guidare
v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi [...] un oggetto, accompagnandolo o agendo altrimenti su di esso perché proceda nella direzione voluta: g. una punta scrivente lungo una circonferenza; g. la mano di un cieco. In partic., condurre animali o veicoli, farli avanzare regolandone i movimenti o ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato [...] a sostenere una fune passante per l’occhio. 2. In matematica, v. di Saint-Gilles, la superficie elicoidale generata da una circonferenza che si muove di moto elicoidale attorno a un asse giacente nel suo piano; deve il suo nome al fatto che esiste ...
Leggi Tutto
pedana
s. f. [lat. pop. *pedana, der. di pes pedis «piede»]. – 1. a. Elemento, generalm. di legno, che si tiene sotto i piedi o su cui si appoggiano i piedi o che, più genericam., funge da supporto a [...] gare di lancio del giavellotto, corsia di lunghezza non superiore a 36,50 m al termine della quale è tracciato un arco di circonferenza da dietro il quale si esegue il lancio; p. di lancio, per le gare di lancio del disco, del peso e del martello ...
Leggi Tutto
fotorama
s. m. [dal fr. photorama, comp. di phot(ographie) «fotografia» e (pan)orama «panorama»] (pl. -i). – Apparecchio ideato nel 1899 da L.-J. Lumière per la proiezione di fotografie panoramiche, [...] prese su tutta la circonferenza dell’orizzonte: era un congegno, munito di dodici obiettivi, rotante intorno all’asse di un cilindro su cui era disposta la pellicola da proiettare. ...
Leggi Tutto
piatto2
piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si [...] (charleston) – oppure singolarmente, percuotendoli con bacchette o altro (p. sospeso); p. chiodato, piatto forato lungo la circonferenza e munito di ribattini di stagno che vibrano creando un sottofondo costante; p. cinese, con cupola originariamente ...
Leggi Tutto
modano
mòdano s. m. [dal lat. modŭlus «misura, modulo», dim. di modus «misura»]. – 1. In genere, ogni campione di cui si avvalgono gli artigiani nel loro lavoro (modello, sagoma e sim.). In partic., [...] circa 10 cm e di diametro variabile, che si usa, insieme con l’ago, per tessere le reti da pesca e dalla cui circonferenza dipende la misura della maglia. 3. Tipo di ricamo su rete (probabilmente così detto dal nome dell’ago o legnetto usato per ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] e deformazioni in un solido sollecitato a taglio; nella meccanica applicata, m. di dentatura, il quoziente del diametro della circonferenza primitiva di una ruota dentata, diviso per il numero dei denti. In partic., nella tecnologia dei cementi, m ...
Leggi Tutto
spazzare
v. tr. [lat. spatiari, der. di spatium «spazio»; cfr. spaziare, che costituisce la tradizione dotta della stessa voce latina]. – 1. a. Pulire con la scopa o con altro arnese analogo, per rimuovere [...] di un segmento intorno a un suo estremo, s. l’area, percorrere, col segmento stesso, l’area (definita come area spazzata) delimitata dalla sua posizione iniziale e da quella finale, nonché dall’arco di circonferenza descritto dall’estremo mobile. ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., [...] di rotazione; se la superficie è rappresentata da una sfera, s’intende per meridiano, nell’uso com., l’intera circonferenza massima (cerchio meridiano) costituita, in accordo con la definizione data sopra, da due meridiani opposti. b. In geografia ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé [...] il p. della trisezione dell’angolo, il p. della duplicazione del cubo (p. di Delo), il p. della rettificazione della circonferenza e della quadratura del cerchio (per es., in quest’ultimo caso il problema consiste nel disegnare con riga e compasso ...
Leggi Tutto
In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c.; la superficie piana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi della c. si chiama raggio; il doppio...
excentro
excèntro [Comp. di ex- e centro] [ALG] Centro della circonferenza exinscritta in un triangolo (cioè tangente a un lato e ai prolungamenti degli altri due): è (v. fig.) il punto E d'incontro delle bisettrici a, b di due angoli esterni...