• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Militaria [8]
Storia [8]
Trasporti [6]
Trasporti terrestri [6]
Medicina [5]
Industria [4]
Fisica [3]
Trasporti nella storia [3]
Zoologia [3]
Industria aeronautica [2]

aderènza

Vocabolario on line

aderenza aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due [...] che si ottiene, per i veicoli stradali, con dispositivi adatti quali catene di a. (o da neve), suole di a. per cingoli, ecc., e, per le ferrovie, mediante rotolamento di ruote dentate su dentiere, quando si debbono superare forti pendenze. c. Nella ... Leggi Tutto

semicingolato

Vocabolario on line

semicingolato agg. e s. m. [comp. di semi- e cingolato]. – Di autoveicolo munito posteriormente di cingoli motori e anteriormente di una coppia di ruote direttrici di tipo normale; introdotto per usi [...] mondiale, è stato poi adottato anche per lavori agricoli, in quanto unisce al vantaggio della forte aderenza e della grande capacità di sostentamento del cingolo su terreni cedevoli la facilità e la precisione di guida del sistema normale di sterzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

semicìngolo

Vocabolario on line

semicingolo semicìngolo s. m. [comp. di semi- e cingolo]. – Denominazione dei cingoli usati nei veicoli militari semicingolati e nelle macchine agricole semoventi semicingolate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

squadratrice

Vocabolario on line

squadratrice s. f. [der. di squadrare]. – Macchina utensile per la lavorazione del legno, costituita essenzialmente da una robusta struttura di ghisa, da due gruppi portautensili, uno fisso e uno mobile, [...] e da due coppie di cingoli, sistemate sui due gruppi portautensili, le quali provvedono a impartire il moto di avanzamento ai pezzi; è detta anche s. tenonatrice, in quanto è in grado di eseguire tenoni e intagli varî. ... Leggi Tutto

eufratto

Vocabolario on line

eufratto s. m. [lat. scient. Euphractus, comp. di eu- e del gr. ϕρακτός «munito, difeso»]. – Genere di mammiferi loricati sdentati, a cui appartengono armadilli molto comuni nelle pampas di Buenos Aires, [...] lunghi circa 50 cm, dal corpo rivestito sul dorso di una corazza di piastre ossee, e inoltre di sei cingoli articolati nella parte dorsale mediana; il tegumento nudo è ricoperto di squame o di pelle aggrinzita. ... Leggi Tutto

seminamine

Vocabolario on line

seminamine s. m. [comp. di seminare e mina1], invar. – Nel linguaggio militare, dispositivo a forma di grosso contenitore a più compartimenti che, comandabile a distanza o automaticamente secondo programmi [...] prestabiliti, viene utilizzato, da elicotteri e da particolari veicoli con cingoli o ruote, per il rapido posizionamento sul terreno di ostacoli insidiosi esplodenti (mine anticarro e antiuomo); anche in funzione attributiva: equipaggiamento o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

catenària

Vocabolario on line

catenaria catenària agg. e s. f. [der. di catena]. – 1. a. In geometria, curva piana non algebrica, luogo del fuoco di una parabola che rotola senza strisciare sopra una retta fissa. b. In meccanica, [...] . 684). 2. Nome dato talvolta alle grosse catene metalliche chiuse ad anello su cui sono applicate le piastre formanti i cingoli per trattrici o altri veicoli destinati a muoversi su terreni accidentati. 3. C. luminose, serie di luci sospese a cavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

caterpillar

Vocabolario on line

caterpillar ‹kä′tëpilë› s. ingl. (propr. «bruco»; pl. caterpillars ‹kä′tëpilë∫›), usato in ital. al masch. (e correntemente pronunciato ‹katerpìllar›). – Marchio d’impresa registrato per trattori a cingoli [...] e altre macchine industriali; il nome è dovuto al caratteristico modo di procedere dei veicoli cingolati che richiama quello dei bruchi. ... Leggi Tutto

cingolétta

Vocabolario on line

cingoletta cingolétta s. f. [der. di cingolo]. – Piccolo autoveicolo militare, non più in uso, in cui le ruote posteriori erano sostituite da cingoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

affusto

Vocabolario on line

affusto s. m. [dal fr. ant. affust, mod. affût; v. fusto]. – Sostegno sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco per poterle manovrare e trasportare; generalmente di legno nelle antiche artiglierie [...] (a. a cassa), è ora di metallo, per lo più munito di ruote o anche di cingoli; può essere, nelle artiglierie navali e contraeree, congegno complesso e di grandi dimensioni (a. a piedistallo, a. a piattaforma). Si distinguono inoltre a. rigidi, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3
Enciclopedia
Cingoli
Comune della prov. di Macerata (148 km2 con 10.646 ab. nel 2008). È l’antica Cingulum, costituita in città dal tribuno T. Labieno nel 63 a.C. Distrutta dai Goti (6° sec.) e dai Longobardi (7° sec.), nel 13° sec. divenne libero comune ma, nel...
SUPERANZIO da Cingoli
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli Orazio Condorelli Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando compare come uno degli studenti che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali