ≈ ceffo, (ant.) ghigna, ghigno, (non com.) grinta, grugno, muso, (ant.) niffo. 3. (roman.) [il cadere rovinosamente] ≈ capitombolo, (fam.) cascatone, ruzzolone ... Leggi Tutto

cotenna

Sinonimi e Contrari (2003)

cotenna /ko'ten:a/ s. f. [der. del lat. cutis "cute, pelle"]. - 1. [pelle dura e setolosa, spec. del maiale o del cinghiale] ≈ (region.) cotica. 2. (fig., scherz.) [derma umano] ≈ pelle, [tessuto che riveste [...] il capo] cuoio capelluto. 3. (estens.) [corteccia, parte esteriore di un terreno: c. erbosa] ≈ superficie, zolla (erbosa) ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
cinghiale
Genere (Sus) di Mammiferi Artiodattili Suidi. Il rappresentante tipico è Sus scrofa (v. fig.), animale tarchiato con testa lunga e stretta, orecchi eretti, pelame brizzolato di varie tonalità castane e nere. Lungo 90-180 cm. Si muove velocemente...
CINGHIALE, Pittore del
CINGHIALE, Pittore del (Ebermaler) L. Banti Ceramografo corinzio che ha dipinto un arỳballos e un cratere, databili al periodo 620-590 a. C. Il nome dato dal Benson, deriva dal cinghiale dipinto su ambedue i vasi. Due altri vasi sono vicini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali