• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Fisica [1]
Musica [1]
Aspetti tecnici [1]
Relativita e gravitazione [1]
Geografia [1]
Letteratura [1]

pèrso²

Vocabolario on line

perso2 pèrso2 agg. e s. m. [lat. mediev. persus «scuro», forse alteraz. di un precedente pressus (pressior è testimoniato nel sec. 1° d. C. nel senso di «più scuro»)], ant. e letter. – 1. agg. a. Che [...] : lo p. è un colore misto di purpureo e di nero, ma vince lo nero, e da lui si dinomina (Dante). b. Stoffa o abito di colore perso: Ch’ella mi par sì bella in que’ suo’ persi (Cino da Pistoia, dove però altri interpretano «in quei suoi occhi neri»). ... Leggi Tutto

agenzare

Vocabolario on line

agenzare v. tr. e intr. [dal provenz. agensar «abbellire», fr. ant. agencier (fr. mod. agencer), che è il lat. *agentiare, der. di genĭtus «nobile»] (io agènzo, ecc.), ant. – 1. tr. Adornare, abbellire. [...] . intr. a. Piacere, esser gradito: Già non m’agenza, Chiaro, il dimandare Ma’ che m’agenza amare e non cherere (Dante, Rime dubbie). b. Come intr. pron., agenzarsi, compiacersi, onorarsi: Di quel signore [Amore] cui servir m’agenzo (Cino da Pistoia). ... Leggi Tutto

agghiadare

Vocabolario on line

agghiadare v. tr. e intr. [der. di ghiado], ant. o poet. – 1. tr. Trafiggere, in senso proprio e fig.: Quando l’un l’altro spessamente agghiada (Cino da Pistoia); duol, che piú v’agghiada Di sei sconfitte [...] non viene alla sua fusione, anzi agghiada (Cellini); più com. fig., inorridire: per lo grande stupore agghiadò (Cavalca); anche con la part. pron.: Quand’ecco che da Tenedo (m’agghiado A raccontarlo) due serpenti immani Venir si veggon (Caro). ... Leggi Tutto

stil nòvo

Vocabolario on line

stil novo stil nòvo (o stilnòvo; anche dólce stil nòvo) locuz. usata come s. m. – Denominazione (data dalla critica moderna sulla base di un passo del Purgatorio dantesco, «O frate, issa vegg’io» diss’elli, [...] stil novo ...», XXIV, 55-57), di una tendenza poetica diffusa da Bologna in Toscana tra la seconda metà del Duecento e l’inizio del , Lapo Gianni, Gianni Alfani, Dino Frescobaldi e Cino da Pistoia, oltre al Dante giovanile; la materia della loro ... Leggi Tutto

costumato

Vocabolario on line

costumato agg. [part. pass. di costumare]. – 1. non com. Che si comporta in modo educato, corretto: una giovane c.; un valente uomo di corte e c. e ben parlante (Boccaccio); ragazzo ben c., mal c., bene [...] , abituato a qualche cosa: gli uomini c. a questo modo nostro (Leopardi). b. Che ha pratica, familiarità con persona o cosa: Amor, così son costumato teco, Che l’allegrezza non so che si sia (Cino da Pistoia). ◆ Avv. costumataménte, con costumatezza. ... Leggi Tutto

infinta

Vocabolario on line

infinta s. f. [der. di infingere; cfr. infinto], ant. – Infingimento, simulazione, inganno: E covro lo desio di tale infinta, Ch’altri non sa di qual donna eo mi canti (Cino da Pistoia). ... Leggi Tutto

granare

Vocabolario on line

granare v. intr. e tr. – Variante ant. di granire1 e di granire2, nei varî sign.: Falso, che ne la bocca porti ’l mele E dentro tosco, onde ’l tuo amor non grana (Cino da Pistoia), qui nell’accezione [...] di allegare, fare frutto, in senso fig ... Leggi Tutto

pui

Vocabolario on line

pui avv. – Variante ant. di poi, usata quasi esclusivam. in rima: dicerò di lei piangendo, pui Che si n’è gita in ciel subitamente (Dante); non sono stato ardito pui Di mirar donna (Cino da Pistoia). ... Leggi Tutto

stornare

Vocabolario on line

stornare v. tr. [der. di tornare, col pref. s- (nel sign. 3), sul modello del fr. détourner] (io stórno, ecc.). – 1. ant. o letter. Volgere indietro o in altra direzione: Move, cangiando color, riso [...] uso intr., cessare: Po’ miran me che sospirar no storno (Cino da Pistoia). 2. fig. a. Allontanare, rivolgere altrove ciò che rappresenta disordini (Rovani). b. Dissuadere, far desistere da un dato comportamento: sono riuscito a stornarlo dal ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Cino da Pistoia
Giurista e poeta, della famiglia dei Sigibuldi o Sigisbuldi (detta anche Sinibuldi: n. Pistoia, quasi certamente 1270 - m. ivi 1336 o 1337). Studiò diritto a Bologna, allievo del grande Francesco d'Accursio, e ad Orléans (1292-93); la sua famiglia...
Sighibuldi, Cino dei
Giurista e poeta più noto col nome di Cino da Pistoia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali