• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Medicina [28]
Zoologia [17]
Anatomia [9]
Botanica [9]
Biologia [7]
Chimica [5]
Fisica [4]
Industria [4]
Geografia [3]
Trasporti [3]

linguatùlidi

Vocabolario on line

linguatulidi linguatùlidi s. m. pl. [lat. scient. Linguatulida, dal nome del genere Linguatula «linguatula»]. – In zoologia, tipo (phylum) di dubbia posizione sistematica, costituito di animali affini, [...] sotto un certo aspetto, agli aracnidi: sono privi di apparato respiratorio e circolatorio, hanno corpo allungato e assottigliato posteriormente, e due paia di uncini mobili situati ai lati dell’apertura boccale; i sessi sono separati, con maschi ... Leggi Tutto

sierósa

Vocabolario on line

sierosa sierósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sieroso]. – 1. In anatomia, nome di varie membrane sottili (pleura, pericardio, peritoneo, vaginale propria del testicolo), riccamente vascolarizzate, [...] dal mesoderma e delimitano cavità chiuse nel torace e nell’addome, rivestendo gli organi degli apparati digerente, respiratorio, circolatorio e urogenitale, attorno ai quali sono disposte; sono così dette perché nella cavità da esse delimitata si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

trematòdi

Vocabolario on line

trematodi trematòdi s. m. pl. [lat. scient. Trematoda, dall’agg. gr. τρηματώδης (der. di τρῆμα «foro, orifizio») «(animale) con sbocco intestinale»]. – Classe di vermi platelminti ecto- ed endoparassiti, [...] muniti per lo più di due ventose, una che circonda la bocca e una o più ventrali, privi di sistema circolatorio, respiratorio e, quasi sempre, anche di organi di senso; presentano un intestino biforcato in due ciechi posteriori, semplici o ramificati ... Leggi Tutto

circolazióne

Vocabolario on line

circolazione circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, [...] : c. del sangue, che avviene, nell’uomo e nei vertebrati, attraverso un sistema di vasi chiusi costituenti l’apparato circolatorio, e ha come fattore determinante l’attività del cuore, che funziona come pompa premente nella sistole e aspirante nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

cìrcolo

Vocabolario on line

circolo cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, [...] e di spostare la posizione del verbo. c. In fisiologia, il percorso del sangue o della linfa nel sistema circolatorio: piccolo c., grande c.; c. portale, comprendente un complesso di vene originatesi dal tubo digerente, dal pancreas, dalla milza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

aggettivo

Vocabolario on line

aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, [...] , deplorevole), attivo se tratti da verbi intransitivi (deperibile, cedevole); -ivo (informativo, conclusivo); -òrio (divisorio, circolatorio); b) per quelli derivati da sostantivi: -ale (statale, orizzontale); -ano e -iano (popolano, foscoliano ... Leggi Tutto

tributàrio

Vocabolario on line

tributario tributàrio agg. [dal lat. tributarius, der. di tributum «tributo2»]. – 1. Soggetto al pagamento di un tributo (si usa quasi esclusivam. con riferimento alla storia romana): le città, le popolazioni [...] . del più com. immissario). b. In anatomia, di circolazione o tronco vasale che confluisce in altro flusso circolatorio o vaso: circolazione venosa dello stomaco tributaria del sistema portale; vena coronaria stomacica tributaria della vena porta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

vascolare

Vocabolario on line

vascolare agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento [...] cave denominate vasi (vasi sanguigni, linfatici, cribrosi, ecc.). In partic.: b. In anatomia, apparato v. (o apparato circolatorio), il sistema di canali deputati sia alla distribuzione nelle diverse parti del corpo di ossigeno, materiali nutritizî e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sovraccàrico²

Vocabolario on line

sovraccarico2 sovraccàrico2 (o sopraccàrico) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e carico2] (pl. m. -chi). – 1. a. La parte di carico che viene aggiunta a un carico normale, superando così i limiti massimi [...] lesione del relativo apparato valvolare: s. atriale destro o sinistro, s. ventricolari sistolici o diastolici. S. circolatorio, sindrome caratterizzata da aumento della pressione venosa, aumento di volume del cuore, ristagno di liquidi nei polmoni ... Leggi Tutto

vegetativo

Vocabolario on line

vegetativo agg. [dal lat. mediev. vegetativus, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. a. In biologia, proprio, caratteristico dei vegetali. Con sign. più specifico, in botanica, proprio di quegli organi [...] sensibilità e sul movimento; i sistemi, o gli organi, della vita vegetativa sono il sistema digerente, il respiratorio, il circolatorio, l’escretorio e il genitale. Nel linguaggio com., fare vita v., essere ridotto a una vita v., vegetare, riferito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
circolatorio
circolatorio circolatòrio [agg. Der. di circolatore] [BFS] Sistemi c.: il complesso degli organi mediante i quali i fluidi vitali (sangue, linfa) circolano in un organismo vivente: v. circolatori, sistemi.
cardiovascolare, sistèma
cardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue nell'organismo. La circolazione del sangue si esplica in un sistema di vasi chiusi, rappresentati dal cuore, dalle arterie, dai capillari, dalle vene. L'attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali