• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Industria [50]
Alimentazione [44]
Medicina [6]
Botanica [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Geologia [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Storia [3]

Panettone gastronomico

Neologismi (2023)

panettone gastronomico loc. s.le m. Tipo di panettone semidolce privo di uvetta e canditi, spesso fatto di pain brioche, che viene diviso in dischi sovrapposti, farciti di vari alimenti salati e salse, [...] la signora Anna mostra la pasticceria secca fra cui i «Sorrisi», una specie di cuneesi con meno rhum e meno cioccolato, il marito e il figlio nel laboratorio impastano decine di panettoni: il lavoro è lungo, due giorni per rispettare la lievitazione ... Leggi Tutto

Dorayaki

Neologismi (2023)

dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran [...] marmellata preparata con i fagioli azuki (fagioli rossi giapponesi). Marmellata che in Europa spesso viene sostituita da cioccolato o castagne. Strano, vero? Sono diventati famosi al di fuori del Giappone grazie al cartone animato Doraemon ... Leggi Tutto

Turismo DOP

Neologismi (2025)

Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti [...] Aperti del Parmigiano reggiano Dop, Aria di Festa del Prosciutto di San Daniele Dop o l'emergente esperienza del Cioccolato di Modica cresciuta proprio a partire dal riconoscimento del marchio Igp. Siamo convinti che il turismo Dop possa rivelarsi ... Leggi Tutto

stracciatèlla

Vocabolario on line

stracciatella stracciatèlla s. f. [der. di stracciare]. – 1. Minestra fatta di uova sbattute con parmigiano, pangrattato, e noce moscata, e gettate nel brodo bollente (in cui l’uovo si rapprende e si [...] «straccia»); detta anche, comunem., s. alla romana. 2. Uno dei gusti in cui viene preparato il gelato, a base di crema di latte, con aggiunta di scaglie di cioccolato fondente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pasta

Vocabolario on line

pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] . 3. Dolce di piccole dimensioni, di varia preparazione e forma, fatto con pasta dolce, ornato o ripieno di crema, cioccolato, panna montata, ecc., usualmente venduto nelle pasticcerie: essere molto goloso di paste; un vassoio di p. assortite. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sanguinàccio

Vocabolario on line

sanguinaccio sanguinàccio s. m. [der. del lat. sanguis -ĭnis «sangue»]. – Denominazione di vivande aventi come base il sangue di maiale. In partic.: 1. Specie di frittella di sangue fresco di maiale, [...] uso, con nomi diversi, biroldo, buristo, boldone, ecc., anche in altre regioni). b. Dolce a base di sangue di maiale cotto con cioccolato, latte, burro, zucchero, e condito con pinoli, uva passa e canditi (questo sign. vive anche nell’Italia merid.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pasticcino

Vocabolario on line

pasticcino s. m. [propr., dim. di pasticcio, ma connesso per il sign. direttamente con pasta (dolce)]. – Nome generico di piccole paste dolci, spec. indicate per il tè: pasticcini alla crema, al cioccolato; [...] p. assortiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gelato

Vocabolario on line

gelato s. m. [propriam., part. pass. di gelare]. – 1. Alimento dolce i cui ingredienti fondamentali sono costituiti da uova, zucchero, latte o panna (talvolta con l’aggiunta di cioccolata, caffè, liquori [...] a congelamento e continuamente rimescolati in modo da diventare una pasta consistente e omogenea priva di ghiaccioli: g. di crema, di cioccolata, di vaniglia; g. di fragola, di limone, di castagna, di cocco; un cono, una coppa di g.; g. da passeggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

siringa¹

Vocabolario on line

siringa1 siringa1 s. f. [dal lat. tardo syringa «zampogna; cannuccia per iniettare liquidi», lat. class. syrinx -ingis, gr. σῦριγξ σύριγγος]. – 1. Strumento musicale a fiato, in uso spec. presso le popolazioni [...] delle estremità ristretta in un’apertura di forma circolare o stellare, usato in cucina e in pasticceria per introdurre panna, cioccolato o creme in dolci, paste e pasticcini, o per eseguire decorazioni con panna montata, creme e salse semiliquide su ... Leggi Tutto

pressacacào

Vocabolario on line

pressacacao pressacacào s. m. o f. [comp. di pressare e cacao], invar. – Nella fabbricazione del cioccolato, macchina mediante la quale si sottopone a pressione la pasta di cacao, proveniente dai mulini, [...] per ricavarne il burro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
cioccolato
Prodotto dolciario costituito da cacao e saccarosio, con aggiunta di burro di cacao e di aromi naturali (prevalentemente vaniglina). La produzione del c. prevede una preliminare mondatura seguita da dosatura di vari tipi di cacao per ottenere...
Cioccolato di Modica IGP
Cioccolato di Modica IGP Indicazione geografica protetta del prodotto dolciario del comune di Modica in provincia di Ragusa, nella regione Sicilia. È ottenuto dalla lavorazione della pasta amara di cacao con lo zucchero. All’aspetto si presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali