addendum
addèndum s. m. [dal lat. addendum: v. addendo]. – In una ruota dentata, altezza della testa del dente, cioè della parte di esso che sporge dalla circonferenza primitiva. ...
Leggi Tutto
incisura
inciṡura s. f. [dal lat. incisura, der. di incīdĕre «incidere2»]. – Nel linguaggio scient., incisione, intaglio, stretta fessura o solco. In partic., in anatomia descrittiva, depressione di [...] i. polmonare, sinon. di scissura polmonare; incisure del cervelletto, i due solchi (i. superiore e i. posteriore) della circonferenza del cervelletto che separano, sulla linea mediana, i due emisferi; i. ischiatiche, quelle che, in numero di due, si ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] topologico, che sia complementare di un insieme aperto (per es., i punti di un cerchio, inclusi quelli della circonferenza contorno, costituiscono un insieme chiuso in quanto è aperto il complementare, formato dai punti esterni del cerchio stesso). b ...
Leggi Tutto
picnico
pìcnico agg. [der. di picno-] (pl. m. -ci). – In medicina costituzionalistica, detto del tipo costituzionale caratterizzato dall’aumentata circonferenza e soprattutto dall’aumento del diametro [...] antero-posteriore della testa, del torace e dell’addome, mentre le spalle e gli arti appaiono relativamente gracili ...
Leggi Tutto
panciometro
s. m. (scherz. iron.) Strumento per misurare la circonferenza della vita e verificare un’eventuale prominenza della pancia; meccanismo per il controllo dell’ingrassamento. ◆ [tit.] Ci mancava [...] il panciometro [testo] […] È bastato che qualcuno fugacemente evocasse la distribuzione ai cittadini di un misuratore di pance ministeriale perché, oltre ogni smentita, il panciometro occupasse d’imperio ...
Leggi Tutto
freno
fréno s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. – 1. a. Il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione [...] a nastro, in cui un nastro, generalm. d’acciaio, avvolge una puleggia o un tamburo per circa tre quarti della sua circonferenza, esercitando una pressione e quindi un attrito. I f. idraulici (da non confondere con quelli meccanici a comando idraulico ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., [...] quello di un punto la cui velocità vettoriale è costante; moto circolare u., moto uniforme che ha come traiettoria una circonferenza. b. In matematica, il termine, usato insieme con un sostantivo indicante un fenomeno o una sua proprietà, per es. u ...
Leggi Tutto
incommensurabile
incommensuràbile agg. [dal lat. tardo incommensurabĭlis, comp. di in-2 e commensurabĭlis «commensurabile»]. – 1. Di fatti o di grandezze che non ammettono una misura comune, tra cui [...] non esiste una terza grandezza loro sottomultipla comune (per es., la diagonale e il lato di un medesimo quadrato, la circonferenza e il suo diametro). 2. estens. e fig. Che non può essere misurato, perché infinitamente grande, immenso: distanze i ...
Leggi Tutto
incontrare
v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può [...] c. Con altro senso fig., in matematica, avere uno o più punti in comune con altri enti: una corda incontra una circonferenza in due punti; rifl. recipr.: due rette complanari non parallele si incontrano in un punto. Analogam., nel linguaggio com.: la ...
Leggi Tutto
sughero
sùghero (ant. o region. sùvaro, sùvero, sóvero: cfr. anche subero) s. m. [lat. sūber -ĕris, con mutamento di declinazione]. – 1. a. In merceologia, la scorza della sughera che viene prelevata [...] è chiamato s. maschio o sugherone quello, grossolano e grigiastro, che viene staccato per la prima volta, quando la circonferenza esterna alla scorza sia di almeno 60 cm; s. gentile o s. femmina quello, compatto ed elastico, raccolto successivamente ...
Leggi Tutto
In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c.; la superficie piana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi della c. si chiama raggio; il doppio...
excentro
excèntro [Comp. di ex- e centro] [ALG] Centro della circonferenza exinscritta in un triangolo (cioè tangente a un lato e ai prolungamenti degli altri due): è (v. fig.) il punto E d'incontro delle bisettrici a, b di due angoli esterni...