• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Industria [50]
Alimentazione [44]
Medicina [6]
Botanica [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Geologia [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Storia [3]

cioccolato

Vocabolario on line

cioccolato s. m. (o cioccolata s. f.; ormai ant. cioccolatto o cioccolatte o cioccolate, tutti s. m.) [dallo spagn. chocolate, che è dall’azteco chocolatl]. – 1. Prodotto dolciario costituito da cacao [...] c.; c. al latte, alle nocciòle, alle mandorle, al caffè, ecc.; uova di c.; torta, gelato di c. (o al cioccolato). Tipi particolari sono il c. fondente, correntemente detto anche c. amaro, il c. in polvere, cacao zuccherato e polverizzato che, sciolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

extrafondente

Neologismi (2008)

extrafondente s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale [...] Milano) • A farla da padrone sulle tavole agghindate a festa saranno il panettone mandorlato e, soprattutto, il cioccolato, declinato in tutte le sue forme. Extrafondente o al latte, praline, tavolette e gianduiotti racchiusi in deliziose confezioni ... Leggi Tutto

cioccolatoterapia

Neologismi (2008)

cioccolatoterapia s. f. Trattamento estetico basato sulle proprietà benefiche e curative del cioccolato. ◆ Ieri, è continuata la Cioccolatoterapia; non risolve problemi di frattura, ma tira su il morale, [...] comunque chi ha alzato il gomito (trattasi di metafora of course) inventando la cioccolatoterapia o la psicologia del cioccolato. (Davide Paolini, Sole 24 Ore, 27 marzo 2005, p. 42, Tempo liberato) • si eseguono trattamenti anticellulite, algoterapia ... Leggi Tutto

Granola

Neologismi (2024)

granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti [...] granola per la colazione, anche la nuova referenza ‘Barista Edition’ al gusto caffè e cioccolato. Si aggiunge a Cioccolato e Nocciole, Original, Frutti Rossi, Cioccolato al Latte, Frutta e Frutta Secca e Nocciole Caramellate. (Ansa.it, 3 gennaio 2024 ... Leggi Tutto

extra amaro

Neologismi (2008)

extra amaro agg. Molto amaro. ◆ per chiudere, in alternativa alla frutta secca, una cialda di cioccolato extrafondente: Alessio Tessieri, titolare dell’unica ditta italiana (la Amedei) che possiede l’intera [...] da gourmand senza pancia. (Licia Granello, Repubblica, 21 dicembre 2000, p. 31, Cronaca) • Fra i dolci il soufflé al cioccolato extra amaro con salsa di albicocche, sfogliatina tiepida con fragole e gelato al fior di latte, zabaione al Moscato con ... Leggi Tutto

cioccolateria

Neologismi (2008)

cioccolateria s. f. Fabbrica di cioccolato; negozio nel quale si vendono prodotti di cioccolato. ◆ Le cinque commesse, silenziose, veloci, un po’ demodé, hanno il camice rosso con il collettino bianco [...] la storica «foresta» quei tronchetti nati più di un secolo fa, sono tutti prodotti dall’antica fabbrica di cioccolata Gay-Odin […] affidata alla moglie professoressa Marisa del Vecchio che, lasciando nel tempo consolidare nella gestione della storica ... Leggi Tutto

cioccolatista

Neologismi (2008)

cioccolatista s. m. e f. Amante e consumatore abituale di cioccolato. ◆ Siamo in paradiso per due ore, tra dolcissimi cremini belgi a copertura bianca (per noi, «scarsi»), dolci praline danesi con pasta [...] cioccolatisti» e i «cioccotossici». (Pietro Pacchioni, Corriere della sera, 1° novembre 2006, p. 12, Cronache). Derivato dal s. m. cioccolato con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nella Stampa del 4 aprile 1999, p. 13, Interno (Maria Laura ... Leggi Tutto

cioccolata

Vocabolario on line

cioccolata s. f. – Variante di cioccolato. Nell’uso, le due forme si alternano, con preferenze regionali per l’una o per l’altra: una tavoletta di cioccolata, o di cioccolato; con funzione attributiva: [...] o color cioccolato. Per indicare la bevanda, è quasi dovunque preferito, quando non esclusivo, il femm.: fare la c.; una tazza di cioccolata; una c. con la panna; fu fatta sedere sur una sedia ..., e le fu portata una chicchera di cioccolata (Manzoni ... Leggi Tutto

abbattitore

Neologismi (2020)

abbattitore s. m. 1. Dispositivo che permette di evitare il formarsi della fuliggine nella canna fumaria di forni, camini e simili, eliminando gran parte delle particelle di carbonio e riducendo i cattivi [...] a 40° sotto zero finché diventa solido. In questo modo si separa quella che potremmo chiamare l’essenza pura del cioccolato dalle altre componenti. In seguito, facendolo decantare e filtrandolo con un colino, si ottiene quel concentrato che chiamiamo ... Leggi Tutto

pasticcière

Vocabolario on line

pasticciere pasticcière (o pasticcère) s. m. (f. -a) [dal fr. pâtissier, ant. pasticier, der. di pâtis (ant. pastiz, pastis) «pasticcio»]. – 1. a. Chi provvede alla produzione (preparazione, lavorazione, [...] per lo più usata per farcire torte e riempire bignè o sim. Con aggiunta di cioccolato solubile o in polvere, oppure di caffè solubile, si può ottenere la crema al cioccolato e rispettivam. la crema al caffè. 2. Nel gergo delle compagnie teatrali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
cioccolato
Prodotto dolciario costituito da cacao e saccarosio, con aggiunta di burro di cacao e di aromi naturali (prevalentemente vaniglina). La produzione del c. prevede una preliminare mondatura seguita da dosatura di vari tipi di cacao per ottenere...
Cioccolato di Modica IGP
Cioccolato di Modica IGP Indicazione geografica protetta del prodotto dolciario del comune di Modica in provincia di Ragusa, nella regione Sicilia. È ottenuto dalla lavorazione della pasta amara di cacao con lo zucchero. All’aspetto si presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali