• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Matematica [10]
Geografia [4]
Fisica [3]
Botanica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Medicina [2]
Fisica matematica [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]

radicale

Vocabolario on line

radicale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; [...] espressione, detta radicando. In geometria, come agg., asse r. di due circonferenze, una particolare retta perpendicolare alla retta congiungente i centri delle due circonferenze: se queste si intersecano, è la retta che passa per i punti di ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] l’una sull’altra durante il moto relativo delle due ruote; si chiamano costa e fianco la parte del dente che sporge oltre la circonferenza e, rispettivam., la parte che ne rimane all’interno (l’altezza della costa e quella del fianco prendono il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

cérchio

Vocabolario on line

cerchio cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] centro: il diametro del c.; trovare l’area o la superficie del c.; spesso, anche se impropriam., la circonferenza stessa: tracciare un c. col compasso, descrivere un mezzo cerchio. Quadratura del c., antichissimo problema di geometria, consistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

cocleòide

Vocabolario on line

cocleoide cocleòide s. f. [comp. del lat. cochlea «chiocciola» e -oide; cfr. gr. κοχλιοειδής «a forma di chiocciola»]. – In matematica, curva piana che può ottenersi considerando la famiglia delle circonferenze [...] tangenti tra loro in uno stesso punto e staccando su ciascuna di esse, a partire da tale punto, un arco di lunghezza data: la cocleoide è il luogo degli estremi di tali archi ... Leggi Tutto

rotatòrio

Vocabolario on line

rotatorio rotatòrio agg. [der. di r(u)otare]. – Che gira intorno, che si effettua intorno a un punto o a un elemento o a un corpo fisso: circolazione r. dei veicoli, che si svolge, soprattutto nelle [...] tecn. e specifico, moto r., in meccanica, moto di un corpo rigido nel quale tutti i punti del corpo percorrono circonferenze situate su piani perpendicolari a un asse fisso (asse di rotazione), e aventi centro sull’asse stesso; potere r., in ottica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

balaustrino

Vocabolario on line

balaustrino s. m. [der. di balaustro, per la forma]. – Compasso di precisione per tracciare circonferenze di piccolo raggio, nel quale una vite micrometrica consente piccolissime variazioni dell’apertura [...] dei due bracci ... Leggi Tutto

polisènso

Vocabolario on line

polisenso polisènso agg. e s. m. [comp. di poli- e senso]. – 1. agg. Che ha più significati: vocabolo, termine p.; che si può interpretare in più modi: i giri di parole, che si recano o si possono recare [...] una parola che presenta più significati radicalmente differenti; per es., corona significa ghirlanda, diadema, moneta, rosario, ordine cavalleresco, superficie compresa fra due circonferenze concentriche, parte smaltata del dente, ingranaggio, ecc. ... Leggi Tutto

problèma

Vocabolario on line

problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé [...] il p. della trisezione dell’angolo, il p. della duplicazione del cubo (p. di Delo), il p. della rettificazione della circonferenza e della quadratura del cerchio (per es., in quest’ultimo caso il problema consiste nel disegnare con riga e compasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

vòrtice

Vocabolario on line

vortice vòrtice s. m. [dal lat. vortex -tĭcis, der. di vertĕre (arc. vortĕre) «volgere, girare»]. – 1. a. In fluidodinamica, in generale, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida [...] . cilindrico circolare, o tubo vorticoso, le cui linee di corrente, in un piano normale al cilindro, sono costituite da circonferenze concentriche. Mentre in un fluido perfetto un vortice non può crearsi né distruggersi, nei fluidi reali i vortici si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

stereogràfico

Vocabolario on line

stereografico stereogràfico agg. [der. di stereografia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla stereografia, fondato sulla stereografia. In partic.: 1. In geometria, proiezione s. di una sfera, la proiezione [...] assume come centro di proiezione uno dei poli: i meridiani sono rappresentati da rette, i paralleli da circonferenze concentriche; proiezione s. equatoriale, la proiezione stereografica della sfera terrestre in cui si assume come centro di proiezione ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
circonferenze tangenti
circonferenze tangenti circonferenze tangenti → circonferenze, intersezione di.
circonferenze secanti
circonferenze secanti circonferenze secanti → circonferenze, intersezione di.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali