• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Medicina [31]
Fisica [7]
Storia [7]
Trasporti terrestri [7]
Trasporti [7]
Industria [6]
Storia della medicina [6]
Zoologia [5]
Militaria [5]
Geografia [5]

riattivare

Vocabolario on line

riattivare v. tr. [comp. di ri- e attivare]. – Rendere nuovamente attivo, rimettere in attività, far funzionare di nuovo: dopo la guerra le strade, le ferrovie, le comunicazioni furono prontamente riattivate; [...] linea telefonica interrotta dal temporale; r. una fabbrica, una centrale elettrica danneggiata; r. la respirazione, la circolazione del sangue, in medicina; anche in senso più astratto: r. un contratto, un’assicurazione, riprendendo il pagamento dei ... Leggi Tutto

anti-g

Vocabolario on line

anti-g ‹antiǧì› locuz. usata come agg. [comp. di anti-1 e g come simbolo dell’accelerazione di gravità]. – Sinon. di antigravità. Vestiario a.: vestiario adoperato in aeronautica, spec. nella navigazione [...] ad alte velocità, e indispensabile nell’astronautica, per ovviare alle ripercussioni delle sollecitazioni centrifughe sulla circolazione del sangue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

emodinàmica

Vocabolario on line

emodinamica emodinàmica s. f. [comp. di emo- e dinamica]. – In fisiologia, la dinamica della circolazione del sangue. ... Leggi Tutto

perfuṡióne

Vocabolario on line

perfusione perfuṡióne s. f. [dal lat. perfusio -onis, der. di perfundĕre «bagnare, cospargere (di liquido o d’altro)»; v. perfuso]. – In medicina, somministrazione, in cospicua quantità, di una soluzione [...] protratta irrorazione (con sangue, soluzioni nutritizie o equilibratrici del pH) di un organo isolato dall’organismo, sia a scopo sperimentale sia, in cardiochirurgia, nel corso di interventi in circolazione extracorporea (p. cardiaca extracorporea ... Leggi Tutto

formicolìo

Vocabolario on line

formicolio formicolìo s. m. [der. di formicolare]. – 1. Brulichio: f. d’insetti; un gran f. di gente per le strade; un f. di ceri accesi, funebri, nel giorno chiaro (Verga). 2. Sensazione profonda di [...] solletico avvertita in disparate regioni del corpo, e determinata per lo più da un disturbo locale di circolazione del sangue o da compressione di un nervo. ... Leggi Tutto

riattivazióne

Vocabolario on line

riattivazione riattivazióne s. f. [der. di riattivare]. – L’azione, l’operazione di riattivare, il fatto di venire riattivato: r. di un tronco ferroviario, delle comunicazioni telegrafiche, di un cantiere; [...] r. della circolazione del sangue, ecc. In partic.: 1. In chimica, l’operazione di rendere nuovamente attivo un catalizzatore, o una massa depurante, ecc.; lo stesso che rigenerazione (v.). 2. a. In medicina, r. biologica, metodo usato in diagnostica ... Leggi Tutto

meṡentèrico

Vocabolario on line

mesenterico meṡentèrico agg. [der. di mesentere] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai mesenteri, che è situato nei mesenteri. Nell’anatomia dei vertebrati, arterie, vene m., superiori e inferiori (o grandi [...] e piccole), importanti tronchi arteriosi e venosi che decorrono tra i due strati del mesentere nella cavità addominale, provvedendo alla circolazione del sangue nell’intestino. Setti m., lamine che dividono la cavità gastrovascolare degli antozoi in ... Leggi Tutto

uccèlli

Vocabolario on line

uccelli uccèlli s. m. pl. [pl. di uccello]. – Nella sistematica zoologica, classe (lat. scient. Aves) di vertebrati omeotermi [secondo alcuni studiosi, che intendono sottolineare i rapporti di affinità [...] lo sterno, nei volatori, porta una cresta molto elevata, la carena, sulla quale si inseriscono i muscoli pettorali; la circolazione del sangue è doppia e completa. Sono ovipari obbligati a fecondazione interna: le uova, per lo più deposte in un nido ... Leggi Tutto

venire

Vocabolario on line

venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] dativo: gli venne in sogno l’immagine del fratello morto; gli erano venute le suoi disturbi vengono dalla cattiva circolazione; è una parola che viene al sangue, a battaglia o lotta sanguinosa: dopo una lunga tencione Verranno al sangue (Dante ... Leggi Tutto

màcchia¹

Vocabolario on line

macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] sul cadavere, in zone dove il sangue si raccoglie dopo l’arresto della circolazione; m. cieca, zona fisiologicamente cieca del campo visivo, corrispondente alla zona di proiezione del punto di origine del nervo ottico, normalmente insensibile; m ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
cuore
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue Roger French Harvey e la circolazione del sangue Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva esistenza di una Rivoluzione scientifica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali