vertiginoso
vertiginóso agg. [dal lat. vertiginosus, di persona, «che soffre di vertigini»]. – 1. Nel linguaggio medico, che è caratterizzato da vertigine, che si presenta con vertigine: crisi v.; episodî [...] antico castello con muraglie v. (Buzzati); giungere a un’altezza v., a grandissima altezza. b. fig. Movimento, spostamento rapidissimo (circolare o anche rettilineo), tale cioè da dare il capogiro: correre a velocità v.; una corsa, una danza v.; il ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] b. Nel linguaggio bancario, q. di controllo, la tabella numerica laterale di cui è munito il vaglia cambiario o l’assegno circolare, che permette di controllare l’esattezza della cifra di emissione. c. In marina, q. calcolatore per le carene e per le ...
Leggi Tutto
visione
viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, [...] in v., in esame; prendere, dare v. di un atto, di un documento, e firmare, siglare per presa v. una circolare, ecc., nel liguaggio burocr.; con riferimento a spettacoli cinematografici, film in prima, in seconda v., che viene presentato al pubblico ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] Bretoni: attorno a una tavola rotonda si disponevano tali cavalieri quando il re li adunava a corte, e la forma circolare simboleggiava la loro perfetta uguaglianza nell’ideale cavalleresco; di qui le espressioni i cavalieri della T. rotonda, e il ...
Leggi Tutto
fotodisco
s. m. [comp. di foto-2 e disco] (pl. -chi). – Sistema per la fotografia amatoriale, più rapido ed economico di quello tradizionale, che richiede una speciale fotocamera, piatta e larga, nella [...] quale si inserisce un caricatore circolare di circa sei centimetri di diametro (detto anch’esso fotodisco); in esso sono sistemati dodici o ventiquattro fotogrammi di formato piuttosto piccolo, e altrettante caselle da barrare per comunicare al ...
Leggi Tutto
rondo
rondò s. m. [dal fr. rondeau, che è il lat. *retundellus, dim. di rotundus «rotondo»]. – 1. In musica, composizione e forma compositiva strumentale e anche vocale caratterizzata dal periodico ritorno [...] ) nella sequenza RARBRA1R. 2. Sinon. di rotonda, come termine urbanistico ed edilizio per indicare sistemazioni e strutture a pianta circolare: il R. di Bacco, nel giardino di Palazzo Pitti a Firenze; dopo il r. di Monza, imboccata la superstrada ...
Leggi Tutto
rond-point
〈rõ pu̯ẽ′〉 s. m., fr. (propr. «punto rotondo»). – In urbanistica, tipo di piazzale, molto in voga nei tracciati stradali ottocenteschi delle città francesi, caratterizzato dalla forma circolare [...] e dalla disposizione stellare delle arterie in esso convergenti ...
Leggi Tutto
nefoscopio
nefoscòpio s. m. [comp. del gr. νέϕος «nuvola» e -scopio]. – In meteorologia, strumento per misurare la direzione e la velocità del moto delle nubi: in partic., n. a visione diretta, quello [...] moto e la velocità della nube vengono determinate osservandone l’immagine riflessa su una superficie speculare di forma circolare provvista di opportune graduazioni (v. fig. a p. 544). Attualmente i nefoscopî non sono di uso corrente, preferendosi ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della [...] delle terme romane per bagni di sudore (così chiamato per la credenza che fosse tipico degli Spartani), di pianta circolare o poligonale, con aperture in alto sulla volta, posto vicino alla sorgente di calore. Avv. laconicaménte, in modo laconico ...
Leggi Tutto
badge
‹bäǧ› s. ingl. (propr. «distintivo, insegna»; pl. badges ‹bä′ǧi∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Targhetta di riconoscimento da applicare all’abito, con il nome, la qualifica e talvolta la fotografia [...] ), permette di registrare informazioni, per es. l’orario di presenza del lavoratore nell’azienda. 2. Distintivo, per lo più di forma circolare, di metallo, plastica o stoffa su cui è riprodotto il volto, o anche il nome, di un uomo politico o di un ...
Leggi Tutto
Comunicazione interna, emanata dall’amministrazione ai singoli uffici, avente per oggetto informazioni di interesse generale. In particolare, nel sistema tributario l’espressione indica tutti gli atti destinati a circolare all’interno dell’amministrazione...
circolare
circolare [agg. Der. di circolo] [ALG] Che è a forma di cerchio o di circonferenza, o che può essere rappresentato per mezzo di un cerchio o una circonferenza. ◆ [ALG] Curva c.: ogni curva piana passante per i punti ciclici: → ciclico....