• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Zoologia [7]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Geologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Anatomia comparata [1]

pèlvico

Vocabolario on line

pelvico pèlvico agg. [der. di pelvi] (pl. m. -ci). – 1. Della pelvi, che si riferisce alla pelvi: regione p., in anatomia topografica, la regione che corrisponde alla porzione inferiore del tronco, sotto [...] , organi profondi dell’apparato genitale, soprattutto femminile, ecc.); pavimento p., diaframma muscolo-membranoso che chiude inferiormente la cavità pelvica; cinto p. o cintura p. o cingolo p., il bacino osseo; scavo p., il piccolo bacino, con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ofidî

Vocabolario on line

ofidi ofidî s. m. pl. [lat. scient. Ophidia, der. del gr. ὄϕις «serpente» (v. ofidio-)]. – Sottordine di rettili squamati, detti anche serpenti, diffusi in tutte le regioni tropicali e temperate del [...] una decina di metri) e ricoperto di squame e placche cornee variamente colorate, scheletro privo di cinto scapolare e arti inferiori (cinto pelvico e arti posteriori sono assenti o rudimentali); privi di orecchio esterno, hanno le ossa della mascella ... Leggi Tutto

saurischi

Vocabolario on line

saurischi s. m. pl. [lat. scient. Saurischia, comp. di sauro- e del lat. scient. ischium «ischio1»]. – Ordine di arcosauri che comprende i dinosauri tetrapodi e sauropodi, con forme caratterizzate dal [...] cinto pelvico in cui ischio e pube sono divergenti (contrariamente a quanto avviene negli ornitischi), carattere che si trova in tutti i rettili attuali. Tra i più noti appartenenti a quest’ordine si annoverano i tirannosauri e il diplodoco. ... Leggi Tutto

otturare

Vocabolario on line

otturare v. tr. [dal lat. obturare, di formazione incerta]. – Chiudere, ostruire un’apertura, una cavità, e sim.: o. una falla, nelle imbarcazioni, chiuderla con mezzi provvisorî; o. un foro; o., e farsi [...] anche come agg.: ho tre denti otturati; mi sento le orecchie otturate. In anatomia, foro o., grossa apertura tra il pube e l’ischio su ciascun lato del cinto pelvico, di forma pressappoco ovale, quasi completamente chiusa dalla membrana otturatoria. ... Leggi Tutto

colùbridi

Vocabolario on line

colubridi colùbridi s. m. pl. [lat. scient. Colubridae, dal nome del genere Coluber, e questo dal lat. class. colŭber «colubro»]. – Famiglia di serpenti, diffusi in tutto il mondo, comprendente la maggior [...] dimensioni e forme molto varie (ma sono caratteri comuni alla famiglia, tra l’altro, la mancanza di residui del cinto pelvico e la mobilità delle ossa facciali). Alcuni posseggono ghiandole velenifere, ma poiché i denti del veleno sono in posizione ... Leggi Tutto

finèstra

Vocabolario on line

finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi [...] : f. ovale, f. rotonda, piccole aperture sulla parete interna della cassa del timpano; f. acetabolare, apertura del cinto pelvico dei coccodrilli, dinosauri, uccelli, ecc. b. In geologia, f. tettoniche, larghe escavazioni prodotte in una falda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

uropèltidi

Vocabolario on line

uropeltidi uropèltidi s. m. pl. [lat. scient. Uropeltidae, dal nome del genere Uropeltis, comp. di uro-1 e gr. πέλτη «scudo»]. – Famiglia di rettili ofidî, diffusi nelle regioni collinose e montane dell’India, [...] di piccole dimensioni (sono lunghi al massimo 60 cm), caratteristici per la mancanza assoluta di rudimenti del cinto pelvico, e per la grande squama caudale obliqua, di varia forma a seconda delle specie, di cui sembra si servano per interrarsi. ... Leggi Tutto

postpube

Vocabolario on line

postpube s. m. [comp. di post- e pube]. – In zoologia: 1. Osso presente nel cinto pelvico di alcuni rettili arcosauri, che si estendeva all’indietro e al di sotto dell’ischio. 2. La porzione dell’osso [...] pubico posteriore all’acetabolo presente come spina del pube in alcuni rettili attuali, o rappresentante l’intero pube degli uccelli ... Leggi Tutto

ornitischi

Vocabolario on line

ornitischi s. m. pl. [lat. scient. Ornithischia, comp. del gr. ὄρνις -ιϑος «uccello» e lat. scient. ischium «ischio1»]. – Ordine di rettili fossili del superordine arcosauri, vissuti dal triassico al [...] cretaceo, noti con il nome di dinosauri unitamente ai saurischi, dai quali ultimi si distinguono per il cinto pelvico simile a quello degli uccelli (di qui il nome), costituito dal pube biforcato in un ramo diretto in avanti e in un altro, più lungo ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Pesci
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
finestra
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere. Architettura Le caratteristiche strutturali e formali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali