• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Medicina [28]
Zoologia [17]
Anatomia [9]
Botanica [9]
Biologia [7]
Chimica [5]
Fisica [4]
Industria [4]
Geografia [3]
Trasporti [3]

cuòre

Vocabolario on line

cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] davanti alla colonna vertebrale, dietro lo sterno. Ha forma approssimativamente conica, con apice (detto mucrone) rivolto in avanti, in basso e a sinistra, ed è costituito da quattro cavità, due atrî (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

solenogastri

Vocabolario on line

solenogastri s. m. pl. [lat. scient. Solenogastres, comp. di soleno- e gr. γαστήρ -τρός «ventre»]. – Classe di molluschi marini (sinon. di aplacofori), con circa 250 specie dal corpo vermiforme, privo [...] di conchiglia e di piede, o con piede rudimentale, rappresentato da una doccia ventrale longitudinale; hanno la cuticola più o meno ricoperta di spicole calcaree e branchie; il sistema circolatorio ed escretore sono ridotti. ... Leggi Tutto

caffeina

Vocabolario on line

caffeina s. f. [der. di caffè]. – Alcaloide (trimetilxantina) presente in diverse piante e in partic. nei semi del caffè e nelle foglie del tè, dai quali si estrae; a dosi terapeutiche esercita un’azione [...] stimolante sul sistema nervoso, sul sistema circolatorio e sulla diuresi, per cui viene usato negli avvelenamenti da narcotici, nell’insufficienza cardiaca, ecc., mentre a dosi eccessive può determinare disturbi anche gravi. ... Leggi Tutto

emottiṡi

Vocabolario on line

emottisi emottiṡi (ant. emottiṡìa, pop. emotiṡi) s. f. [dal gr. tardo αἱμόπτυσις, comp. di αἷμα «sangue» e πτύσις «lo sputare»; il raccostamento pop. del secondo elemento a tisi ha dato luogo alla variante [...] alveoli polmonari in seguito a processi morbosi di varia natura che coinvolgono l’apparato respiratorio o circolatorio (tubercolosi cavitaria, sforzi respiratorî protratti, infarto polmonare, alterazioni vascolari dell’albero respiratorio, ecc.). ... Leggi Tutto

metamerìa

Vocabolario on line

metameria metamerìa s. f. [comp. di meta- e -meria]. – 1. In biologia, stadio dello sviluppo ontogenetico o condizione definitiva di quegli animali (anellidi, artropodi, cordati) il cui corpo è formato [...] da una successione lineare di segmenti (metameri o somiti), in ciascuno dei quali si ripetono strutture e apparati (circolatorio, nervoso, escretore, ecc.): si distinguono una m. eteronoma, nella quale i metameri presentano differenze nell’aspetto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

onicòfori

Vocabolario on line

onicofori onicòfori s. m. pl. [lat. scient. Onychophora, comp. di onycho- «onico-» e -phorus «-foro»]. – Tipo del regno animale comprendente organismi che hanno varî caratteri in comune con gli anellidi [...] (segmentazione, appendici, apparato escretore, ecc.) e con gli insetti (apparato circolatorio, respiratorio, ecc.), e sono diffusi nelle foreste tropicali e nelle regioni temperate australi: hanno corpo allungato, stretto, contrattile; l’estremità ... Leggi Tutto

trasfuṡióne

Vocabolario on line

trasfusione trasfuṡióne s. f. [dal lat. transfusio -onis, der. di transfundĕre, part. pass. transfusus (v. trasfondere)]. – L’azione, l’operazione di trasfondere; è termine usato soprattutto in due sign. [...] conduttori dei nervi al parenchima del mesofillo. 2. In medicina, provvedimento terapeutico consistente nell’introdurre nel sistema circolatorio di un individuo (ricevitore o accettore) una certa quantità di sangue intero o di suoi derivati prelevata ... Leggi Tutto

shiatsu

Vocabolario on line

shiatsu 〈šiatsu〉 (o shiatzu) s. giapp., usato in ital. al masch. – Pratica di terapia fisica, in uso in Giappone da oltre duemila anni, che si avvale di una semplice pressione, uniforme e continua, su [...] con le dita ma anche con la palma delle mani; si differenzia dal massaggio, come viene spesso erroneamente definito (che comporta invece energiche, ritmiche manipolazioni), e può agire sul sistema nervoso, circolatorio, muscolare e articolare. ... Leggi Tutto

apparato

Vocabolario on line

apparato s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, [...] destinati a compiere una determinata funzione o un insieme di funzioni analoghe e strettamente coordinate: a. digerente, circolatorio, nervoso, ecc. (in questo senso anche sistema). A. di fonazione, l’insieme degli organi (polmoni, trachea, cavità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

shunt

Vocabolario on line

shunt 〈šḁnt〉 s. ingl. [dal v. (to) shunt «deviare», di origine ignota] (pl. shunts 〈šḁnts〉), usato in ital. al masch. – 1. a. In elettrotecnica, termine equivalente all’ital. derivazione o parallelo. [...] (congenita o acquisita), o realizzata chirurgicamente, tra due strati o sezioni di uno stesso apparato (circolatorio, digerente). Particolare interesse rivestono, in fisiopatologia, gli shunts (o cortocircuiti) circolatorî che caratterizzano alcune ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
circolatorio
circolatorio circolatòrio [agg. Der. di circolatore] [BFS] Sistemi c.: il complesso degli organi mediante i quali i fluidi vitali (sangue, linfa) circolano in un organismo vivente: v. circolatori, sistemi.
cardiovascolare, sistèma
cardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue nell'organismo. La circolazione del sangue si esplica in un sistema di vasi chiusi, rappresentati dal cuore, dalle arterie, dai capillari, dalle vene. L'attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali