• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Zoologia [23]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Anatomia comparata [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Comunicazione [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

weberiano

Vocabolario on line

weberiano 〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred [...] tra stimolo e sensazione, e al quale si deve anche il nome degli ossicini weberiani o di Weber dei pesci ciprinidi e siluridi (v. ossicino); l’indianista Friedrich Albert (1825-1901); il matematico e fisico Heinrich (1842-1913); lo scrittore Karl ... Leggi Tutto

pigo

Vocabolario on line

pigo s. m. [cfr. lat. mediev. pigus, di etimo incerto] (pl. -ghi). – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Rutilus pigus) diffuso nelle acque dolci dell’Italia settentr., lungo fino a 50 cm, con [...] corpo e dorso fortemente convesso e bocca posta al di sotto del muso; i maschi, nella stagione degli amori, acquistano una livrea contraddistinta da un’intensa colorazione rossa. Le sue carni sono poco ... Leggi Tutto

perlàceo

Vocabolario on line

perlaceo perlàceo agg. [der. di perla]. – 1. Che ha il colore biancastro, lattiginoso e talvolta iridescente della perla: il vetro di Murano ha spesso riflessi p.; la superficie del lago aveva una lucentezza [...] ... ponevano una nota di colore vivace nel grigio p. dell’ambiente (Tomasi di Lampedusa). 2. In zoologia, organi p., tubercoli spinosi che compaiono sul corpo e spec. sul capo dei maschi di alcune specie di ciprinidi, all’epoca della riproduzione. ... Leggi Tutto

cavédano

Vocabolario on line

cavedano cavédano s. m. (o cavédine s. f.) [lat. volg. capĭto *-ĭnis per il class. capĭto -ōnis: v. capitone1]. – Pesce teleosteo (Leuciscus cephalus cabeda) della famiglia ciprinidi, di colore grigio [...] bluastro, lungo fino a 60 cm; vive nell’Italia settentr. e centr. in acque dolci sufficientemente profonde, e le sue carni sono poco pregiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gobione

Vocabolario on line

gobione gobióne s. m. [dal lat. gobio -onis]. – Pesce teleosteo (Gobio fluviatilis) della famiglia ciprinidi, lungo fino a 12 cm, che vive nelle acque dolci e correnti a fondo ghiaioso dell’Italia settentr.; [...] le carni sono piuttosto apprezzate ... Leggi Tutto

ciprino

Vocabolario on line

ciprino s. m. [lat. scient. Cyprinus, dal lat. cyprinus, gr. κυπρῖνος «carpione»]. – Genere di pesci teleostei, rappresentativo della famiglia ciprinidi; c. dorato, altro nome del carassio dorato (v. [...] carassio) ... Leggi Tutto

lasca

Vocabolario on line

lasca s. f. [dal longob. aska «temolo» (ted. mod. Äsche), con agglutinazione dell’articolo; fu prob. chiamato così per il colore cenerognolo della pelle (ted. Asche «cenere»)]. – 1. Nome di diverse specie [...] di pesci d’acqua dolce della famiglia ciprinidi, poco apprezzati come alimento: oltre alla comune lasca (Chondrostoma toxostoma), indica a Roma e in alcune località del Lazio il triotto (Rutilus rutilus), nel lago di Bracciano la scardola (Scardinius ... Leggi Tutto

condròstoma

Vocabolario on line

condrostoma condròstoma s. m. [lat. scient. Chondrostoma, comp. di chondro- «condro-» e -stoma] (pl. -i). – Genere di pesci ciprinidi, caratterizzati dalla posizione della bocca nella parte inferiore [...] della testa, da un rivestimento corneo della mascella inferiore e dalla disposizione dei denti faringei su una sola fila. Le specie più note in Europa sono il naso (Chondrostoma nasus), delle acque dolci ... Leggi Tutto

abràmide

Vocabolario on line

abramide abràmide s. m. [lat. scient. Abramis, dal gr. ἀβραμίς, nome di un pesce del Nilo]. – Genere di pesci della famiglia ciprinidi, che comprende alcune specie commestibili, viventi nelle acque dolci [...] dell’Europa settentr. e orient.; sono simili alla carpa, e possono raggiungere il peso di 4-6 chilogrammi ... Leggi Tutto

tinca

Vocabolario on line

tinca s f. [lat. tardo tĭnca, di origine ignota]. – 1. Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (lat. scient. Tinca tinca), comune nelle acque dolci dell’Europa e dell’Asia occid., diffuso anche in Italia, [...] nelle acque stagnanti a fondo melmoso: ha corpo alto, compresso, coperto di squame piccole, molto aderenti, e due bargigli ai lati della bocca; di colore bruno verdastro, può raggiungere i 30-35 cm di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4
Enciclopedia
CIPRINIDI
Famiglia di pesci ossei d'acqua dolce dell'ordine Ostariofisi di Sagemehl, stabilita da L. Agassiz nel 1843. E caratterizzata dal corpo spesso, ovoide od oblungo, compresso, coperto di squamine cicloidi, raramente assenti. Bocca piccola, più...
CIPRINIDI
Famiglia di Crostacei Ostracodi Myodocopa, abbastanza simili alla Cypris; i Ciprinidi sono però tutti marini, con specie pelagiche ed altre di fondo, non depongono uova; queste invece si sviluppano in una cavità tra il dorso e la conchiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali