• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Medicina [31]
Fisica [7]
Storia [7]
Trasporti terrestri [7]
Trasporti [7]
Industria [6]
Storia della medicina [6]
Zoologia [5]
Militaria [5]
Geografia [5]

circolazione

Thesaurus (2018)

circolazione 1. La CIRCOLAZIONE è innanzitutto, in senso generale, l’azione di circolare, cioè di muoversi, spostarsi (c. dell’aria; c. monetaria; favorire la c. delle idee). 2. MAPPA In particolare, [...] assicurare il continuo rinnovamento dei tessuti (c. sanguigna, linfatica); nell’uso comune, per circolazione si intende per lo più la sola circolazione del sangue, che nell’uomo avviene attraverso un sistema di vasi chiusi (arterie, vene e capillari ... Leggi Tutto

sangue

Thesaurus (2018)

sangue 1. MAPPA Il SANGUE è il liquido organico di colore rosso opaco che, sotto l’impulso dell’attività del cuore, circola in arterie, capillari e vene, distribuendosi in tutte le parti dell’organismo, [...] funzioni di nutrizione (s. arterioso, s. venoso; la circolazione del s.; prelievo di s.; analisi del s.; perdere s.), ossigenazione ed eliminazione delle scorie. Dal momento che il sangue è fondamentale per l’esistenza, la parola si presta a ... Leggi Tutto

sàngue

Vocabolario on line

sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] di una persona, in quanto tutto ciò sembra essere in stretta relazione con diversi stati della circolazione del sangue, esercitando influenza su questi o, al contrario, essendone influenzato: guastarsi il s., irritarsi fortemente, arrabbiarsi; farsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

circolazióne

Vocabolario on line

circolazione circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, [...] la conservazione della vita. In particolare: c. del sangue, che avviene, nell’uomo e nei vertebrati, in c. voci tendenziose; essere in c., essere in giro, in corso, circolare più o meno liberamente: le nuove banconote non sono ancora in c.; è ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

banca

Thesaurus (2018)

banca 1. MAPPA La BANCA è un istituto che compie operazioni con il denaro; oltre a custodire valori e a effettuare pagamenti, ha la funzione di farsi intermediario nella circolazione del denaro, raccogliendo [...] nel loro complesso, banche degli organi e dei tessuti. Parole, espressioni e modi di dire banca dati banca del sangue banca del seme banca del tempo biglietto di banca Citazione Ora, della “carta sporca”, come chiamava i biglietti di banca, ella non ... Leggi Tutto

cuòre

Vocabolario on line

cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] questi ultimi sono in comunicazione a sinistra con l’aorta, a destra con l’arteria polmonare. L’azione del cuore per la circolazione del sangue (ciclo cardiaco) si svolge attraverso tre fasi: la presistole, in cui si ha una sincrona contrazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

ventrìcolo

Vocabolario on line

ventricolo ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia [...] spetta principalmente la propulsione del sangue, situati inferiormente agli atrî e separati tra loro dal setto interventricolare (il v. destro, ricevuto dall’atrio corrispondente il sangue venoso che ritorna dalla grande circolazione, lo spinge nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

emodinàmico

Vocabolario on line

emodinamico emodinàmico agg. [da emodinamica] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla circolazione del sangue, o agisce sulla circolazione del sangue: farmaco ad azione emodinanica. ... Leggi Tutto

extracorpòreo

Vocabolario on line

extracorporeo extracorpòreo agg. [comp. di extra- e corporeo]. – Che si trova o avviene all’esterno del corpo (umano o animale); in partic., nel linguaggio medico, circolazione e., la derivazione del [...] col nome di macchina cardiopolmonare o cuore-polmone) che, soprattutto in casi di interventi chirurgici prolungati, consentono di non arrestare la circolazione del sangue e al tempo stesso di ossigenarlo; con sign. analogo, dialisi e. (v. dialisi). ... Leggi Tutto

córso²

Vocabolario on line

corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] Dante). b. ant. Lo scorrere del sangue nelle arterie e nelle vene: il c. del sangue; anche flusso di sangue, nell’espressione c. mestruale, Corso di meccanica; Corso di stenografia. 6. a. Circolazione delle monete e dei biglietti: moneta in c., che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
cuore
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue Roger French Harvey e la circolazione del sangue Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva esistenza di una Rivoluzione scientifica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali