• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Medicina [31]
Fisica [7]
Storia [7]
Trasporti terrestri [7]
Trasporti [7]
Industria [6]
Storia della medicina [6]
Zoologia [5]
Militaria [5]
Geografia [5]

venóso

Vocabolario on line

venoso venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., [...] e nelle arterie polmonari. Con riferimento alle vene e al sangue venoso: circolo v., la circolazione sanguifera che si compie nelle vene; pressione v., la pressione del sangue nelle vene, distinta dalla pressione arteriosa (v. pressione); trombosi v ... Leggi Tutto

ematògeno

Vocabolario on line

ematogeno ematògeno agg. [comp. di emato- e -geno]. – Nel linguaggio medico: 1. Relativo alla produzione del sangue o di uno dei suoi costituenti. 2. Più com., che si diffonde per mezzo della circolazione [...] del sangue, o di elementi, anche estranei, trasportati dal sangue: infezione e.; metastasi ematogena. ... Leggi Tutto

trómbo

Vocabolario on line

trombo trómbo s. m. [dal gr. ϑρόμβος «grumo, coagulo (del sangue, o del latte)»]. – In medicina, massa solida, derivata dal sangue, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore durante la vita, in diverse [...] condizioni patologiche (alterazioni vasali, modificazioni della composizione del sangue con aumento della coagulabilità, rallentamento della circolazione sanguigna), ed evolve variamente, talora disgregandosi, con formazione di emboli che danno luogo ... Leggi Tutto

enfiṡèma

Vocabolario on line

enfisema enfiṡèma s. m. [dal gr. ἐμϕύσημα -ατος, der. di ἐμϕυσάω «soffiare dentro»] (pl. -i). – In patologia, presenza anormale di aria o di altri gas nei tessuti dell’organismo: e. sottocutaneo, per [...] la fusione di più alveoli in grosse bolle (e. bolloso): ne consegue una minore ampiezza delle escursioni respiratorie, che può compromettere l’ossigenazione del sangue e ridurre la collaborazione funzionale dei polmoni alla circolazione del sangue. ... Leggi Tutto

salasso

Vocabolario on line

salasso s. m. [der. di salassare]. – 1. Nel linguaggio medico, sottrazione, a scopo terapeutico o preventivo, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica (vena del s.) per ridurne la massa [...] in circolazione; praticato largamente in passato, oggi è limitato a casi di particolare necessità (per es., edema con espressione impropria (in quanto non si ha scorrimento di sangue), applicando lacci emostatici alle radici degli arti in modo da ... Leggi Tutto

allantoidèo

Vocabolario on line

allantoideo allantoidèo agg. [der. di allantoide]. – Che si riferisce all’allantoide, che fa parte dell’allantoide: cavità o vescicola a.; canale o peduncolo a.; circolazione a. (o coriale), quella del [...] sangue del feto tra la 2a settimana e la fine del 3° mese, epoca in cui viene sostituita dalla circolazione cardioplacentare. ... Leggi Tutto

by-pass

Vocabolario on line

by-pass ‹bài pàas› s. ingl. [comp. di by «presso», «a lato» e pass «passaggio»] (pl. by-passes ‹bài pàasi∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, conduttura secondaria nella quale [...] più spesso, di vena) o alloplastiche (tubi di dacron o di teflon). b. In chirurgia del cuore, la derivazione del sangue nella macchina per la circolazione extracorporea, durante interventi su cuore aperto. 3. Con sign. più generico (conforme all’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – TRASPORTI TERRESTRI

polmonare

Vocabolario on line

polmonare agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, [...] , tisi, affezione p.; embolia, enfisema, edema p.; tumori p.; circolazione p. (o piccolo circolo), il circolo sanguigno che attraversa il polmone e provvede all’ossigenazione del sangue; lobo p., ciascuna porzione di parenchima in cui il polmone si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ingranchire

Vocabolario on line

ingranchire v. tr. e intr. [der. di granchio] (io ingranchisco, tu ingranchisci, ecc.; come intr., aus. essere). – Rattrappire, rattrappirsi; diminuire o perdere temporaneamente la normale motilità di [...] un arto, per freddo o per cattiva posizione che rallenti la circolazione del sangue (cfr. aggranchire e aggranchiare): un sedile scomodo che m’ha ingranchito le gambe; non stare lì a ingranchire!; e come intr. pron.: a furia di scrivere mi s’è ... Leggi Tutto

pressióne

Vocabolario on line

pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] misura della pressione sono il newton/m2 o pascal (che è l’unità del sistema internazionale), il bar, l’atmosfera (v. anche al n. 3 fisiologia, p. sanguigna, la forza esercitata dal sangue circolante sulle pareti elastiche dei vasi sanguiferi (p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
cuore
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue Roger French Harvey e la circolazione del sangue Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva esistenza di una Rivoluzione scientifica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali