tassodio
tassòdio s. m. [lat. scient. Taxodium, der. del nome del genere Taxus «tasso3»]. – Genere di conifere tassodiacee con poche specie originarie delle regioni merid. degli Stati Uniti e del Messico; [...] metro d’altezza (nella Val Padana è coltivato nei giardini al bordo di stagni e laghetti); e Taxodium mucronatum, degli altopiani del Messico, alto anche più di 50 m, con chioma espansa e circonferenza enorme, che può vivere oltre i 2000 anni. ...
Leggi Tutto
quadrifoglio
quadrifòglio s. m. [comp. di quadri- e foglia, sul modello di trifoglio]. – 1. a. Trifoglio che per anomalia ha foglie con quattro foglioline, anziché con tre. Si ritiene che trovarlo (data [...] Nord America; vive nelle paludi, nelle acque stagnanti, e nelle risaie. 2. In matematica, figura piana limitata da quattro archi di circonferenza esterni a un dato quadrato, aventi i centri nei suoi vertici e diametro uguale al suo lato: è un caso ...
Leggi Tutto
versiera2
versièra2 s. f. [der. di (seno)verso: v. verso1]. – In matematica, la cubica piana razionale avente per equazione (a2 + x2) y = a3, essendo a la lunghezza del diametro di una circonferenza; [...] è detta anche v. dell’Agnesi, dal nome della matematica M. G. Agnesi (1718-1799) ...
Leggi Tutto
quadripartire
v. tr. [dal lat. quadripartire o quadripartiri (usato quasi esclusivam. nel part. pass.: v. quadripartito1), comp. di quadri- e partire o partiri «dividere»] (io quadripartisco, tu quadripartisci, [...] ecc.), non com. – Dividere in quattro parti: q. una circonferenza; Ciascun d’essi venìa con una parte De l’oste [= dell’esercito] che s’avean quadripartito (Ariosto). ...
Leggi Tutto
inscrittibile
inscrittìbile agg. [der. di inscritto]. – Che può essere inscritto (nel sign. geometrico): un poligono regolare è i. in una circonferenza. ...
Leggi Tutto
inscritto
agg. [part. pass. di inscrivere]. – Scritto, inciso dentro una figura o sopra un oggetto; di nome, scritto fra altri nomi. In geometria: poligono i. in una linea (per es., in una circonferenza), [...] quando i suoi vertici appartengono alla linea; linea i. in un poligono, quando essa è tangente ai lati del poligono (il quale in tal caso è circoscritto alla linea) ...
Leggi Tutto
strofoide
strofòide s. f. [comp. del gr. στρόϕος «nastro» e -oide]. – In geometria, curva algebrica piana, detta anche logociclica, avente per equazione (1−x)y2=(1+x)x2, che si costruisce a partire da [...] punto A non appartenente ad r : detta O la proiezione di A su r, la strofoide è il luogo dei punti d’intersezione della circonferenza passante per O, e avente il centro H su r, con la retta AH. La curva ottenuta con una costruzione analoga nel caso ...
Leggi Tutto
iscrizione
iscrizióne (meno com. inscrizióne) s. f. [dal lat. inscriptio -onis, der. di inscribĕre «iscrivere»]. – 1. a. Qualsiasi scritta, incisa nella pietra, nel marmo, nel metallo, fusa nel bronzo, [...] 3. non com. L’atto di inscrivere, nel sign. geometrico (più spesso nella forma inscrizione): i. di un poligono in una circonferenza. 4. Nella tecnica ferroviaria, i. di un veicolo in curva, l’inserzione del rodiggio, ossia del complesso dei cerchioni ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] funzione più chiaramente avv., in alcune locuz. invariabili: tutt’intorno, tutt’in giro, intorno intorno, lungo tutta la circonferenza; tutt’al contrario, proprio al contrario (con lo stesso senso, tutt’altro, usato in tono esclamativo per affermare ...
Leggi Tutto
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità [...] di forma circolare, cerchio di varia materia: un t. di cartone, di lamiera, d’ottone; o, più astrattamente, figura, forma circolare, circonferenza: disegnare, tracciare un t.; E vedräi il tuo credere e ’l mio dire Nel vero farsi come centro in tondo ...
Leggi Tutto
In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c.; la superficie piana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi della c. si chiama raggio; il doppio...
excentro
excèntro [Comp. di ex- e centro] [ALG] Centro della circonferenza exinscritta in un triangolo (cioè tangente a un lato e ai prolungamenti degli altri due): è (v. fig.) il punto E d'incontro delle bisettrici a, b di due angoli esterni...